Anche polizze calamita' ed Ape.Lavori casa, vale anche more uxorio
Anno nuovo, nuovo 730. L’Agenzia delle Entrate ha tolto il velo sulla bozza del nuovo modello di dichiarazione ‘semplificato’, spesso usato anche nella formula precompilata, pubblicando su proprio sito il modello e le istruzioni che quest’anno prevedono alcune novità di impatto ”popolare”. Debuttano il bonus giardini, previsto dalla passata legge di Bilancio per la sistemazione delle aree verdi private e condominiali, e la detrazione per le polizze [...]
A cura di Rispetto allo scorso anno, è possibile portare in detrazione le spese scolastiche in misura maggiore. Quali sono i nuovi limiti di spesa che i contribuenti possono inserire nella propria dichiarazione dei redditi 2018? Le spese sostenute in ambito scolastico possono essere portate in detrazione da: i genitori che hanno il figlio fiscalmente a carico e cioè quando il suo reddito non eccede 2.840,51 euro annui, a prescindere dal fatto che conviva con i [...]
Santa Maria Nuova festeggia i 730 anni dalla sua fondazione, un anniversario importante per l’ospedale più antico di Firenze, in occasione del quale la Fondazione Santa Maria Nuova Onlus ha organizzato una raccolta fondi per finanziare un progetto di recupero e valorizzazione dei sotterranei dell’ospedale che ospitano le cosiddette “vasche di Leonardo”, chiamate così perché secondo una leggenda Da Vinci avrebbe eseguito qui dissezioni anatomiche [...]
Con il modello 730, lavoratori dipendenti e pensionati dichiarano i redditi relativi all’anno precedente. È un modulo tramite il quale il contribuente non deve eseguire calcoli e riceve il rimborso dell’imposta in busta paga o nella rata di pensione. Se invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute. Può tuttavia capitare, che il contribuente commetta qualche errore nella compilazione, senza avvedersene e che se ne accorga solo dopo aver [...]
Il Fisco mette a punto i criteri di incoerenza per effettuare i controlli sulle dichiarazioni dei redditi 2018 che il contribuente modifica rispetto alla versione precompilata con scostamenti significativi sul fronte della determinazione del reddito e dell’imposta. "Oltre alle dichiarazioni presentate direttamente dal contribuente o tramite il sostituto d’imposta - riporta 'Fisco Oggi', rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate - i controlli possono [...]
Coloro che percepiscono tipologie di reddito legate ad esempio al lavoro dipendente, a terreni e prefabbricati, a lavoro autonomo per cui non è richiesta la Partita Iva, a redditi di capitale, ogni anno devono fare i conti con il modello 730, un modulo fiscale ideato appositamente per la dichiarazione dei redditi. I modelli 730/2018 però, possono essere soggetti a controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate e ora sono stati approvati i criteri che verranno [...]
Roma, (askanews) - Al 18 giugno, rispetto alla stessa data del 2017, sono cresciuti del 22% i modelli 730 inviati direttamente dai contribuenti tramite l'applicazione web dell'Agenzia delle Entrate. Lo ha riferito il vicedirettore Paolo Savini, durante il premio Lef (associazione per la legalità e l'equità fiscale) tesi di laurea al Cnel. "Sta andando veramente molto bene anche al di là delle più rosee aspettative perché abbiamo registrato già un [...]
L'Agenzia delle Entrate ricorda, nel promemoria di istruzioni allegato al modello 730/2018, che a partire dalla retribuzione di luglio, "il datore di lavoro o l'ente pensionistico deve effettuare i rimborsi relativi all'Irpef e alla cedolare secca o trattenere le somme o le rate (se è stata richiesta la rateizzazione), dovute a titolo di saldo e primo acconto relativi all'Irpef e alla cedolare secca, di addizionali regionale e comunale all’Irpef, di acconto del [...]
A cura di Il lavoratore autonomo occasionale è colui che svolge in favore di un committente un’opera o servizio, attraverso il proprio lavoro. Affinché la prestazione d’opera possa definirsi occasionale, però, è necessario che il lavoratore operi: senza nessun vincolo in merito all’orario di svolgimento del lavoro; in piena libertà con riguardo alle modalità tecnico/organizzative di svolgimento dell’opera; percependo un compenso non periodico e [...]
