La scheda:
Roma, (askanews) - Riparte la procedura per realizzare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, previsto da un decreto legislativo del 2010 per lo smaltimento a titolo definitivo dei rifiuti radioattivi a bassa e media attività e lo stoccaggio a titolo provvisorio di lunga durata di quelli ad alta attività. Procedura bloccata da anni per la mancata pubblicazione della Cnapi, cioè dell'elenco dei siti potenzialmente idonei a ospitare il Deposito, e che [...]
(ANSA) – BOLOGNA, 13 FEB – Assoluzione dall’accusa di di omicidio colposo per i 4 imputati nel processo legato al crollo della Ceramica Sant’Agostino il 20 maggio del 2012 – quando il terremoto colpì l’Emilia – in cui trovarono la morte due dipendenti dell’azienda ferrarese, Nicola Cavicchi e Leonardo Ansaloni. E’ quanto riportano i quotidiani locali di Ferrara. Ad essere assolti, con rito abbreviato, i tecnici Bruno Luigi Formigoni, Andrea [...]
Lo smontaggio e' iniziato ieri, l'operazione dura 6-7 ore
(ANSA) – L’AQUILA, 5 FEB – Una scossa di magnitudo 3.6 è stata registrata da Ingv alle 9:09 con epicentro a Pizzoli (L’Aquila) e profondità 10 km. Il terremoto è stato avvertito nettamente dalla popolazione all’Aquila capoluogo, ad Avezzano (L’Aquila) e in altre zone dell’Abruzzo, compresa Pescara. Al momento non si segnalano danni. Gli studenti di alcune facoltà dell’università dell’Aquila sono usciti dall’edificio interrompendo le [...]
Una scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione in Abruzzo e registrata dall’Ingv alle 9:09. La magnitudo è stata di 3.6 con epicentro 2 km a sud est di Pizzoli (L’Aquila) e profondità 10 km. Al momento non si segnalano danni. Gli studenti di alcune facoltà dell’università dell’Aquila sono usciti dall’edificio interrompendo le lezioni.
Quintodecimo
di Acquasanta Terme
" Giugno 2017 "
Novità al 30.06.2017
Aggiorniamo subito l’elenco delle scosse con quella di stanotte: magnitudo 3.9, epicentro tra Amatrice e Cittareale che si è ben sentita alle 2.25 anche in paese. Lo chiamano sciame sismico... a me vengono solo in mente le parole dell’amico Gino di San Martino... CE VO’ LU RESISTE!!!
Inizio lavori messa in sicurezza e consolidamento chiesa del Crocifisso. Prime foto...
Il masso, legato e [...]
Quintodecimo
di Acquasanta Terme
" Agosto 2016 "
Novità al 31.08.2016
Continuano le scosse ma bisogna andare avanti, e pensare ed essere positivi, anche se la macchina o la tenda restano ancora le preferite di diverse persone per trascorrere la notte. Aggiungo cinque foto: sull'intervento in sicurezza dei tetti sulla piazza, il pulmino dei Carabinieri che vigilano nottetempo sulle nostre case ed i danni inferti al muro di cinta del cimitero.
Novità al [...]
Quintodecimo
di Acquasanta Terme
" Agosto 2017 "
Novità al 31.08.2017
Cinecittà in paese... vedere per credere!!!
Evento da non mancare assolutamente...
Novità al 26.08.2017
Anche Quintodecimo ha partecipato al ricordo delle vittime del terremoto celebrando un Rosario ed illuminando tutto il ponte vecchio. Speriamo che i nostri pensieri e le nostre preghiere siano arrivati ai cuori di costoro oramai angeli nel cielo. La serata è stata molto triste con poche [...]
(ANSA) – ROMA, 2 FEB – Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata alle 23:18 di ieri al confine tra Toscana e Romagna, tra le province di Firenze e Forlì-Cesena. Secondo di rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 6 km di profondità ed epicentro 8 km dal comune toscano di San Godenzo e 10 da quello romagnolo di Premilcuore. Non si segnalano danni a persone o cose.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata all’1:33 nel sud dell’Umbria, vicino a Terni. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 km di profondità ed epicentro 2 km a ovest di Stroncone. Non si segnalano danni a persone o cose. Un’altra scossa di magnitudo 2.6 era stata registrata nella stessa zona alle 22:23 di ieri.
