Bernardino Ramazzini (Carpi, 4 ottobre 1633 – Padova, 5 novembre 1714) è stato un medico, scienziato, accademico e scrittore italiano. A Ramazzini è oggi riconosciuto l'attributo di fondatore e padre della medicina del lavoro.
Nel 1708 diviene titolare della prima cattedra di medicina pratica a Padova, ove muore a ottantuno anni senza aver potuto far ritorno nella sua amata Modena.
Nel 1680, dopo la definitiva annessione del Ducato di Castro al Patrimonio di San Pietro, Ramazzini torna alla nativa Carpi e inizia ad esercitare nella città di Modena.
Padova: chiesa della Beata Elena, luogo di sepoltura del Ramazzini
Frontespizio dell'edizione definitiva dell'opera De Morbis Artificum Diatriba (Padova, 1713)
Bernardino Ramazzini. De Morbis Artificum Diatriba - Diseases of Workers. Traduzione di Wilmer Cave Wright. Chicago. The University of Chicago Press, 1940 (dalla presentazione alle Giornate Ramazziniane, Carpi 27-29 ottobre 2000).
Opera omnia, Londra 1739
Finale Emilia: tomba di Donato Donati
Fig. 1 Illustrazione alla recensione de De fontium mutinensium admiranda... pubblicata sugli Acta Eruditorum del 1692