La scheda: Citazione
Una citazione è la ripetizione di un'espressione che viene riportata in un testo da una persona diversa dall'autore. Una citazione può derivare da un brano letterario ben conosciuto o esplicitamente attribuito al suo autore, ma può essere altresì tratta da un discorso, da una battuta di uno spettacolo teatrale, da un film o da un brano musicale.
Aforismi e locuzioni proverbiali, tanto in lingua madre quanto in latino (vedi anche broccardo), hanno, al pari delle citazioni puramente intese, un'influenza culturale similare.
In senso esteso, una citazione può non essere necessariamente costituita da un testo, ma da qualunque tipo di espressione: ad esempio una citazione nell'ambito dell'arte può significare riprendere, nel creare un dipinto o una scultura, il soggetto o un altro elemento caratteristico di un'opera d'arte famosa e facilmente identificabile, una sequenza in un film può essere costruita dal regista in modo volutamente simile a quella di una pellicola precedente per rendere omaggio al suo autore.
Nella legislazione italiana permane il principio della liceità della citazione, purché siano rispettate tutte le condizioni previste dall'art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633, che specifica, tra le altre cose, che "Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta."
Il senatore Mauro Bulgarelli, in risposta ad una interrogazione parlamentare, in merito alla pretesa della SIAE di richiedere compensi per diritto d'autore anche per le attività didattiche, ha chiesto al Governo di valutare l'opportunità di estendere anche in Italia il concetto del fair use. Il governo ha risposto che non è necessaria una riforma legislativa perché già adesso l'articolo 70 della Legge sul diritto d'autore va interpretato in senso molto simile al fair use statunitense.