Perche’ non integrare il Sentiero Italia con il sentiero delle faggete vetuste?
E’ il quesito che il Commissario straordinario della Comunita’ Montana Peligna ha posto al Presidente Generale del CAI.
Si attende ovviamente il doveroso riscontro.
Il Commissario straordinario della Comunita Montana scrive al CAI
Iniziativa della comunita’ Montana
Il Commissario straordinario della Comunita’ Montana ha chiesto alle istituzioni di attivare nel nostro paese un servizio di emergenza H24.
Come abbiamo ricordato ieri infatti da qualche anno era operativo un servizio limitato alla fascia diurna. Siamo convinti che non sia sufficiente attivare i canali ordinari ma che occorra una larga mobilitazione su uno dei temi piu’ sensibili del nostro territorio. L’emergenza [...]
deleted
deleted
Alla ribalta la situazione della comuntà peligna (ZAc7.it). Dove sembra che non riesca a gestire neanche un patrimonio immobiliare invidiabile stimato in 10 milioni di euro. Una cosa sembra certa che enti soppressi continuano ad andare avanti senza una guida. Non sono chiari i criteri con i quali sono dettate le scelte ma soprattutto nessun presidio sul raggiungimento degli obiettivi di semplificazione dei centri di spesa.
Sempre attivo il Commisario straordinario della Comunità peligna ed ex amministratore (anziano) del nostro paese con i suoi scritti questa volta indirizzati all’attuale sindaco per sollecitare una soluzione al problema del mercatino settimanale degli ambulanti.
L'idea è quella di riportare il mercato al centro storico. Un ritorno all'antico insomma. Circa sessanta anni fa il mercato si svolgeva infatti alla piazza "Vecchia" poi ragioni evidentemente logistiche [...]
COMUNITÀ MONTANA SENZA RISCALDAMENTO, LA DENUNCIA DEL COMMISSARIO GENTILE
A corto di risorse la Comunita' Montana Peligna che ricordiamo e' stata messa in liquidazione da anni.
Per la verita' la vediamo molto attiva pur se di tutto si parla tranne che dello stato delle attivita' di chiusura dell'Ente.
D'altra parte e' noto che il debito italiano e' il piu' alto cio' nonostante gli enti locali fanno fatica a dare ai cittadini i servizi istituzionali ed in [...]
La quantità massima della raccolta giornaliera per persona è fissata in kg. 3, di cui non più di kg. 1 della specie Amanita caesarea (Ovolo buono) e Calocybe gambosa (Prugnolo); se la raccolta consiste in un'unico esemplare o in un solo cespo di funghi concresciuti detto limite può essere superato. Per ragioni di carattere ecologico e sanitario è vietata la raccolta dell'Amanita caesarea allo stato di ovolo chiuso. È vietata altresì la raccolta di esemplari [...]
Il Commissario straordinario della Comunità Montana Peligna Eustachio Gentile scrive al Presidente della Provincia. Il tema trattato in questa occasione è il mancato TRASFERIMENTO SR 479 ALL’ANAS. La lettera è stata inviata per opportuna conoscenza :
Al Presidente della Regione Abruzzo; All’Ass.reg. alle Arre Interne Dott. A. Gerosolimo; Al Sottosegretario alla Presidenza Dott. M. Mazzocca; All’Ass. reg. alla Montagna Dott. D. Di Matteo. [...]
30-07-2004 «Tecnici alla guida della Comunità Montana»
I primi nuovi e vecchi inquilini di via Dante Alighieri, sede della Comunità Montana del Comelico e Sappada, sono stati nominati dai Consigli comunali di San Pietro e Santo Stefano. E su sei eletti ben tre, pari al cinquanta per cento di questa iniziale infornata, provengono dal paese di Costalta. Si tratta di Gianluigi De Bernardin Stadoan, Manuel Casanova Consier e Nello Virgili, i primi due per la [...]
