Debunking: i 48 più clamorosi errori storici della serie The Last Czars su Netflix da
Adrian J.
McDowall/Netflix, 20Il fatto più conosciuto per il quale la produzione americana è stata sbeffeggiata è la presenza del Mausoleo di Lenin in scene relative al 1905.
Ma non è la sola castroneria.
Ecco le altreGli eventi storici descritti in “The Last Czars”/“Gli Ultimi zar” di Netflix, ovvero la Rivoluzione russa e la successiva uccisione della famiglia imperiale russa, sono stati fenomeni così complessi e ricchi di elementi, che semplicemente non ci si poteva aspettare che fossero fedelmente riprodotti con il budget e i mezzi di questa serie.Quindi è forse inutile star lì a sottolineare il gran numero di inesattezze storiche nella rappresentazione dell’epoca, anche se questa superficialità ha deluso i russi.
Il problema principale è che la vita della famiglia Romanov nella serie è fatta per assomigliare a quella di una famiglia americana dell’alta borghesia, e la vita politica dell’Impero russo viene fatta sembrare un circo itinerante, con gente che salta e urla, e fa a botte...
- Netflix
- Commercio
- Aziende statunitensi
- Aziende quotate al NASDAQ
- Società con sede in Silicon Valley
- Android (sistema operativo ) del software
- marchi americani
- software IOS
- aziende online al dettaglio degli Stati Uniti
- Distribuzione digitale