La scheda: Eredità
Il fenomeno ereditario rappresenta da sempre un aspetto cruciale dell'organizzazione istituzionale di ogni società umana.
Eredità e successione a causa di morte, e le regole che le disciplinano, hanno forti ripercussioni sull'organizzazione della società.
Molte culture hanno adottato un meccanismo successorio che privilegia la linea paterna (successione ex patre, in base al quale solo i figli maschi ereditano), altre culture hanno adottato un meccanismo successorio che privilegia la linea materna, in base al quale il patrimonio ereditario si trasmette alle figlie femmine.
Per molto tempo il fenomeno successorio in Italia ha seguito il 'diritto di primogenitura', attribuendo il patrimonio ereditario al primo figlio maschio della persona deceduta.
In linea generale si può dire che molte società del passato e quasi tutte le contemporanee adottano un più o meno complesso sistema di regole ereditarie, in forza delle quali si perviene a una suddivisione del patrimonio ereditario fra i superstiti del defunto (nel linguaggio tecnico-giuridico indicato come "de cuius").