
La scheda: I Vitelloni
Alberto Sordi: Alberto
Franco Interlenghi: Moraldo
Franco Fabrizi: Fausto Moretti
Leopoldo Trieste: Leopoldo
Riccardo Fellini: Riccardo
Eleonora Ruffo: Sandra Rubini
Jean Brochard: Francesco, il padre di Fausto
Claude Farell: Olga, la sorella di Alberto
Carlo Romano: Michele, l'antiquario
Enrico Viarisio: il padre di Moraldo e Sandra
Paola Borboni: la madre di Moraldo e Sandra
Lída Baarová: Giulia, la moglie di Michele
Arlette Sauvage: la sconosciuta nel cinema
Vira Silenti: Gisella, la "cinesina"
Maja Nipora: Caterina, la soubrette
Achille Majeroni: Sergio Natali, il capocomico
Silvio Bagolini: Giudizio
Giovanna Galli: una ballerina
Guido Martufi: Guido, il giovanissimo fattorino della stazione
Milvia Chianelli:
Lilia Landi (non accreditata): nel ruolo di se stessa
Franca Gandolfi: (non accreditata): ballerina
Lino Toffolo (non accreditato): un ragazzo al carnevale
Nino Manfredi: Fausto Moretti
Adolfo Geri: Leopoldo
Rina Morelli: Sandra Rubini
Giusi Raspani Dandolo: la madre di Moraldo e Sandra
Gabriella Genta: Olga, la sorella di Alberto
Enrico Ostermann: Francesco, il padre di Fausto
Flaminia Jandolo: la "cinesina"
Jole Fierro: la soubrette
Riccardo Cucciolla: il narratore
Festival di Venezia 1953: Leone d'argento
3 Nastri d'argento 1954: miglior regia, migliore attore non protagonista (Alberto Sordi), miglior produttore
I vitelloni è un film del 1953 diretto da Federico Fellini. Il film è incentrato sulle vicende di un gruppo di cinque giovani: l'intellettuale Leopoldo, il donnaiolo Fausto, il maturo Moraldo, l'infantile Alberto e l'inguaribile giocatore Riccardo.
I vitelloni:
Titolo di testa del film
Paese di produzione: Italia, Francia
Anno: 1953
Durata: 108 min
Dati tecnici: B/N rapporto: 1,37:1
Genere: drammatico, commedia
Regia: Federico Fellini
Soggetto: Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Federico Fellini
Sceneggiatura: Ennio Flaiano, Federico Fellini
Produttore: Lorenzo Pegoraro, Luigi Giacosi, Danilo Fallani, Ugo Benvenuti
Casa di produzione: Peg Films, Cite Films
Distribuzione (Italia): ENIC
Fotografia: Carlo Carlini, Otello Martelli, Luciano Trasatti
Montaggio: Rolando Benedetti
Musiche: Nino Rota, diretta da Franco Ferrara
Scenografia: Mario Chiari
Interpreti e personaggi:
Alberto Sordi: Alberto Franco Interlenghi: Moraldo Franco Fabrizi: Fausto Moretti Leopoldo Trieste: Leopoldo Riccardo Fellini: Riccardo Eleonora Ruffo: Sandra Rubini Jean Brochard: Francesco, il padre di Fausto Claude Farell: Olga, la sorella di Alberto Carlo Romano: Michele, l'antiquario Enrico Viarisio: il padre di Moraldo e Sandra Paola Borboni: la madre di Moraldo e Sandra Lída Baarová: Giulia, la moglie di Michele Arlette Sauvage: la sconosciuta nel cinema Vira Silenti: Gisella, la "cinesina" Maja Nipora: Caterina, la soubrette Achille Majeroni: Sergio Natali, il capocomico Silvio Bagolini: Giudizio Giovanna Galli: una ballerina Guido Martufi: Guido, il giovanissimo fattorino della stazione Milvia Chianelli: Lilia Landi (non accreditata): nel ruolo di se stessa Franca Gandolfi: (non accreditata): ballerina Lino Toffolo (non accreditato): un ragazzo al carnevale
Doppiatori originali:
Nino Manfredi: Fausto Moretti Adolfo Geri: Leopoldo Rina Morelli: Sandra Rubini Giusi Raspani Dandolo: la madre di Moraldo e Sandra Gabriella Genta: Olga, la sorella di Alberto Enrico Ostermann: Francesco, il padre di Fausto Flaminia Jandolo: la "cinesina" Jole Fierro: la soubrette Riccardo Cucciolla: il narratore
Premi:
Festival di Venezia 1953: Leone d'argento 3 Nastri d'argento 1954: miglior regia, migliore attore non protagonista (Alberto Sordi), miglior produttore