Cosimo I de' Medici (Firenze, 12 giugno 1519 – Firenze, 21 aprile 1574) fu il secondo duca di Firenze e, in seguito, il primo granduca di Toscana. Governò dal 1537 al 1574, ottenne molte importanti onorificenze tra cui spicca quella dell'Ordine del Toson d'Oro.
Cosimo I de' Medici: Ritratto del Bronzino. Duca di Firenze e Granduca di Toscana: In carica: 1537 – 1574 Incoronazione: gennaio 1570 Predecessore: Alessandro de' Medici Successore: Francesco I de' Medici Nascita: Firenze, 12 giugno 1519 Morte: Firenze, 21 aprile 1574 Luogo di sepoltura: Cappelle Medicee, Firenze Casa reale: Medici Padre: Giovanni dalle Bande Nere Madre: Maria Salviati Coniugi: Eleonora di Toledo Camilla Martelli Motto: Festina lente ("affrettati lentamente")
Nel 1553 una spedizione militare, inviata dal viceré di Napoli Don Pedro, aveva tentato di riconquistare la città ma, complice anche la morte dello stesso viceré, l'impresa era stata un fallimento.
Nel 1552 Siena si ribellò contro l'impero, scacciò la guarnigione spagnola e fece occupare la città dai francesi.
Nel 1574 abdicò a favore del figlio Francesco, ritirandosi nella villa di Castello vicino a Firenze.
Nel 1554 Cosimo ottenne il supporto dell'imperatore per muover guerra contro Siena utilizzando il proprio esercito.
Nel 1548 a Venezia Cosimo riuscì a far uccidere Lorenzino de' Medici per mano di Giovanni Francesco Lottini che assoldò due sicari volterrani.
Nel 1559, in seguito alla pace di Cateau Cambrésis Cosimo ottenne anche Montalcino, ultimo presidio dei senesi sotto protezione francese.