EVENTI:
Diana Spencer, Principessa del Galles
Nel 1977 lasciò l'istituto e frequentò per tre mesi l'Institut Alpin Videmanette, una scuola di buone maniere a Rougemont, in Svizzera, dove alle studentesse venivano impartite lezioni di etichetta e venivano fatte svolgere attività sociali quali gastronomia e galateo.
Nel 1977, ancora giovanissima, durante una battuta di caccia Diana conobbe Carlo, che allora frequentava sua sorella maggiore, Lady Sarah.
Nel 1977 lasciò l'istituto e frequentò per tre mesi l'Institut Alpin Videmanette, una scuola di buone maniere a Rougemont, in Svizzera, dove alle studentesse venivano impartite lezioni di etichetta e venivano fatte svolgere attività sociali quali gastronomia e galateo.
Nel 1977, ancora giovanissima, durante una battuta di caccia Diana conobbe Carlo, che allora frequentava sua sorella maggiore, Lady Sarah.
Nel 1977 lasciò l'istituto e frequentò per tre mesi l'Institut Alpin Videmanette, una scuola di buone maniere a Rougemont, in Svizzera, dove alle studentesse venivano impartite lezioni di etichetta e venivano fatte svolgere attività sociali quali gastronomia e galateo.
Nel 1977, ancora giovanissima, durante una battuta di caccia Diana conobbe Carlo, che allora frequentava sua sorella maggiore, Lady Sarah.
Nel 1977 lasciò l'istituto e frequentò per tre mesi l'Institut Alpin Videmanette, una scuola di buone maniere a Rougemont, in Svizzera, dove alle studentesse venivano impartite lezioni di etichetta e venivano fatte svolgere attività sociali quali gastronomia e galateo.
Nel 1977, ancora giovanissima, durante una battuta di caccia Diana conobbe Carlo, che allora frequentava sua sorella maggiore, Lady Sarah.
Nel 1977 lasciò l'istituto e frequentò per tre mesi l'Institut Alpin Videmanette, una scuola di buone maniere a Rougemont, in Svizzera, dove alle studentesse venivano impartite lezioni di etichetta e venivano fatte svolgere attività sociali quali gastronomia e galateo.
Nel 1977, ancora giovanissima, durante una battuta di caccia Diana conobbe Carlo, che allora frequentava sua sorella maggiore, Lady Sarah.
Nel 1977 lasciò l'istituto e frequentò per tre mesi l'Institut Alpin Videmanette, una scuola di buone maniere a Rougemont, in Svizzera, dove alle studentesse venivano impartite lezioni di etichetta e venivano fatte svolgere attività sociali quali gastronomia e galateo.
Nel 1977, ancora giovanissima, durante una battuta di caccia Diana conobbe Carlo, che allora frequentava sua sorella maggiore, Lady Sarah.
Nel 1977 lasciò l'istituto e frequentò per tre mesi l'Institut Alpin Videmanette, una scuola di buone maniere a Rougemont, in Svizzera, dove alle studentesse venivano impartite lezioni di etichetta e venivano fatte svolgere attività sociali quali gastronomia e galateo.
Nel 1977, ancora giovanissima, durante una battuta di caccia Diana conobbe Carlo, che allora frequentava sua sorella maggiore, Lady Sarah.
Nel 1977 lasciò l'istituto e frequentò per tre mesi l'Institut Alpin Videmanette, una scuola di buone maniere a Rougemont, in Svizzera, dove alle studentesse venivano impartite lezioni di etichetta e venivano fatte svolgere attività sociali quali gastronomia e galateo.
Nel 1977, ancora giovanissima, durante una battuta di caccia Diana conobbe Carlo, che allora frequentava sua sorella maggiore, Lady Sarah.
Nel 1977 lasciò l'istituto e frequentò per tre mesi l'Institut Alpin Videmanette, una scuola di buone maniere a Rougemont, in Svizzera, dove alle studentesse venivano impartite lezioni di etichetta e venivano fatte svolgere attività sociali quali gastronomia e galateo.
