
Arti maggiori - Paesaggio
La realtà è sempre stata il punto di partenza della rappresentazione, e il paesaggio uno dei punti di riferimento fin dagli albori degli civiltà per creare un ponte tra idea e forme...
Ancor prima della scrittura, l'uomo riportava sulle pareti di caverne e monoliti, l'espressione del suo vivere, rappresentando con i rudimenti del colore, primi passi del suo ingegno, la caccia.
Pitture che rivelano una visione della realtà totalmente spaziale, priva di prospettiva, gli elementi vissuti erano in primo piano a indicare la totale appartenenza ad un mondo che era parte del l'essenza della comunità...
Pittura in grotta 15.000-10.000 a.C. - Lascaux, Francia
Nel medioevo la rappresentazione del paesaggio venne relegata e affidata alla mani dei monaci, che con abilità e la coltivazione di nuove tecniche pittoriche... trasmutarono l'appartenenza vitale che fin ad allora era base della rappresentazione paesaggistica... in una...
- Arti di Firenze
- Paesaggio
- Economia medievale
- Storia di Firenze
- gilde
- Corporazioni medievali di Firenze
- Soggetti pittorici
- Topografia
- Paesaggio
- Storia economica
- La società medievale