
La scheda: Anna, principessa reale
Anna, principessa reale (Anne Elizabeth Alice Louise, Londra, 15 agosto 1950), è l'unica figlia femmina della regina Elisabetta II del Regno Unito e del principe Filippo, duca di Edimburgo. Patrona di oltre 200 organizzazioni caritatevoli, ha circa 500 incarichi per conto della regina e della corte inglese. Ella è inoltre particolarmente nota per il suo talento equestre, ha vinto in totale due medaglie d'argento (1975) e una d'oro (1971) all'European Eventing Championships, ed è stata il primo membro della famiglia reale inglese a prendere parte ai Giochi olimpici. È attualmente sposata col vice ammiraglio sir Timothy Laurence, ma ha avuto due figli dal precedente matrimonio con Mark Phillips.
Piazza Pasquale Paoli 18, Roma
L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), è un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche secondo i principi ed il metodo dello scautismo adattati alla realtà sociale italiana. L'AGESCI è nata nel 1974 dalla fusione di due preesistenti associazioni, l'ASCI (Associazione Scouts Cattolici Italiani), maschile, e l'AGI (Associazione Guide Italiane), femminile. Nella propria azione educativa l'associazione si propone di realizzare un impegno politico al di fuori legami o influenze partitiche. L'AGESCI è diffusa in modo omogeneo su tutto il territorio italiano.
Viale di Val Fiorita 88, Roma
Il Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (CNGEI) è un'associazione scout fondata in Italia nel 1912, per opera di Carlo Giovanni Colombo, e la più antica tuttora esistente, attualmente è la terza associazione per numero di iscritti.
È una organizzazione nazionale per l'educazione fisica, morale e spirituale della gioventù. Difatti, «il CNGEI è un movimento educativo scout che ha come finalità quella di contribuire alla costruzione di un mondo migliore attraverso l’educazione dei giovani (dagli 8 ai 19 anni). Il processo educativo è di tipo armonico e complesso, guidato dai principi dello scautismo e del guidismo internazionale. Lo scopo è quello di formare il buon cittadino: un cittadino in grado di compiere scelte autonome e responsabili, impegnato in prima persona per promuovere la solidarietà, i diritti universali, la pace e la tutela dell’ambiente, un cittadino che percorre un proprio cammino spirituale orientato a dare un senso alla propria vita. La dimensione spirituale caratterizza trasversalmente ogni momento dell’attività educativa, poiché si propone di formare un individuo educato al gusto di ricercare, di interrogarsi continuamente sui temi dell’esistenza umana ed approfondire le proprie convinzioni». Quindi, il CNGEI realizza, attraverso l’opera dei volontari, un’azione educativa laica, indipendente da ogni credo religioso e ideologie politiche.
Il Corpo nazionale è, dal 1916, ente morale sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica e dei ministeri della Pubblica Istruzione, degli Affari Esteri, dell'Interno e della Difesa ed è riconosciuto come associazione di promozione sociale. L'associazione è membro della Federazione italiana dello scautismo, e tramite questa dell'Organizzazione mondiale del movimento scout (OMMS/WOSM) e dell'Associazione mondiale guide ed esploratrici (AMGE/WAGGGS). Inoltre, fa parte della Protezione civile e ha stipulato intese con il Ministero dell'Ambiente, con il Corpo forestale dello Stato, con la FAO e un accordo quadro con il Ministero della Pubblica Istruzione, oltre a protocolli di collaborazione con Legambiente, il Club Alpino Italiano e con l'Oxfam Italia.
Via Anicia 10, Roma
L'Associazione italiana guide e scouts d'Europa cattolici della Federazione dello scoutismo europeo, spesso indicata anche come Scouts d'Europa o FSE, è la seconda associazione scout italiana per numero di iscritti.