(Teleborsa) - E' ufficialmente iniziato il count-down. Ultime 24 ore di tempo per annullare il 730 già trasmesso. Il contribuente che ha riscontrato degli errori nella dichiarazione inviata in precedenza ha tempo fino a domani, 20 giugno per revocarla una sola volta. Una volta annullato il 730, "all'Agenzia delle Entrate non risulta presentata alcuna dichiarazione - si legge sulla guida online - perciò il contribuente dovrà trasmetterne una nuova, altrimenti [...]
I contribuenti che hanno scelto l'opzione del 730 precompilato e si accorgono di aver inviato un documento errato oppure di aver dimenticato di inserire spese da dedurre, possono trasmettere una nuova dichiarazione entro il 20 giugno. Passata questa data si potrà comunque rimediare con un modello integrativo. COME FARE - Per annullare il 730 già inviato, controllare sul sito dell'Agenzia delle Entrate se lo stato della ricevuta dell'invio risulta "Elaborato". A [...]
Nella dichiarazione dei redditi 2018 il contribuente è chiamato a conservare specifica documentazione in relazione a quanto indica in dichiarazione dei redditi, dal reddito alle spese che danno diritto alle detrazioni e ai crediti d’imposta ai dati patrimoniali. Se si rivolge a un Centro di assistenza fiscale (CAF) o a un professionista, quest’ultimo apporrà un visto di conformità sulla dichiarazione, e risponderà poi di eventuali errori e omissioni. [...]
È periodo di dichiarazione dei redditi per gli italiani, che hanno tempo fino al 23 luglio per consegnare il modello 730. Ma quali voci è possibile inserire nella modulistica per il 2018? Restano a disposizione poco meno di due mesi per presentare al commercialista tutto il necessario per produrre la dichiarazione dei redditi e, in virtù delle nuove indicazioni del legislatore, sono tanti i dubbi degli italiani su quali spese effettuate durante l’anno [...]
A cura di La legge riconosce al contribuente particolari detrazioni fiscali per figli, moglie e altri familiari a condizione che non percepiscano un reddito annuo complessivo superiore a 2.840,51 euro. In merito alla quantificazione del limite reddituale, è doveroso indicare che la Legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017 n. 205) ha innalzato a 4.000 euro il limite reddituale per essere considerati a carico per i figli maggiorenni di età non superiore ai [...]
A cura di Il modello 730 precompilato dall’Agenzia delle entrate, sebbene arricchito ogni anno di nuovi e ulteriori dati, non deve far “abbassare la guardia” al contribuente, il quale, per evitare di incorrere in sanzioni, prima di confermare il dato acquisito, è obbligato a: verificare gli importi indicati nel modello; utilizzare o scartare gli oneri che l’Agenzia delle entrate inserisce nel “foglio aggiuntivo”; inserire eventuali dati mancanti. Come [...]
A cura di Le spese per interventi chirurgici sono detraibili quando necessarie per il recupero della normalità sanitaria e funzionale della persona. È questa la regola generale da tener presente in sede di elaborazione del modello 730/2018. Si tratta di una regola che comprende anche interventi connessi a porre rimedio a inestetismi quando legati a situazioni congenite oppure connessi a eventi di vario genere che possono provocare disagi psico-fisici alle [...]
A cura di Con la compilazione del modello 730/2018 è possibile risparmiare sulle imposte detraendo le spese per l’acquisto o il noleggio dei dispositivi medici sostenute nel periodo d'imposta 2017, analogamente a quanto previsto per i farmaci e le altre spese sanitarie. Ecco quali sono le condizioni da rispettare e l’elenco dei dispositivi medici più diffusi riconosciuti dal Ministero della Salute e dall’Agenzia delle Entrate. In linea generale, si [...]
Con il modello 730 così come con il modello Redditi è possibile - dopo un anno di spese - risparmiare sulle tasse da pagare e ottenere il rimborso di una parte degli oneri sostenuti dal contribuente per sé o per i familiari a carico. Nell'infografica vi spieghiamo quali sono le spese detraibili e fino a quanto si può scaricare per i figli, per la casa, per la propria salute e per l'istruzione.
A cura di È possibile detrarre le spese sanitarie per i familiari non a carico? In determinate circostanze la risposta è positiva e in questo articolo ne analizziamo gli aspetti concreti, alla luce degli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Secondo le regole generali, le spese sanitarie sono detraibili solo se sostenute dal contribuente per se stesso e per i propri familiari a carico. Ci sono, però, alcune spese che sono fiscalmente ammissibili [...]