Nel 1977, ancora giovanissima, durante una battuta di caccia Diana conobbe Carlo, che allora frequentava sua sorella maggiore, Lady Sarah.
Nel 1977 lasciò l'istituto e frequentò per tre mesi l'Institut Alpin Videmanette, una scuola di buone maniere a Rougemont, in Svizzera, dove alle studentesse venivano impartite lezioni di etichetta e venivano fatte svolgere attività sociali quali gastronomia e galateo.
Nel 1977, ancora giovanissima, durante una battuta di caccia Diana conobbe Carlo, che allora frequentava sua sorella maggiore, Lady Sarah.
Nel 1999 il Time ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo.
Nel 1999 il Time ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo.
Nel 1999 il Time ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo.
Nel 1999 il Time ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo.
Nel 1999 il Time ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo.
Nel 1999 il Time ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo.
Nel 1999 il Time ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo.
Nel 1999 il Time ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo.
Nel 1999 il Time ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo.
Nel 1999 il Time ha inserito il nome di Diana tra le 100 persone più importanti del XX secolo.
Nel 1998, alla Camera dei comuni, il ministro degli esteri Robin Cook ha reso omaggio al lavoro di Diana nell'abolire le mine antiuomo:.
Nel 1998, alla Camera dei comuni, il ministro degli esteri Robin Cook ha reso omaggio al lavoro di Diana nell'abolire le mine antiuomo:.
Nel 1998, alla Camera dei comuni, il ministro degli esteri Robin Cook ha reso omaggio al lavoro di Diana nell'abolire le mine antiuomo:.
Nel 1998, alla Camera dei comuni, il ministro degli esteri Robin Cook ha reso omaggio al lavoro di Diana nell'abolire le mine antiuomo:.
Nel 1998, alla Camera dei comuni, il ministro degli esteri Robin Cook ha reso omaggio al lavoro di Diana nell'abolire le mine antiuomo:.
Nel 1998, alla Camera dei comuni, il ministro degli esteri Robin Cook ha reso omaggio al lavoro di Diana nell'abolire le mine antiuomo:.
Nel 1998, alla Camera dei comuni, il ministro degli esteri Robin Cook ha reso omaggio al lavoro di Diana nell'abolire le mine antiuomo:.
Nel 1998, alla Camera dei comuni, il ministro degli esteri Robin Cook ha reso omaggio al lavoro di Diana nell'abolire le mine antiuomo:.
Nel 1998, alla Camera dei comuni, il ministro degli esteri Robin Cook ha reso omaggio al lavoro di Diana nell'abolire le mine antiuomo:.
Nel 1998, alla Camera dei comuni, il ministro degli esteri Robin Cook ha reso omaggio al lavoro di Diana nell'abolire le mine antiuomo:.
Nel 1991, accompagnati dai figli, Carlo e Diana si imbarcarono per una visita ufficiale in Canada, dove presentarono una copia del decreto reale della Regina Vittoria alla Queen's University, durante i festeggiamenti per il 150º anniversario della sua fondazione.
Dal 1991 al 1996 fu rappresentante di Headway, un'associazione per il supporto alle vittime di danni cerebrali, oltre che madrina del Museo di storia naturale di Londra e presidente della Royal Academy of Music.
Nel 1991, accompagnati dai figli, Carlo e Diana si imbarcarono per una visita ufficiale in Canada, dove presentarono una copia del decreto reale della Regina Vittoria alla Queen's University, durante i festeggiamenti per il 150º anniversario della sua fondazione.
Dal 1991 al 1996 fu rappresentante di Headway, un'associazione per il supporto alle vittime di danni cerebrali, oltre che madrina del Museo di storia naturale di Londra e presidente della Royal Academy of Music.
Nel 1991, accompagnati dai figli, Carlo e Diana si imbarcarono per una visita ufficiale in Canada, dove presentarono una copia del decreto reale della Regina Vittoria alla Queen's University, durante i festeggiamenti per il 150º anniversario della sua fondazione.
Dal 1991 al 1996 fu rappresentante di Headway, un'associazione per il supporto alle vittime di danni cerebrali, oltre che madrina del Museo di storia naturale di Londra e presidente della Royal Academy of Music.
