La scheda:
deleted
deleted
deleted
deleted
deleted
deleted
deleted
deleted
deleted
deleted
deleted
deleted
Da qualche tempo - e in tutti i settori e in tutti gli ambiti del lavoro, non solo alla Fiat - i dirigenti vengono pagati di più per far guadagnare di meno ai sottoposti. All'osso il loro lavoro è quello, così i padroni (si tratti della famiglia Agnelli ma anche magari delle migliaia di aderenti ai fondi pensionistici, cioè persone come noi) guadagnano di più senza nemmeno doversi sporcare la faccia. Ma ora, come si può leggere nel link sotto, il sistema è [...]
... per conoscere, un po' meglio, l'uomo-Marchionne, consiglio la lettura di questo (lungo ma interessante) ritratto che ne fece Marco Ferrante su "Il Foglio" ormai più di cinque anni fa, al primo affacciarsi del manager in Italia (marchionne.doc): alcuni "appunti", forse, sono datati ma il resto è, tutto, da leggere
L'infame accordo di Pomigliano Per chi suona la campana di Pomigliano? Ha ragione il Ministro Sacconi (quello che sta preparando una nuova legge che impedirà l’esercizio del diritto di sciopero) a parlare di svolta epocale delle relazioni industriali. L’Accordo di Pomigliano avviene sullo stesso documento presentato dalla Fiat l’8 Giugno ma con l’aggiunta della sottoscrizione dei 4 Sindacati. Deroghe contrattuali, fine del diritto di sciopero, disdetta di [...]
P R E L U D I O In Lombardia recita un antico detto: “Ofelé (droghiere) fa el tò mestè!”. Che suggerisce anche di “non mettere il naso in cose di altri mestieri”….. I vertici bancari come pure i top manager: presidenti, consiglieri di amministrazione, amministratori delegati, direttori generali, direttori di filiale, ecc. si suppone sappiano fare il loro “mestiere” di gestori e amministratori finanziari di patrimoni e fondi della Pubblica [...]