Davide Rebellin (San Bonifacio, 9 agosto 1971) è un ciclista su strada italiano che corre per il team Kuwait-Cartucho.es. Professionista dal 1992, è uno specialista delle classiche: in carriera ha vinto un'edizione dell'Amstel Gold Race (nel 2004), tre della Freccia Vallone (nel 2004, 2007 e 2009) e una della Liegi-Bastogne-Liegi (nel 2004), oltre a una tappa al Giro d'Italia.
Davide Rebellin: Davide Rebellin alla Freccia del Brabante 2015 Nazionalità: Italia Altezza: 171 cm Peso: 63 kg Ciclismo: Specialità: Strada Squadra: Kuwait-Cartucho.es Carriera: Squadre di club: 1992-1994 GB-MG Boys 1995 MG Boys Maglificio 1996 Team Polti 1997 Française des Jeux 1998-1999 Team Polti 2000-2001 Liquigas 2002-2008 Gerolsteiner 2009 Serr. Diquigiovanni 2011 Miche 2012 Meridiana-Kamen 2013-2016 CCC Polkowice 2017-Kuwait-Cartucho.es Nazionale: 1992-2008 Italia Palmarès: Mondiali su strada ArgentoStoccarda 1991In linea Dil. Giochi del Mediterraneo OroAtene 1991In linea Statistiche aggiornate al gennaio 2017
Il 30 luglio 2010 il TAS conferma la sentenza del CONI.
Nel maggio del 2012 sigla un contratto con la formazione italo-croata Meridiana-Kamen Team e ottiene subito dei piazzamenti nella gara d'esordio, il Tour of Hellas, classificandosi secondo nella graduatoria finale a soli tre secondi dal vincitore Robert Vrečer.
Nel 2004 è protagonista di una stagione che lo vede vincente in Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi: diventa così il primo ciclista capace di conquistare le tre classiche delle Ardenne in una sola settimana, inoltre arriva secondo nella classifica finale della Coppa del mondo, preceduto dal connazionale Paolo Bettini.
Nel 2015, sempre presente nell'organico del team arancio – ora rinominato CCC Sprandi Polkowice – ottiene un successo nella cronosquadre della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, indossando per un giorno la maglia di leader e chiudendo al terzo posto finale.
Nel 1992 è l'uomo di punta della nazionale ai Giochi olimpici di Barcellona, ma corre in appoggio del compagno di squadra Fabio Casartelli che vince la medaglia d'oro.
Nel 2014 gareggia ancora tra le file della squadra polacca, ottenendo i primi risultati di rilievo alla Vuelta a Andalucía, con un terzo posto di tappa, e alla Vuelta a Murcia, che conclude sul terzo gradino del podio.
Nel 2005, grazie ai piazzamenti nelle classiche del calendario (quarto all'Amstel Gold Race, terzo alla Freccia Vallone, quinto al Giro di Lombardia), ottiene il terzo posto finale nella classifica UCI ProTour.
Nel 2016, alla quarta e ultima annata con la maglia polacca, Rebellin non ottiene vittorie.
Nel 1997 sigla una prestigiosa doppietta, vincendo nel giro di pochi giorni la Clásica San Sebastián e il Gran Premio di Svizzera a Zurigo sfruttando la condizione raggiunta al termine della Grande Boucle, suo principale obiettivo della stagione, conclusosi in modo fallimentare.
Nel 2008 conquista la sua prima Parigi-Nizza, terminando davanti a Rinaldo Nocentini per soli 3 secondi, distacco minimo nella storia della corsa a tappe francese.