Nel 1991, accompagnati dai figli, Carlo e Diana si imbarcarono per una visita ufficiale in Canada, dove presentarono una copia del decreto reale della Regina Vittoria alla Queen's University, durante i festeggiamenti per il 150º anniversario della sua fondazione.
Dal 1991 al 1996 fu rappresentante di Headway, un'associazione per il supporto alle vittime di danni cerebrali, oltre che madrina del Museo di storia naturale di Londra e presidente della Royal Academy of Music.
Nel 1991, accompagnati dai figli, Carlo e Diana si imbarcarono per una visita ufficiale in Canada, dove presentarono una copia del decreto reale della Regina Vittoria alla Queen's University, durante i festeggiamenti per il 150º anniversario della sua fondazione.
Dal 1991 al 1996 fu rappresentante di Headway, un'associazione per il supporto alle vittime di danni cerebrali, oltre che madrina del Museo di storia naturale di Londra e presidente della Royal Academy of Music.
Nel 1991, accompagnati dai figli, Carlo e Diana si imbarcarono per una visita ufficiale in Canada, dove presentarono una copia del decreto reale della Regina Vittoria alla Queen's University, durante i festeggiamenti per il 150º anniversario della sua fondazione.
Dal 1991 al 1996 fu rappresentante di Headway, un'associazione per il supporto alle vittime di danni cerebrali, oltre che madrina del Museo di storia naturale di Londra e presidente della Royal Academy of Music.
Nel 1991, accompagnati dai figli, Carlo e Diana si imbarcarono per una visita ufficiale in Canada, dove presentarono una copia del decreto reale della Regina Vittoria alla Queen's University, durante i festeggiamenti per il 150º anniversario della sua fondazione.
Dal 1991 al 1996 fu rappresentante di Headway, un'associazione per il supporto alle vittime di danni cerebrali, oltre che madrina del Museo di storia naturale di Londra e presidente della Royal Academy of Music.
Nel 1991, accompagnati dai figli, Carlo e Diana si imbarcarono per una visita ufficiale in Canada, dove presentarono una copia del decreto reale della Regina Vittoria alla Queen's University, durante i festeggiamenti per il 150º anniversario della sua fondazione.
Dal 1991 al 1996 fu rappresentante di Headway, un'associazione per il supporto alle vittime di danni cerebrali, oltre che madrina del Museo di storia naturale di Londra e presidente della Royal Academy of Music.
Nel 1991, accompagnati dai figli, Carlo e Diana si imbarcarono per una visita ufficiale in Canada, dove presentarono una copia del decreto reale della Regina Vittoria alla Queen's University, durante i festeggiamenti per il 150º anniversario della sua fondazione.
Dal 1991 al 1996 fu rappresentante di Headway, un'associazione per il supporto alle vittime di danni cerebrali, oltre che madrina del Museo di storia naturale di Londra e presidente della Royal Academy of Music.
Nel 1991, accompagnati dai figli, Carlo e Diana si imbarcarono per una visita ufficiale in Canada, dove presentarono una copia del decreto reale della Regina Vittoria alla Queen's University, durante i festeggiamenti per il 150º anniversario della sua fondazione.
Dal 1991 al 1996 fu rappresentante di Headway, un'associazione per il supporto alle vittime di danni cerebrali, oltre che madrina del Museo di storia naturale di Londra e presidente della Royal Academy of Music.
Nel 2002, la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui 100 britannici più importanti, scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.
Nel 2002, la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui 100 britannici più importanti, scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.
Nel 2002, la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui 100 britannici più importanti, scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.
Nel 2002, la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui 100 britannici più importanti, scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.
Nel 2002, la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui 100 britannici più importanti, scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.
Nel 2002, la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui 100 britannici più importanti, scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.
Nel 2002, la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui 100 britannici più importanti, scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.
Nel 2002, la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui 100 britannici più importanti, scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.
Nel 2002, la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui 100 britannici più importanti, scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.