. Scanno. Come anticipato nel blog gli obiettivi dei commissari delle Comunità Montane sembrano cambiati. Essi infatti più che chiudere le comunità si devono occupare di crearne altre se del caso cambiandoci nome. Le solite cose all'italiana, che Totò ha sintetizzato molto bene : ed io ..... L.R. 9 luglio 2016, n. 20 Disposizioni in materia di Comunità e aree montane. (Approvata dal Consiglio regionale con verbale n. 65/2 del 28 giugno 2016, pubblicata [...]
Qualche giorno fa è stata annunciata una larga riunione per (!!?? ritenevamo) cocludere rapidamente il percorso di dismissione di Enti da tempo destinati alla chiusura. Bisogna prendere atto, almeno da quel che traspare nella stampa locale, che non è così. Pare infatti che tutto si sia concluso con "un sollecito" da indirizzare alla regione che dovrebbe emettere un provvedimento. Ci domandiamo, per scoprire ciò era proprio necessaria una [...]
UN COMUNICATO CHE SEMBRA DETTARE IL PERCORSO PER LA DISMISSIONE DELLA COMUNITA' PELIGNA ...
Dopo tanto rumore pare che in tanti stiano orientandosi per il SI. Noi invece è da tempo che sosteniamo che " dire NO" ad un progetto così ambizioso sia una risposta incomprensibile che, peraltro, non darebbe una prospettiva di sviluppo al nostro territorio ANZI................... Ribadiamo ancora che non c'è più tempo per "sognare" ma che occorre dare risposte concrete. Occorre cogliere l'opportunità offerta da un progetto che riporterebbe la [...]
Centroabruzzonew Il presidente della regione chiede che siano completato a breve di riordino delle undici Comunità Montane abruzzesi. Occorre recuperare risorse economiche e eliminare sovrastruttere aministrative che rendono inefficiente la macchina pubblica. Auspichiamo che tale indirizzo sia concretamente applicato e non si proceda come i famoso "enti inutili" che sono stati dismessi da anni e anni ma che continuano a caricare spese sulle casse pubbliche. [...]
Delibera sul museo che viene approvata all'unanimità della giunta che costituisce grande novità diremmo fatto unico. Che vuol dire che è la prima delibera condivisa dall'assessore esterno?? DELIBERA 1.le premesse formano parte integrante e sostanziale della presente 1. deliberazione; 2.di approvare il progetto definitivo, aggiornato, dei lavori “Sistema museale Valle Peligna – S.M.S. Sistema musei Scanno” dell’importo complessivo di € [...]
Carisssimo, come ricorderai, grazie al nostro interessamento il 22 marzo scorso l’Assessore regionale all’agricoltura, On. Daniela NUGNES, è stata a San Pietro al Tanagro per incontrare il territorio e soprattutto i dipendenti della Comunità Montana. Con l’occasione, oltre a delinearci un quadro generale delle prospettive dell’Ente e della funzione forestazione, ci ha fornito alcuni suggerimenti indirizzati soprattutto alle Amministrazioni [...]
Carisssimo, come ricorderai, grazie al nostro interessamento il 22 marzo scorso l’Assessore regionale all’agricoltura, On. Daniela NUGNES, è stata a San Pietro al Tanagro per incontrare il territorio e soprattutto i dipendenti della Comunità Montana. Con l’occasione, oltre a delinearci un quadro generale delle prospettive dell’Ente e della funzione forestazione, ci ha fornito alcuni suggerimenti indirizzati soprattutto alle [...]
Si è tenuto lo scorso Venerdì 19 Luglio il Consiglio Comunale di San Pietro al Tanagro, ove all'ordine del giorno i gruppi di minoranza guidati da Giovanni ROMANO e Giovanni GRAZIANO, era inserito il tema della Comunità Montana. Poche poposte ma semplici per stare vicino ai Dipendenti e per dare una sana linea politica e di spesso all'ente nel Consiglio Generale della Comunità Montana. Ma arriviamo ai fatti.La proposta deliberativa dei gruppi di minoranza era [...]
E' Stato convocato per Venerdì 19 Luglio alle ore 18.30 il Consiglio Comunale voluto fortemente dai gruppi consiliari Alternanza per il Futuro e San Pietro Futura-IS-La Cdc.Un consiglio di importante valenza a cui la partecipazione sarà importante.