digilander

04/12/2017 00:00

Manerbio, la stazione ferroviaria

La stazione
Frontespizio dell'INNO DEL FERROVIERE composto in occasione del 1� centenario della ferrovia Brescia-Cremona

Leggi tutto l'articolo

  • Manerbio
  • Grattacielo Pirelli
  • Comuni della Lombardia
  • Città metropolitana di Milano
  • Provincia di Brescia
  • Italia
  • Terra
  • Europa meridionale
  • Manerbio
  • Lombardy

Contenuti correlati

Manerbio, la stazione ferroviaria
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, la stazione ferroviaria

La stazione Frontespizio dell'INNO DEL FERROVIERE composto in occasione del 1� centenario della ferrovia Brescia-Cremona

  • Manerbio
  • Grattacielo Pirelli
  • Comuni della Lombardia
  • Città metropolitana di Milano
  • Provincia di Brescia
  • Italia
  • Terra
  • Europa meridionale
  • Lombardy

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, visita alla citt�
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, visita alla citt�

Visita alla citt� Accompagnatore virtuale in questa visita alla citt� di Manerbio sar� Mons. Paolo Guerrini (1880 - 1960) che, con la sua opera "Manerbio, la Pieve e il Comune" scritta in gran parte durante la sua permanenza a Manerbio dal 1905 al 1907 e data alle stampe nel 1936 ha gettato le basi per una approfondita conoscenza della nostra citt� attraverso i luoghi, la storia ed i personaggi pi� di rilievo. Durante la sua permanenza in citt�, Mons. [...]

  • Visit
  • +
  • Manerbio
  • Grattacielo Pirelli
  • Comuni della Lombardia
  • Città metropolitana di Milano
  • Provincia di Brescia
  • Italia
  • Terra
  • Europa meridionale
  • Lombardy

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, dai Longobardi alla Serenissima
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, dai Longobardi alla Serenissima

Dai Longobardi alla Serenissima 800 d.C. Viene eretto il monastero di S.Faustino in Brescia che ha 24 possedimenti anche a Manerbio; � molto probabile che questo fosse l'antico ospedale della pieve di Manerbio 900 d.C. Vengono elencate nel CODICE DIPLOMATICO LONGOBARDO del Porro Lambertenghi le possessioni del monastero di S.Giulia in Brescia, tra cui i fondi di Manerbio 980 d.C. Arderico � il primo arciprete della pieve di Manerbio di cui sia certo il [...]

  • Manerbio
  • Grattacielo Pirelli
  • Comuni della Lombardia
  • Città metropolitana di Milano
  • Provincia di Brescia
  • Italia
  • Terra
  • Europa meridionale
  • Lombardy

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, dal Paleolitico a Roma
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, dal Paleolitico a Roma

Dal Paleolitico a Roma 200000 a.C. Strumenti di pietra del Paleolitico inferiore sono stati rinvenuti nel territorio di Montichiari 35000 a.C. Testimonianze del Paleolitico medio, caratterizzato dalla presenza dell'Uomo di Neanderthal sono rinvenute a Montichiari 10000 a.C. Testimonianze del Paleolitico superiore, caratterizzato dalla presenza dell'Uomo sapiens sapiens sono rinvenute a Montichiari 5000 a.C. Nel Neolitico inizia ad affermarsi l'uso della [...]

  • Manerbio
  • Grattacielo Pirelli
  • Comuni della Lombardia
  • Città metropolitana di Milano
  • Provincia di Brescia
  • Italia
  • Terra
  • Europa meridionale
  • Lombardy

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, ospedale
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, ospedale

Ospedale

  • Manerbio
  • +
  • Ospedale
  • Grattacielo Pirelli
  • Comuni della Lombardia
  • Città metropolitana di Milano
  • Provincia di Brescia
  • Italia
  • Terra
  • Europa meridionale
  • Lombardy

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, la Marzotto
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, la Marzotto

La "Marzotto"

  • Marzotto
  • +
  • Manerbio
  • Brand italiani
  • Case di moda italiane
  • Aziende di abbigliamento di Italia
  • Aziende del Veneto
  • Textile companies of Italy
  • Companies established in 1836
  • Aziende della provincia di Vicenza
  • Valdagno
  • 1836 establishments in Italy

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, dalla Serenissima a Napoleone
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, dalla Serenissima a Napoleone

Dalla Serenissima a Napoleone 1426 La Repubblica Serenissima conquista i territori di Brescia, Bergamo e Crema; tra i delegati scelti dal Comune di Brescia per trattare la dedizione a Venezia figura anche Giovanni Fiorino Luzzago 1427 Nella primavera di quest'anno Manerbio, come altri comuni della Bassa Bresciana, giura per San Marco. A Maclodio i Milanesi sono sbaragliati dal Carmagnola 1428 Nonostante l'atteggiamento non favorevole a Venezia, a Manerbio vengono [...]

  • Manerbio
  • +
  • Napoleon
  • Grattacielo Pirelli
  • Comuni della Lombardia
  • Città metropolitana di Milano
  • Provincia di Brescia
  • Italia
  • Terra
  • Europa meridionale
  • Lombardy

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, fotografie varie
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, fotografie varie

Varie Via Dante Purt� Via San Rocco Oratorio Banda Civica Asilo infantile Villaggio Fanfani Saluti da Via Piave Forno del pane Prove di ricezione televisiva (Sig. Turetta) Veduta dall'alto Centrale elettrica (Via S.Martino del Carso) Carnevale anni '40 Via Cremona Virtus nel 1946 Il "pont rabi�s" L'Avviamento (Via Solferino) Corteo al cimitero nel 1921 Piazzolo Villa Rosa Via Dante Purt� Via San Rocco Oratorio Civico Corpo Bandistico Asilo infantile Via [...]