Nel 2002, la principessa di Galles si è invece classificata al 3º posto nel sondaggio della BBC sui 100 britannici più importanti, scalzando la Regina e altri monarchi inglesi.
Nel 1992 fece un breve viaggio in Egitto, dove visitò le scuole e i centri per bambini disabili al Cairo.
Nel 1992 fece un breve viaggio in Egitto, dove visitò le scuole e i centri per bambini disabili al Cairo.
Nel 1992 fece un breve viaggio in Egitto, dove visitò le scuole e i centri per bambini disabili al Cairo.
Nel 1992 fece un breve viaggio in Egitto, dove visitò le scuole e i centri per bambini disabili al Cairo.
Nel 1992 fece un breve viaggio in Egitto, dove visitò le scuole e i centri per bambini disabili al Cairo.
Nel 1992 fece un breve viaggio in Egitto, dove visitò le scuole e i centri per bambini disabili al Cairo.
Nel 1992 fece un breve viaggio in Egitto, dove visitò le scuole e i centri per bambini disabili al Cairo.
Nel 1992 fece un breve viaggio in Egitto, dove visitò le scuole e i centri per bambini disabili al Cairo.
Nel 1992 fece un breve viaggio in Egitto, dove visitò le scuole e i centri per bambini disabili al Cairo.
Nel 1992 fece un breve viaggio in Egitto, dove visitò le scuole e i centri per bambini disabili al Cairo.
Nel 1973, Lord Althorp cominciò una relazione con Raine, contessa di Dartmouth, l'unica figlia femmina di Alexander McCorquodale e Barbara Cartland.
Nel 1973, Lord Althorp cominciò una relazione con Raine, contessa di Dartmouth, l'unica figlia femmina di Alexander McCorquodale e Barbara Cartland.
Nel 1973, Lord Althorp cominciò una relazione con Raine, contessa di Dartmouth, l'unica figlia femmina di Alexander McCorquodale e Barbara Cartland.
Nel 1973, Lord Althorp cominciò una relazione con Raine, contessa di Dartmouth, l'unica figlia femmina di Alexander McCorquodale e Barbara Cartland.
Nel 1973, Lord Althorp cominciò una relazione con Raine, contessa di Dartmouth, l'unica figlia femmina di Alexander McCorquodale e Barbara Cartland.
Nel 1973, Lord Althorp cominciò una relazione con Raine, contessa di Dartmouth, l'unica figlia femmina di Alexander McCorquodale e Barbara Cartland.
Nel 1973, Lord Althorp cominciò una relazione con Raine, contessa di Dartmouth, l'unica figlia femmina di Alexander McCorquodale e Barbara Cartland.
Nel 1973, Lord Althorp cominciò una relazione con Raine, contessa di Dartmouth, l'unica figlia femmina di Alexander McCorquodale e Barbara Cartland.
Nel 1973, Lord Althorp cominciò una relazione con Raine, contessa di Dartmouth, l'unica figlia femmina di Alexander McCorquodale e Barbara Cartland.
Nel 1973, Lord Althorp cominciò una relazione con Raine, contessa di Dartmouth, l'unica figlia femmina di Alexander McCorquodale e Barbara Cartland.
Il 31 agosto 1997 Diana, a 36 anni un mese e 29 giorni, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l'Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi Al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall'autista Henri Paul, si infrange contro il tredicesimo pilastro della galleria.
Il 31 agosto 1997 Diana, a 36 anni un mese e 29 giorni, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l'Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi Al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall'autista Henri Paul, si infrange contro il tredicesimo pilastro della galleria.
Il 31 agosto 1997 Diana, a 36 anni un mese e 29 giorni, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l'Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi Al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall'autista Henri Paul, si infrange contro il tredicesimo pilastro della galleria.
Il 31 agosto 1997 Diana, a 36 anni un mese e 29 giorni, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l'Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi Al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall'autista Henri Paul, si infrange contro il tredicesimo pilastro della galleria.
Il 31 agosto 1997 Diana, a 36 anni un mese e 29 giorni, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l'Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi Al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall'autista Henri Paul, si infrange contro il tredicesimo pilastro della galleria.
