La scheda: Medicina alternativa
Con il termine medicina alternativa si fa riferimento a un variegato e non omogeneo sistema di pratiche contro varie patologie per le quali non esiste prova di efficacia o, se sono state sottoposte a verifica sperimentale, è stata ravvisata l'inefficacia (per talune di esse anche la pericolosità). Per tali motivi non vengono ricomprese nell'alveo della medicina scientifica che le relega nell'ambito delle pseudoscienze.
In Italia, secondo le linee guida emanate dal Consiglio Nazionale della FNOMCeO nel 2002, tra le medicine e le pratiche non convenzionali solo nove discipline sono ritenute rilevanti da un punto di vista sociale, sia in base alle indicazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio d'Europa, che in base alla maggiore frequenza di ricorso ad alcune di esse da parte dei cittadini, oltre che degli indirizzi medici affermatisi:
Agopuntura
Fitoterapia
Medicina antroposofica
Medicina Ayurvedica
Medicina Omeopatica
Medicina tradizionale cinese
Omotossicologia
Osteopatia
Chiropratica.
L'esercizio di queste medicine e pratiche non convenzionali è un atto medico, e sono attività riservate di esclusiva competenza e responsabilità professionale del medico, dell'odontoiatra, del veterinario e del farmacista, ciascuno per le rispettive competenze. Chi le pratica senza questo requisito commette un atto illegale, punibile penalmente (sentenza della Corte di Cassazione, 1982). Esse sono considerate sistemi di diagnosi, di cura e prevenzione che affiancano la medicina ufficiale. Questa posizione si fonda sul principio che qualunque intervento terapeutico debba essere preceduto da una diagnosi corretta.
Il 7 febbraio 2013, nella Conferenza permanente Stato-regioni, è stato emanato un accordo che regolamenta sia la qualità della formazione e della pratica dell'agopuntura, della fitoterapia e dell'omeopatia, sia il riconoscimento legale del profilo professionale dei medici che praticano agopuntura, fitoterapia ed omeopatia, istituendo presso gli Ordini professionali provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri, elenchi dei professionisti esercenti queste pratiche.
Casi particolarmente eclatanti di medicina alternativa alle cure mediche ufficiali sono state il Siero Bonifacio, la cura Di Bella e il metodo Stamina tutte bocciate a livello scientifico e non consentite.