La scheda:
(ANSA) – L’AQUILA, 5 FEB – Una scossa di magnitudo 3.6 è stata registrata da Ingv alle 9:09 con epicentro a Pizzoli (L’Aquila) e profondità 10 km. Il terremoto è stato avvertito nettamente dalla popolazione all’Aquila capoluogo, ad Avezzano (L’Aquila) e in altre zone dell’Abruzzo, compresa Pescara. Al momento non si segnalano danni. Gli studenti di alcune facoltà dell’università dell’Aquila sono usciti dall’edificio interrompendo le [...]
Una scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione in Abruzzo e registrata dall’Ingv alle 9:09. La magnitudo è stata di 3.6 con epicentro 2 km a sud est di Pizzoli (L’Aquila) e profondità 10 km. Al momento non si segnalano danni. Gli studenti di alcune facoltà dell’università dell’Aquila sono usciti dall’edificio interrompendo le lezioni.
Quintodecimo
di Acquasanta Terme
" Giugno 2017 "
Novità al 30.06.2017
Aggiorniamo subito l’elenco delle scosse con quella di stanotte: magnitudo 3.9, epicentro tra Amatrice e Cittareale che si è ben sentita alle 2.25 anche in paese. Lo chiamano sciame sismico... a me vengono solo in mente le parole dell’amico Gino di San Martino... CE VO’ LU RESISTE!!!
Inizio lavori messa in sicurezza e consolidamento chiesa del Crocifisso. Prime foto...
Il masso, legato e [...]
Quintodecimo
di Acquasanta Terme
" Agosto 2017 "
Novità al 31.08.2017
Cinecittà in paese... vedere per credere!!!
Evento da non mancare assolutamente...
Novità al 26.08.2017
Anche Quintodecimo ha partecipato al ricordo delle vittime del terremoto celebrando un Rosario ed illuminando tutto il ponte vecchio. Speriamo che i nostri pensieri e le nostre preghiere siano arrivati ai cuori di costoro oramai angeli nel cielo. La serata è stata molto triste con poche [...]
(ANSA) – ROMA, 2 FEB – Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata alle 23:18 di ieri al confine tra Toscana e Romagna, tra le province di Firenze e Forlì-Cesena. Secondo di rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 6 km di profondità ed epicentro 8 km dal comune toscano di San Godenzo e 10 da quello romagnolo di Premilcuore. Non si segnalano danni a persone o cose.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata all’1:33 nel sud dell’Umbria, vicino a Terni. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 km di profondità ed epicentro 2 km a ovest di Stroncone. Non si segnalano danni a persone o cose. Un’altra scossa di magnitudo 2.6 era stata registrata nella stessa zona alle 22:23 di ieri.
(ANSA) – ROMA, 1 FEB – Una scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata all’1:33 nel sud dell’Umbria, vicino Terni. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 km di profondità ed epicentro 2 km a ovest di Stroncone. Non si segnalano danni a persone o cose. Un’altra scossa di magnitudo 2.6 era stata registrata nella stessa zona alle 22:23 di ieri.
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Una scossa di terremoto di magnitudo 5.6 è stata registrata oggi in Cile, a 63 km a sudovest da Taltal, una cittadina oltre mille km a nord di Santiago: l’ipocentro del sisma è stato rilevato a 38,6 km di profondità. Per il momento non si hanno notizie di vittime o danni. lo rende noto l’Istituto geofisico americano (Usgs).
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 3:51 al largo della costa nordest della Calabria. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondità ed epicentro a 11 km da Cariati in provincia di Cosenza. Non si segnalano danni a persone o cose.
ULTIME NOTIZIE...
Terremoto oggi Italia 28 gennaio 2019, le ultime scosse registrate – Dati Ingv
28 gennaio 2019 -
Terremoto Italia oggi lunedì 28 gennaio 2019, le ultime scosse registrate
TERREMOTO OGGI ITALIA 28 GENNAIO 2019
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato in Italia scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 nella notte e nelle prima parte della mattinata di oggi, lunedì 28 gennaio 2019. [...]
