Genova, 14 feb. (askanews) - Un minuto di silenzio nel cantiere dove sono in corso i lavori di demolizione di quel che resta del viadotto autostradale e 43 rose rosse gettate nel torrente Polcevera. Così Genova alle 11 e 36 di questa mattina ha ricordato le 43 vittime del crollo di Ponte Morandi, a 6 mesi esatti dalla tragedia. Una commemorazione sobria, a cui hanno partecipato il comitato degli sfollati di via Porro, una delegazione di alpini e alcuni semplici [...]
(ANSA) – ISTANBUL, 14 FEB – La polizia turca ha fermato stamani 4 persone in relazione al crollo la scorsa settimana di un palazzo di 8 piani alla periferia asiatica di Istanbul, in cui sono morte 21 persone. A essere finiti in manette con l’accusa di “omicidio colposo” sono il progettista dell’edificio e i tecnici incaricati dei controlli sulla struttura. Gli ultimi 3 piani del palazzo, edificato nel 1992, erano stati costruiti abusivamente, secondo le [...]
uasi duecentomila voti abruzzesi in meno rispetto alle politiche: è questo il dato che terremota il M5s e mette in discussione la tenuta stessa del governo. Matteo Salvini, che veleggia verso le europee con il vento in poppa, prova a tranquillizzare l’alleato: “Non cambia niente, nessun rimpasto, il lavoro continua”. Il premier Giuseppe Conte si fa garante di altri “quattro anni” al timone del Paese. Ma i vertici M5s, a partire da Luigi Di Maio e [...]
(ANSA) – ISTANBUL, 8 FEB – A quasi 48 ore dal crollo di un palazzo di 8 piani alla periferia asiatica di Istanbul, nel quartiere di Kartal, un ragazzo di 16 anni è stato estratto vivo dalle macerie. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno turco, Suleyman Soylu. Il giovane è stato subito trasportato in ospedale. Non sono note al momento le sue condizioni. Il totale delle persone salvate sale così a 14, mentre le vittime accertate sono 11. I [...]
(ANSA) – SAN PAOLO, 6 FEB – Dodici giorni dopo il crollo della diga di rifiuti minerali della Vale a Brumadinho, nel Minas Gerais, il bilancio delle vittime continua ad aumentare: ora è di 142 morti, dei quali 122 sono già stati identificati, e 194 dispersi, secondo un bollettino dei pompieri locali. Circa 400 uomini – tra pompieri di Minas Gerais e di altri stati, soldati della forza di intervento rapido e volontari – proseguono le ricerche in più di [...]
(ANSA) – SAN PAOLO, 4 GEN – Continua ad aumentare il bilancio di vittime del crollo della diga di rifiuti minerali a Brumadinho, nel Minas Gerais. Al decimo giorno di ricerche i morti confermati sono 121, e i dispersi 226. Lo ha reso noto un portavoce dei pompieri locali.
Secondo ultimo bilancio sono 110 morti accertati, 238 i dispersi
(ANSA) – SAN PAOLO, 29 GEN – Man mano che si estraggono corpi dal fango, aumenta il bilancio ufficiale delle vittime del crollo della diga di rifiuti minerali a Brumadinho, nel Minas Gerais, venerdì scorso: secondo l’ultimo bollettino dei soccorsi, i morti accertati sono ormai 65, dei quali 31 sono stati finora identificati. I dispersi, per i quali si nutrono pochissime speranze di ritrovarli in vita, sono 279. (ANSA)
E’ stato aggiornato a 60 morti e 292 dispersi il bilancio delle vittime causate dalla rottura della diga Mina Córrego do Feijão, a Brumadinho, nella provincia di Belo Horizonte, Stato brasiliano di Minas Gerais. Lo ha reso noto l’Agencia Brasil. Il coordinatore della Protezione civile locale, Flávio Godinho, ha aggiunto che i soccorritori hanno estratto dal fango vive altre 192 persone. Si cerca ora di recuperare un autobus sepolto dall’acqua e dal [...]
Inizia periodo cruciale per indagine e lavori demolizione
(ANSAmed) – TEL AVIV, 27 GEN – Dodici ore dopo aver ricevuto l’ordine dal premier Benyamin Netanyahu, è decollato stamane con un volo diretto a Belo Horizonte un gruppo di 130 militari del Comando israeliano delle retrovie incaricato di assistere i feriti del crollo della diga nello Stato brasiliano di Minas Gerais e di localizzare i dispersi. La missione è stata concordata da Netanyahu nel corso di una telefonata con il presidente brasiliano Jair [...]
Recuperati i corpi di 34 persone, molti i dispersi nel fango
Il crollo della diga di scarti minerari dell’azienda Vale ieri a Brumadinho, nel Minas Gerais, ha lasciato un pesante bilancio di vittime – 34 morti confermati finora, e almeno 296 dispersi- e un gusto amaro di delusione, tre anni dopo un incidente simile a Mariana, nello stesso Stato brasiliano, che è stato il più grave disastro ambientale nella storia del paese. Secondo le autorità brasiliane, il crollo della diga di Brumadinho ha provocato il [...]
(ANSA) – SAN PAOLO, 26 GEN – Il comandante dei pompieri di Minas Gerais, Edgard Estevo, ha informato oggi che il numero di dispersi dopo il crollo della diga di Brumadinho in Brasile è di 354 persone. Estevo lo ha riferito incontrando i media dopo il sopralluogo del luogo del disastro da parte del presidente Jair Bolsonaro. “E’ difficile trovarsi davanti a questo scenario e non essere commossi”, ha commentato il presidente. In un messaggio pubblicato su [...]
(ANSA) – ROMA, 26 GEN – E’ salito a nove il bilancio delle vittime accertate in Brasile a causa del crollo di una diga di scarti minerari ieri a Brumadinho, a 60 km da Belo Horizonte: i dispersi, secondo quanto riporta il quotidiano brasiliano O Globo, sono circa 300, travolti da fango e detriti. Secondo fonti ufficiali, circa 100 persone sono state tratte in salvo.
I primi 50 furono "minati" il 3 gennaio 2009, oggi vale 3.500$
“Era finito il periodo dei tagli e ci aspettavamo che ci restituissero 560 milioni che non sono arrivati. Per questo alcuni sindaci dovranno aumentare le tasse e altri dovranno tagliare i servizi”. Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro, commentando la manovra finanziaria. “Nel 2018 abbiamo avuto problemi nel rapporto con il Governo che abbiamo superato per fortuna sulle periferie. Erano stati tolti dei soldi che abbiamo ritrovato in [...]
(ANSA) – MILANO, 27 DIC – Carige perde il 18,7% nel primo giorno di contrattazioni dopo lo stop all’aumento di capitale da 400 milioni avvenuto sabato scorso in assemblea, voluto dal socio forte Malacalza motivato dicendo: “Prima di ulteriori sacrifici bisogna far luce sulle vicende e sul management passato”. Il titolo, a 0,0013 euro, ritocca i minimi storici. Le azioni per lungo tempo non sono state ammesse alle contrattazioni e quando è avvenuto il [...]