« Hasta la victoria siempre. Patria o muerte. » « Fino alla vittoria sempre. Patria o morte. » Ernesto Guevara de la Serna, più noto come Che Guevara o semplicemente el Che (in spagnolo: pronuncia /el '?e/) o, in italiano, il Che (pronuncia /il '?e/) (Rosario, 14 giugno 1928 – La Higuera, 9 ottobre 1967), è stato un rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino. Guevara fu membro del Movimento del 26 luglio e, dopo il successo della rivoluzione cubana, assunse un ruolo nel nuovo governo, secondo per importanza solo a Fidel Castro, suo alleato politico. Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la rivoluzione popolare in altri Paesi, prima nell'ex Congo Belga (ora Repubblica Democratica del Congo), poi in Bolivia. L'8 ottobre 1967 venne ferito e catturato da un reparto anti-guerriglia dell'esercito boliviano (assistito da forze speciali statunitensi costituite da agenti speciali della CIA) a La Higuera, nella provincia di Vallegrande (dipartimento di Santa Cruz). Il giorno successivo venne ucciso e mutilato delle mani nella scuola del villaggio. Il suo cadavere, dopo essere stato esposto al pubblico a Vallegrande, fu sepolto in un luogo segreto e ritrovato da una missione di antropologi forensi argentini e cubani, autorizzata dal governo boliviano di Sanchez de Lozada, nel 1997. Da allora i suoi resti si trovano nel mausoleo di Santa Clara di Cuba. La figura di Guevara ha suscitato grandi passioni sia in suo favore che contro: dopo la sua morte è divenuto un'icona dei movimenti rivoluzionari di sinistra, idolatrato oltre che dagli stessi cubani anche da tutti quelli che si riconoscevano nei suoi ideali, mentre i suoi detrattori lo hanno descritto come un criminale capace di uccisioni di massa, nonché cattivo politico per la sua gestione come ministro dell'industria negli anni immediatamente successivi alla rivoluzione cubana. La foto scattata da Alberto Korda intitolata Guerrillero Heroico è divenuta una delle fotografie più celebri e più riprodotte della storia, la più famosa secondo l'Istituto d'Arte del Maryland.
Ernesto Guevara: Ministro dell'Industria e dell'Economia della Repubblica di Cuba: Durata mandato: 23 febbraio 1961 – 1965 Capo di Stato: Fidel Castro Dati generali: Partito politico: Movimento del 26 luglio, Partito Comunista di Cuba Titolo di studio: laurea in medicina Professione: medico, guerrigliero Che! (1969) regia di Richard Fleischer Ernesto Che Guevara (1995) regia di Roberto Massari I diari della motocicletta (2004) regia di Walter Salles Che Guevara (2005) regia di Josh Evans Che - L'argentino (2008) regia di Steven Soderbergh Che - Guerriglia (2008) regia di Steven Soderbergh
Nel 1951 un suo vecchio amico, il biochimico Alberto Granado, suggerì a Guevara di prendere un anno di pausa dagli studi in medicina per intraprendere il viaggio attraverso il Sudamerica che per anni si erano proposti di fare.
Nel 1960 Guevara prese parte ai soccorsi alle vittime in seguito all'esplosione della nave La Coubre.
Nel 1960 inaugura il sistema concentrazionario cubano, venendo posto a capo del primo campo di concentramento castrista, creato quell'anno a Guanahacabibes sulla penisola di Guahana allo scopo di punire, per stessa ammissione di Guevara, "la gente che ha mancato nei confronti della morale rivoluzionaria".
Il 28 giugno 1997 i resti del cadavere di Guevara furono esumati in una fossa comune vicino alla pista di volo a Vallegrande, a guidare gli scavi fu l'antropologo cubano Jorge Gonzalez che il 2 luglio annunciò lo storico rinvenimento.
L'8 ottobre 1967 venne ferito e catturato da un reparto anti-guerriglia dell'esercito boliviano (assistito da forze speciali statunitensi costituite da agenti speciali della CIA) a La Higuera, nella provincia di Vallegrande (dipartimento di Santa Cruz).
Il 2 gennaio 1959 la colonna del Che entrò nella capitale di Cuba, L'Avana, e occupò la fortezza militare "La Cabaña", eretta al tempo della colonizzazione spagnola.
La foto di Korda, intitolata Guerrillero Heroico: la foto che ritrae Guevara è stata una delle fotografie più stampate del XX secolo, in tutto il mondo ci sono innumerevoli immagini del Che su riviste, libri, cartoline, poster, magliette e bandiere, ma il fotografo che la scattò, Alberto Korda, non ne trasse alcun guadagno[3]
Firma di Che Guevara
Documento di nascita di Ernesto Guevara
La casa natale di Ernesto "Che" Guevara a Rosario
Il Che nel 1951, in Argentina
La motocicletta Norton utilizzata nelle riprese del film I diari della motocicletta