Il 31 agosto 1997 Diana, a 36 anni un mese e 29 giorni, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l'Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi Al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall'autista Henri Paul, si infrange contro il tredicesimo pilastro della galleria.
Il 31 agosto 1997 Diana, a 36 anni un mese e 29 giorni, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l'Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi Al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall'autista Henri Paul, si infrange contro il tredicesimo pilastro della galleria.
Il 31 agosto 1997 Diana, a 36 anni un mese e 29 giorni, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l'Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi Al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall'autista Henri Paul, si infrange contro il tredicesimo pilastro della galleria.
Il 31 agosto 1997 Diana, a 36 anni un mese e 29 giorni, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l'Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi Al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall'autista Henri Paul, si infrange contro il tredicesimo pilastro della galleria.
Il 31 agosto 1997 Diana, a 36 anni un mese e 29 giorni, rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l'Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi Al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall'autista Henri Paul, si infrange contro il tredicesimo pilastro della galleria.
Nel 2007, con il libro Lady Diana Chronicles, Tina Brown ha scritto una biografia di Diana descrivendola come "inquieta ed esigente ossessionata dalla sua immagine pubblica" oltre che "dispettosa, manipolativa e nevrotica.
Nel 2007, con il libro Lady Diana Chronicles, Tina Brown ha scritto una biografia di Diana descrivendola come "inquieta ed esigente ossessionata dalla sua immagine pubblica" oltre che "dispettosa, manipolativa e nevrotica.
Nel 2007, con il libro Lady Diana Chronicles, Tina Brown ha scritto una biografia di Diana descrivendola come "inquieta ed esigente ossessionata dalla sua immagine pubblica" oltre che "dispettosa, manipolativa e nevrotica.
Nel 2007, con il libro Lady Diana Chronicles, Tina Brown ha scritto una biografia di Diana descrivendola come "inquieta ed esigente ossessionata dalla sua immagine pubblica" oltre che "dispettosa, manipolativa e nevrotica.
Nel 2007, con il libro Lady Diana Chronicles, Tina Brown ha scritto una biografia di Diana descrivendola come "inquieta ed esigente ossessionata dalla sua immagine pubblica" oltre che "dispettosa, manipolativa e nevrotica.
Nel 2007, con il libro Lady Diana Chronicles, Tina Brown ha scritto una biografia di Diana descrivendola come "inquieta ed esigente ossessionata dalla sua immagine pubblica" oltre che "dispettosa, manipolativa e nevrotica.
Nel 2007, con il libro Lady Diana Chronicles, Tina Brown ha scritto una biografia di Diana descrivendola come "inquieta ed esigente ossessionata dalla sua immagine pubblica" oltre che "dispettosa, manipolativa e nevrotica.
Nel 2007, con il libro Lady Diana Chronicles, Tina Brown ha scritto una biografia di Diana descrivendola come "inquieta ed esigente ossessionata dalla sua immagine pubblica" oltre che "dispettosa, manipolativa e nevrotica.
Nel 2007, con il libro Lady Diana Chronicles, Tina Brown ha scritto una biografia di Diana descrivendola come "inquieta ed esigente ossessionata dalla sua immagine pubblica" oltre che "dispettosa, manipolativa e nevrotica.
Nel 2007, con il libro Lady Diana Chronicles, Tina Brown ha scritto una biografia di Diana descrivendola come "inquieta ed esigente ossessionata dalla sua immagine pubblica" oltre che "dispettosa, manipolativa e nevrotica.
Dal 2010 il gioiello è al dito della duchessa di Cambridge, moglie del primogenito di Diana, il principe William.
Dal 2010 il gioiello è al dito della duchessa di Cambridge, moglie del primogenito di Diana, il principe William.
Dal 2010 il gioiello è al dito della duchessa di Cambridge, moglie del primogenito di Diana, il principe William.
Dal 2010 il gioiello è al dito della duchessa di Cambridge, moglie del primogenito di Diana, il principe William.