(ANSA) – ROMA, 1 FEB – Una scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata all’1:33 nel sud dell’Umbria, vicino Terni. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 km di profondità ed epicentro 2 km a ovest di Stroncone. Non si segnalano danni a persone o cose. Un’altra scossa di magnitudo 2.6 era stata registrata nella stessa zona alle 22:23 di ieri.
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Banca Monte dei Paschi di Siena torna operativa negli storici locali di Corso Federico II, nel centro de L’Aquila, all’interno della “zona rossa”, luogo simbolo del sisma che ha sconvolto l’Abruzzo il 6 aprile 2009. “Dopo un intenso lavoro di recupero e ristrutturazione – spiega la banca in una nota – Mps riapre al pubblico gli uffici al piano terra del palazzo del Grand Hotel, originaria sede della banca senese fin dal [...]
(ANSA) – MATELICA (MACERATA), 30 GEN – Un operaio del Kuwait, il 50enne Khalid Khalid, da anni residente a Camerino, è morto durante i lavori di restauro di un edificio privato lesionato dal terremoto del 2016 in via Caio Arrio a Matelica. E’ la prima vittima del lavoro impegnata nell’opera di ricostruzione post sisma. Intorno alle 9:15 l’uomo, che lavorava alle dipendenze dell’impresa edile Grimaldi Costruzioni di Matelica, è precipitato da [...]
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Una scossa di terremoto di magnitudo 5.6 è stata registrata oggi in Cile, a 63 km a sudovest da Taltal, una cittadina oltre mille km a nord di Santiago: l’ipocentro del sisma è stato rilevato a 38,6 km di profondità. Per il momento non si hanno notizie di vittime o danni. lo rende noto l’Istituto geofisico americano (Usgs).
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 3:51 al largo della costa nordest della Calabria. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondità ed epicentro a 11 km da Cariati in provincia di Cosenza. Non si segnalano danni a persone o cose.
ULTIME NOTIZIE...
Terremoto oggi Italia 28 gennaio 2019, le ultime scosse registrate – Dati Ingv
28 gennaio 2019 -
Terremoto Italia oggi lunedì 28 gennaio 2019, le ultime scosse registrate
TERREMOTO OGGI ITALIA 28 GENNAIO 2019
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato in Italia scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 nella notte e nelle prima parte della mattinata di oggi, lunedì 28 gennaio 2019. [...]
(ANSA) – SAN PAOLO, 28 GEN – E’ stato aggiornato a 58 morti e 305 dispersi il bilancio delle vittime causate dalla rottura della diga Mina Córrego do Feijão, a Brumadinho, nella provincia di Belo Horizonte, Stato brasiliano di Minas Gerais. Lo ha reso noto l’Agencia Brasil. Il coordinatore della Protezione civile locale, Flávio Godinho, ha aggiunto che i soccorritori hanno estratto dal fango vive altre 192 persone. Si cerca ora di recuperare un [...]
(ANSA) – MONTIERI (GROSSETO), 27 GEN – Una serie di scosse di terremoto, la più forte di magnitudo 2.9 alle 8.56, è stata registrata stamani con epicentro a un chilometro da Montieri, in provincia di Grosseto. Alla prima scossa, che secondo l’Ingv è avvenuta a una profondità di 7 km, ne sono già seguite altre cinque, la più forte di 2.4. Non vengono segnalati danni. La terra, sempre in Toscana, ha tremato anche a Montespertoli, in provincia di [...]
(ANSA) – NORCIA (PERUGIA), 26 GEN – “In questo 2019 è nostra intenzione avviare cantieri importanti nelle aree del cratere per la ricostruzione post sisma”: a dirlo all’ANSA è stato il commissario straordinario Piero Farabollini, a margine del convegno “Pianificazione e futuro” che si è svolto a Campi di Norcia. “Abbiamo individuato alcune situazioni che potrebbero velocizzare molto l’iter delle autorizzazioni per l’avvio dei cantieri, in [...]