Componente della IV Commissione per l'Esame dei Disegni di Legge (e Segretario dal 3 dicembre 1946) - Assemblea Costituente Componente della IX Commissione (Agricoltura e alimentazione) - I legislatura Componente della III Commissione (Finanze e Tesoro) - III legislatura Componente della IX Commissione (Lavori Pubblici) - III legislatura Componente della III Commissione (Esteri) - V, VI, VII, VIII, IX, X legislatura Componente della XIII Commissione (Lavoro e Previdenza Sociale) - V legislatura Componente della rappresentanza italiana al Parlamento europeo - VII legislatura Componente della IV Commissione (Giustizia) - VIII legislatura Componente della Commissione d'indagine ex articolo 58 (on. Cristofori) Membro della commissione politica - I legislatura Membro della commissione per le relazioni economiche esterne - III legislatura Membro della commissione per gli affari istituzionali - III legislatura Membro 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) Membro 14ª Commissione permanente (Politiche dell'Unione europea) Emilio Colombo (Potenza, 11 aprile 1920 – Roma, 24 giugno 2013) è stato un politico italiano. Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato il 15º presidente del Consiglio, più volte ministro (in particolare Ministro degli affari esteri, Ministro delle finanze, Ministro del tesoro e Ministro del bilancio) e presidente del Parlamento Europeo e presidente della Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo. Senatore a vita dal 2003, alla sua morte era l'ultimo padre costituente ancora in vita.
Il 7 ottobre 2011 a Losanna ricevette la medaglia d'oro della Fondazione Jean Monnet in riconoscimento dei suoi meriti nella nascita e nello sviluppo della Comunità Economica Europea e dell'Unione europea.
Il 7 ottobre 2011 a Losanna ricevette la medaglia d'oro della Fondazione Jean Monnet in riconoscimento dei suoi meriti nella nascita e nello sviluppo della Comunità Economica Europea e dell'Unione europea.
Dal 1977 al 1979 fu Presidente del Parlamento Europeo.
Dal 1977 al 1979 fu Presidente del Parlamento Europeo.
Nel 1979 ricevette il Premio Carlo Magno: fu il terzo italiano a ricevere questa onorificenza dopo Alcide De Gasperi e Antonio Segni.
Nel 1979 ricevette il Premio Carlo Magno: fu il terzo italiano a ricevere questa onorificenza dopo Alcide De Gasperi e Antonio Segni.
Dal 1993 al 1995 fu presidente dell'Internazionale Democratico-Cristiana.
Dal 1993 al 1995 fu presidente dell'Internazionale Democratico-Cristiana.
Il 24 novembre 2003 Emilio Colombo fu coinvolto nell'inchiesta sul giro di droga e prostituzione detta "operazione Cleopatra", sostenendo che il suo consumo avveniva per fini terapeutici, il politico porgerà, in seguito, le sue scuse alla Nazione.
Il 24 novembre 2003 Emilio Colombo fu coinvolto nell'inchiesta sul giro di droga e prostituzione detta "operazione Cleopatra", sostenendo che il suo consumo avveniva per fini terapeutici, il politico porgerà, in seguito, le sue scuse alla Nazione.
Dal 1986 al 2003 fu presidente dell'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore della Università Cattolica del Sacro Cuore.
Dal 1986 al 2003 fu presidente dell'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore della Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il 14 giugno 1952 fu eletto sindaco di Potenza, incarico che lascerà nel dicembre 1954.
Il 14 giugno 1952 fu eletto sindaco di Potenza, incarico che lascerà nel dicembre 1954.
Dal 21 giugno 1963 al 6 agosto 1970 fu Ministro del tesoro.
Dal 21 giugno 1963 al 6 agosto 1970 fu Ministro del tesoro.