  • Fotografia
  • +
  • Manerbio
  • Grattacielo Pirelli
  • Comuni della Lombardia
  • Città metropolitana di Milano
  • Provincia di Brescia
  • Italia
  • Terra
  • Europa meridionale
  • Lombardy

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, fotografie d'epoca

FOTO D'EPOCA

  • Fotografia
  • +
  • Manerbio
  • Grattacielo Pirelli
  • Comuni della Lombardia
  • Città metropolitana di Milano
  • Provincia di Brescia
  • Italia
  • Terra
  • Europa meridionale
  • Lombardy

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, da Roma ai Longobardi
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, da Roma ai Longobardi

Da Roma ai Longobardi 218 a.C. I romani fondano le due colonie di Piacenza e Cremona allarmando i Cenomani che abitavano Brixia; gi� nella prima centuriazione cremonese il "cardo maximus" di essa era costituito da un'antica pista, da cui pi� tardi si svilupp� la via Brixiana, ricalcato dall'attuale strada Brescia-Cremona che taglia il centro di Manerbio 200 a.C. A questo periodo risalgono le monete d'argento ritrovate a Manerbio 150 a.C. Accresce la [...]

  • Manerbio
  • +
  • Circuito (sport)
  • Rome
  • Grattacielo Pirelli
  • Comuni della Lombardia
  • Città metropolitana di Milano
  • Provincia di Brescia
  • Italia
  • Terra
  • Europa meridionale
  • Lombardy

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, Piazza Italia
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, Piazza Italia

Piazza Italia

  • Manerbio

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, cronologia
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, cronologia

Cronologia

  • Manerbio

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, Piazza Battisti
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, Piazza Battisti

Piazza Battisti

  • Manerbio

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, il fiume
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, il fiume

Il fiume

  • Manerbio

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, Via XX Settembre
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, Via XX Settembre

Via XX Settembre

  • Manerbio

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, Via Mazzini
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, Via Mazzini

Via Mazzini

  • Manerbio

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, Piazza Bianchi
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, Piazza Bianchi

Piazza Bianchi

  • Manerbio

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Manerbio, da Napoleone ai giorni nostri
digilander
MANERBIO.BS

04/12/2017 00:00

Manerbio, da Napoleone ai giorni nostri

Da Napoleone ai giorni nostri 1797 Cessando dopo 370 anni il dominio di Venezia sono abbattuti i leoni di S.Marco dalla Casa del Comune, dal Portone e da parecchi altri edifici e sono raschiati gli stemmi dei Vicari Veneti e di famiglie nobili 1798 Don Giovanni Regosa, ex-cappuccino del convento di Verolanuova viene investito del beneficio parrocchiale dal popolo e dal governo civile mentre don Antonio Nicolini � il parroco nominato dal vescovo; per un decennio [...]

  • Panthera leo roosevelti
  • +
  • Manerbio
  • cantastorie dei giorni nostri, Un
  • Napoleone I Imperatore dei Francesi
  • Leone
  • Predatori
  • Fauna dell'Africa occidentale
  • Fauna dell'Africa orientale
  • Carnivorans d'Africa
  • Megafauna
  • Fauna africana
  • Mammiferi dell'India
  • Fauna asiatica
  • Felidi

Tutto su in digilander

  •  
  •  
  •  
Libero Blog
BALBICARMELO

22/11/2017 12:53

MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA CON PISAPIA

Mentre frequentavo le scuole elementari, prima del 1945, ano in cui presi una certa coscienza di ciò che si agitava nel mondo e nel mio paese, mi capitava sovente, in particolare d'estate, durante le vacanze, di frequentare la Stazione Ferroviaria di Busalla. Due le ragioni principali della mia presenza su quel piazzale che, sforzandomi di ricordare, dopo tutti gli anni che sono passati, aveva la stessa struttura, la stessa pavimentazione di adesso, ma era pieno [...]

  • Giuliano Pisapia
  • +
  • Movimentazione dei materiali
  • Avvocati italiani
  • Politici legati a Milano
  • Personalità legate a Milano
  • Sindaci di Milano
  • Communist Refoundation Party politicians
  • Deputati italiani
  • Deputati della XIV Legislatura
  • Deputati della XIII Legislatura
  • Avvocati legati a Milano

Tutto su in Libero Blog

  •  
  •  
  •  
Pagina: La Storia della Ferrovia a Rovigno
MyBlog
ALESSANDRO54

17/10/2017 22:05

Pagina: La Storia della Ferrovia a Rovigno

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Istriana il 20 ottobre 2017 saranno 51 anni che il treno non passa più da Rovigno La ferrovia Istriana (in croato Istarske pruge, in sloveno Istrska železnica, in tedesco Istrianer Bahn) è una linea ferroviaria internazionale che collega la città di Divaccia, in Slovenia, a Pola, in Croazia, attraversando il territorio dell'Istria. Fino al 1966, rimase in funzione una diramazione che dalla città [...]

  • Ferrovia
  • +
  • Istria
  • Rovinj
  • Pula
  • Area
  • Treni
  • Infrastruttura ferroviaria
  • Rail transport
  • Articles in Wikipedia Primary School Project SSAJRP
  • Transportation engineering
  • Croazia
  • Terra
  • Europa meridionale
  • Croatia

Tutto su in MyBlog

  •  
  •  
  •