Dal 2010 il gioiello è al dito della duchessa di Cambridge, moglie del primogenito di Diana, il principe William.
Dal 2010 il gioiello è al dito della duchessa di Cambridge, moglie del primogenito di Diana, il principe William.
Dal 2010 il gioiello è al dito della duchessa di Cambridge, moglie del primogenito di Diana, il principe William.
Dal 2010 il gioiello è al dito della duchessa di Cambridge, moglie del primogenito di Diana, il principe William.
Dal 2010 il gioiello è al dito della duchessa di Cambridge, moglie del primogenito di Diana, il principe William.
Dal 2010 il gioiello è al dito della duchessa di Cambridge, moglie del primogenito di Diana, il principe William.
Nel 1988, i principi di Galles si recarono nuovamente in Australia per le celebrazioni del bicentenario.
Nel 1988 divenne madrina della sezione giovani della British Red Cross, estendendo il suo coinvolgimento alle stesse organizzazioni in Australia e Canada.
Nel 1988, i principi di Galles si recarono nuovamente in Australia per le celebrazioni del bicentenario.
Nel 1988 divenne madrina della sezione giovani della British Red Cross, estendendo il suo coinvolgimento alle stesse organizzazioni in Australia e Canada.
Nel 1988, i principi di Galles si recarono nuovamente in Australia per le celebrazioni del bicentenario.
Nel 1988 divenne madrina della sezione giovani della British Red Cross, estendendo il suo coinvolgimento alle stesse organizzazioni in Australia e Canada.
Nel 1988, i principi di Galles si recarono nuovamente in Australia per le celebrazioni del bicentenario.
Nel 1988 divenne madrina della sezione giovani della British Red Cross, estendendo il suo coinvolgimento alle stesse organizzazioni in Australia e Canada.
Nel 1988, i principi di Galles si recarono nuovamente in Australia per le celebrazioni del bicentenario.
Nel 1988 divenne madrina della sezione giovani della British Red Cross, estendendo il suo coinvolgimento alle stesse organizzazioni in Australia e Canada.
Nel 1988, i principi di Galles si recarono nuovamente in Australia per le celebrazioni del bicentenario.
Nel 1988 divenne madrina della sezione giovani della British Red Cross, estendendo il suo coinvolgimento alle stesse organizzazioni in Australia e Canada.
Nel 1988, i principi di Galles si recarono nuovamente in Australia per le celebrazioni del bicentenario.
Nel 1988 divenne madrina della sezione giovani della British Red Cross, estendendo il suo coinvolgimento alle stesse organizzazioni in Australia e Canada.
Nel 1988, i principi di Galles si recarono nuovamente in Australia per le celebrazioni del bicentenario.
Nel 1988 divenne madrina della sezione giovani della British Red Cross, estendendo il suo coinvolgimento alle stesse organizzazioni in Australia e Canada.
Nel 1988, i principi di Galles si recarono nuovamente in Australia per le celebrazioni del bicentenario.
Nel 1988 divenne madrina della sezione giovani della British Red Cross, estendendo il suo coinvolgimento alle stesse organizzazioni in Australia e Canada.
Nel 1988, i principi di Galles si recarono nuovamente in Australia per le celebrazioni del bicentenario.
Nel 1988 divenne madrina della sezione giovani della British Red Cross, estendendo il suo coinvolgimento alle stesse organizzazioni in Australia e Canada.
Nel 1968, dopo aver frequentato la scuola pubblica, Diana venne iscritta al collegio Riddlesworth Hall.
Nel 1968, dopo aver frequentato la scuola pubblica, Diana venne iscritta al collegio Riddlesworth Hall.
Nel 1968, dopo aver frequentato la scuola pubblica, Diana venne iscritta al collegio Riddlesworth Hall.
Nel 1968, dopo aver frequentato la scuola pubblica, Diana venne iscritta al collegio Riddlesworth Hall.
Nel 1968, dopo aver frequentato la scuola pubblica, Diana venne iscritta al collegio Riddlesworth Hall.
Nel 1968, dopo aver frequentato la scuola pubblica, Diana venne iscritta al collegio Riddlesworth Hall.
