
La scheda: Regione Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di 1 539 728 abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico. L'Appennino umbro-marchigiano segna ad ovest il confine con la Toscana, l'Umbria e il Lazio, a nord la regione confina con l'Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino, a sud con l'Abruzzo.
Le Marche sono caratterizzate da una vocazione alla pluralità, lo stesso plurale del nome ne sancisce infatti l'unità fondamentale pur nella ricchezza di aspetti locali. La vocazione all'autonomia di ogni zona è anzi paradossalmente il fattore maggiormente unificante.
La Regione si distingue per una forte omogeneità: il paesaggio agrario caratterizzato da tanti appezzamenti delimitati da querce, derivato dalla mezzadria, il carattere laborioso, temperato e riservato degli abitanti, la dimensione urbana di ogni sia pur piccolo centro abitato, una storia di autonomie parallele, una singolare ricchezza di artisti e studiosi celebri, un modello economico-imprenditoriale (il "modello marchigiano") tipico ed esemplare.
Marche regione:
(IT) Regione Marche
Ancona - Palazzo delle Marche, sede del consiglio regionale
Localizzazione:
Stato: Italia
Amministrazione:
Capoluogo: Ancona
Presidente: Luca Ceriscioli (PD) dal 1-6-2015
Data di istituzione: 1948[1]
Territorio:
Coordinate del capoluogo: 43°37′00″N 13°31′00″E / 43.616667°N 13.516667°E43.616667, 13.516667 (Marche)Coordinate: 43°37′00″N 13°31′00″E / 43.616667°N 13.516667°E43.616667, 13.516667 (Marche)
Altitudine: 343[2] m s.l.m.
Superficie: 9 401,38 km²
Abitanti: 1 539 728[3] (30-6-2016)
Densità: 163,78 ab./km²
Province: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino
Comuni: 236
Regioni confinanti: Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Umbria
Altre informazioni:
Lingue: italiano
Fuso orario: UTC+1
ISO 3166-2: IT-57
Codice ISTAT: 11
Nome abitanti: marchigiani
Patrono: Maria Santissima di Loreto[4]
PIL: (PPA) 32.321,8 mln €
PIL procapite: (PPA) 25.640 €[5]
Rappresentanza parlamentare: 16 deputati 8 senatori
Inno: Inno delle Marche
Cartografia:
Mappa della regione con le sue province
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Cingoli
Corinaldo
Frontino
Gradara
Grottammare
Macerata Feltria
Matelica
Mondavio
Mondolfo
Monte Grimano Terme
Montecassiano
Montecosaro
Montefabbri
Montefiore dell'Aso
Montelupone
Moresco
Offagna
Offida
San Ginesio
Sarnano
Treia
Visso
Bandiere Arancioni
Acquaviva Picena
Camerino
Corinaldo
Genga
Gradara
Mercatello sul Metauro
Mondavio
Montecassiano
Montelupone
Monterubbiano
Offagna
Ostra
Pievebovigliana
Ripatransone
San Ginesio
Sarnano
Staffolo
Urbisaglia
Visso