(ANSA) – MONTIERI (GROSSETO), 27 GEN – Una serie di scosse di terremoto, la più forte di magnitudo 2.9 alle 8.56, è stata registrata stamani con epicentro a un chilometro da Montieri, in provincia di Grosseto. Alla prima scossa, che secondo l’Ingv è avvenuta a una profondità di 7 km, ne sono già seguite altre cinque, la più forte di 2.4. Non vengono segnalati danni. La terra, sempre in Toscana, ha tremato anche a Montespertoli, in provincia di [...]
Una nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 6.6 si è verificata alle 6.10 ora italiana a largo delle coste dell’isola di Sumba, in Indonesia. Alcune ore fa si era registrata nella stessa zona una scossa lievemente meno forte, di intensità 6.1: lo ha reso noto l’INGV (Istituto nazionale geofisica e vulcanologia). Anche stavolta, l’ipocentro è stato localizzato a 20 km di profondità. Al momento non si hanno notizie di danni a persone o cose, né [...]
(ANSA) – ROMA, 22 GEN – Una nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 6.6 si è verificata alle 6.10 ora italiana a largo delle coste dell’isola di Sumba, in Indonesia. Alcune ore fa si era registrata nella stessa zona una scossa lievemente meno forte, di intensità 6.1: lo ha reso noto l’INGV (Istituto nazionale geofisica e vulcanologia). Anche stavolta, l’ipocentro è stato localizzato a 20 km di profondità. Al momento non si hanno notizie di [...]
(ANSA) – ROMA, 22 GEN – Un terremoto di magnitudo 6.1 si è verificato alle 23.59 ora italiana a largo delle coste dell’isola di Sumba, in Indonesia: si legge sul sito di INGV (Istituto nazionale geofisica e vulcanologia). L’ipocentro è stata localizzata a 20 km di profondità. Al momento non si ha notizia di danni a persone o cose né di eventuali allerta tsunami.
Sindaco: troppi ritardi, ricostruzione doveva essere gia' iniziata
(ANSA) – ARQUATA DEL TRONTO (ASCOLI PICENO), 21 GEN – “È stato un incontro positivo con i sindaci del cratere del Piceno e del Fermano. Tante le richieste concrete simili a quelle già inoltrate al Governo in questi mesi in termini di semplificazione e accelerazione”. Queste le parole del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli a Pretare di Arquata del Tronto all’incontro dei sindaci delle aree del Piceno e del Fermano colpite dal sisma con il [...]
(ANSA) – LONDRA, 20 GEN – “Se la Brexit dovesse essere bloccata ci sarà uno tsunami politico”. Lo sostiene il ministro britannico per il Commercio Internazionale Liam Fox in un editoriale sul Sunday Telegraph. “Il fallimento nel realizzare la Brexit creerà un abisso tra il Parlamento e la gente, uno scisma nel nostro sistema politico dalle conseguenze imprevedibili”, ha sottolineato. Dopo la bocciatura del suo piano per il divorzio da Bruxelles, la [...]
(ANSA) – ROMA, 20 GEN – Una scossa di terremoto di magnitudo 6.6 è stata registrata alle 2.32 ora italiana a largo delle coste del Cile centrale, all’altezza della città portuale di Coquimbo che si trova 400 km a nord di Santiago. Ne dà notizia il sito di INGV – Centro nazionale terremoti. L’ipocentro è stato localizzato a 61 km di profondità. Non si hanno attualmente notizie di danni a persone o cose né di allerta tsunami.
(ANSA) – ROMA, 17 GEN – Oltre un milione e 500 mila euro per iniziative ed eventi per non dimenticare il sisma che sconvolse L’Aquila e un’intera regione. È l’accordo sottoscritto oggi dal sottosegretario Gianluca Vacca per il Ministero dei beni e culturali e il sindaco Pierluigi Biondi per il Comune de L’Aquila, per l’attuazione del programma di iniziative culturali che si terranno quest’anno, in occasione del decennale del sisma del 2009. Al via [...]
(ANSA) – ROMA, 17 GEN – Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata nel Cosentino dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 2:19. L’epicentro del sisma, ad una profondità di 29 km, è stato identificato a 4 km da Campana. Gli altri comuni vicini all’epicentro sono Bocchigliero, Savelli, Mandatoriccio e Verzino.