Nel 1968, dopo aver frequentato la scuola pubblica, Diana venne iscritta al collegio Riddlesworth Hall.
Nel 1968, dopo aver frequentato la scuola pubblica, Diana venne iscritta al collegio Riddlesworth Hall.
Nel 1968, dopo aver frequentato la scuola pubblica, Diana venne iscritta al collegio Riddlesworth Hall.
Nel 1968, dopo aver frequentato la scuola pubblica, Diana venne iscritta al collegio Riddlesworth Hall.
Nel 1982, Diana accompagnò il marito nei Paesi Bassi, e l'anno successivo in Australia e Nuova Zelanda, insieme al piccolo William, dove incontrarono le popolazioni native dell'isola, i Māori, che resero omaggio alla coppia con una tradizionale gita in barca e doni che rappresentavano la loro civiltà.
Nel 1982, Diana accompagnò il marito nei Paesi Bassi, e l'anno successivo in Australia e Nuova Zelanda, insieme al piccolo William, dove incontrarono le popolazioni native dell'isola, i Māori, che resero omaggio alla coppia con una tradizionale gita in barca e doni che rappresentavano la loro civiltà.
Nel 1982, Diana accompagnò il marito nei Paesi Bassi, e l'anno successivo in Australia e Nuova Zelanda, insieme al piccolo William, dove incontrarono le popolazioni native dell'isola, i Māori, che resero omaggio alla coppia con una tradizionale gita in barca e doni che rappresentavano la loro civiltà.
Nel 1982, Diana accompagnò il marito nei Paesi Bassi, e l'anno successivo in Australia e Nuova Zelanda, insieme al piccolo William, dove incontrarono le popolazioni native dell'isola, i Māori, che resero omaggio alla coppia con una tradizionale gita in barca e doni che rappresentavano la loro civiltà.
Nel 1982, Diana accompagnò il marito nei Paesi Bassi, e l'anno successivo in Australia e Nuova Zelanda, insieme al piccolo William, dove incontrarono le popolazioni native dell'isola, i Māori, che resero omaggio alla coppia con una tradizionale gita in barca e doni che rappresentavano la loro civiltà.
Nel 1982, Diana accompagnò il marito nei Paesi Bassi, e l'anno successivo in Australia e Nuova Zelanda, insieme al piccolo William, dove incontrarono le popolazioni native dell'isola, i Māori, che resero omaggio alla coppia con una tradizionale gita in barca e doni che rappresentavano la loro civiltà.
Nel 1982, Diana accompagnò il marito nei Paesi Bassi, e l'anno successivo in Australia e Nuova Zelanda, insieme al piccolo William, dove incontrarono le popolazioni native dell'isola, i Māori, che resero omaggio alla coppia con una tradizionale gita in barca e doni che rappresentavano la loro civiltà.
Nel 1982, Diana accompagnò il marito nei Paesi Bassi, e l'anno successivo in Australia e Nuova Zelanda, insieme al piccolo William, dove incontrarono le popolazioni native dell'isola, i Māori, che resero omaggio alla coppia con una tradizionale gita in barca e doni che rappresentavano la loro civiltà.
Nel 1982, Diana accompagnò il marito nei Paesi Bassi, e l'anno successivo in Australia e Nuova Zelanda, insieme al piccolo William, dove incontrarono le popolazioni native dell'isola, i Māori, che resero omaggio alla coppia con una tradizionale gita in barca e doni che rappresentavano la loro civiltà.
Nel 1982, Diana accompagnò il marito nei Paesi Bassi, e l'anno successivo in Australia e Nuova Zelanda, insieme al piccolo William, dove incontrarono le popolazioni native dell'isola, i Māori, che resero omaggio alla coppia con una tradizionale gita in barca e doni che rappresentavano la loro civiltà.
Il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annunciò ufficialmente il loro fidanzamento.
Il 5 novembre 1981 venne ufficialmente annunciato che la principessa di Galles era in attesa del primo figlio.
Il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annunciò ufficialmente il loro fidanzamento.
Il 5 novembre 1981 venne ufficialmente annunciato che la principessa di Galles era in attesa del primo figlio.
Il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annunciò ufficialmente il loro fidanzamento.
Il 5 novembre 1981 venne ufficialmente annunciato che la principessa di Galles era in attesa del primo figlio.
Il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annunciò ufficialmente il loro fidanzamento.
Il 5 novembre 1981 venne ufficialmente annunciato che la principessa di Galles era in attesa del primo figlio.
Il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annunciò ufficialmente il loro fidanzamento.
Il 5 novembre 1981 venne ufficialmente annunciato che la principessa di Galles era in attesa del primo figlio.
Il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annunciò ufficialmente il loro fidanzamento.
Il 5 novembre 1981 venne ufficialmente annunciato che la principessa di Galles era in attesa del primo figlio.
Il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annunciò ufficialmente il loro fidanzamento.
Il 5 novembre 1981 venne ufficialmente annunciato che la principessa di Galles era in attesa del primo figlio.
Il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annunciò ufficialmente il loro fidanzamento.
Il 5 novembre 1981 venne ufficialmente annunciato che la principessa di Galles era in attesa del primo figlio.
Il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annunciò ufficialmente il loro fidanzamento.
Il 5 novembre 1981 venne ufficialmente annunciato che la principessa di Galles era in attesa del primo figlio.
Il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annunciò ufficialmente il loro fidanzamento.
Il 5 novembre 1981 venne ufficialmente annunciato che la principessa di Galles era in attesa del primo figlio.
Dal 1984 al 1996 appoggiò l'associazione di carità Barnardo's, fondata dal dott.
Dal 1984 al 1996 appoggiò l'associazione di carità Barnardo's, fondata dal dott.
Dal 1984 al 1996 appoggiò l'associazione di carità Barnardo's, fondata dal dott.
Dal 1984 al 1996 appoggiò l'associazione di carità Barnardo's, fondata dal dott.
Dal 1984 al 1996 appoggiò l'associazione di carità Barnardo's, fondata dal dott.
Dal 1984 al 1996 appoggiò l'associazione di carità Barnardo's, fondata dal dott.
Dal 1984 al 1996 appoggiò l'associazione di carità Barnardo's, fondata dal dott.
Dal 1984 al 1996 appoggiò l'associazione di carità Barnardo's, fondata dal dott.
Dal 1984 al 1996 appoggiò l'associazione di carità Barnardo's, fondata dal dott.
Dal 1984 al 1996 appoggiò l'associazione di carità Barnardo's, fondata dal dott.
Nel 1986, Diana e il principe di Galles si imbarcarono per un viaggio attraverso il Giappone, l'Indonesia, la Spagna e il Canada.
Nel 1986, Diana e il principe di Galles si imbarcarono per un viaggio attraverso il Giappone, l'Indonesia, la Spagna e il Canada.
Nel 1986, Diana e il principe di Galles si imbarcarono per un viaggio attraverso il Giappone, l'Indonesia, la Spagna e il Canada.
Nel 1986, Diana e il principe di Galles si imbarcarono per un viaggio attraverso il Giappone, l'Indonesia, la Spagna e il Canada.
Nel 1986, Diana e il principe di Galles si imbarcarono per un viaggio attraverso il Giappone, l'Indonesia, la Spagna e il Canada.
Nel 1986, Diana e il principe di Galles si imbarcarono per un viaggio attraverso il Giappone, l'Indonesia, la Spagna e il Canada.
Nel 1986, Diana e il principe di Galles si imbarcarono per un viaggio attraverso il Giappone, l'Indonesia, la Spagna e il Canada.
Nel 1986, Diana e il principe di Galles si imbarcarono per un viaggio attraverso il Giappone, l'Indonesia, la Spagna e il Canada.
Nel 1986, Diana e il principe di Galles si imbarcarono per un viaggio attraverso il Giappone, l'Indonesia, la Spagna e il Canada.
Nel 1986, Diana e il principe di Galles si imbarcarono per un viaggio attraverso il Giappone, l'Indonesia, la Spagna e il Canada.