deleted
deleted
deleted
deleted
.
SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti
.
.
L'ultimo colpo di coda del più squallido governo della nostra storia - Ricordate il Cnel, quello che Renzi voleva abolire? Gli Zombi di questo esecutivo ormai delegittimato si affrettano a "spartirselo" con la nomina di 48 nuovi consiglieri!
Leggi anche:
MISTERI DELLA POLITICA: il Cnel, l’ente che non doveva esistere più, è vivo e vegeto e nomina 48 nuovi consiglieri. Il provvedimento [...]
.
.
SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti
.
.
MISTERI DELLA POLITICA: il Cnel, l'ente che non doveva esistere più, è vivo e vegeto e nomina 48 nuovi consiglieri. Il provvedimento firmato dalla Boschi, quella che si sarebbe dovuta ritirare dalla politica perchè non è riuscita ad abolire il Cnel...!!
Era il simbolo secondo i rottamatori degli enti inutili, la cui abolizione veniva sbandierata dai renziani come un vessillo nella campagna del Sì al [...]
Perché ce l’hanno tutti con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, cioè il CNEL? Perché l’altro ieri, al Senato, è stato respinta in Commissione, da tutte le parti politiche, nessuna esclusa, e senza neppure analizzarla, la proposta di legge, presentata dal vice-presidente Paolo Gualaccini, per una rifondazione completa del Consiglio, “senza aumentare il bilancio attuale che è di 7,1 milioni l’anno”, e che comprende, “il costo del [...]
.
SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti
.
.
La coerenza si, va bene, ma solo finquando non metti il culo su una bella poltrona d'oro! Ecco a Voi Tiziano Treu, ieri acerrimo sostenitore del Sì al referendum e dell'abolizione del Cnel, oggi presidente del Cnel...!!
Tiziano Treu è il nuovo presidente del Cnel. Ma tifò per la sua abolizione schierandosi per il Sì al referendum
Il nuovo presidente del Cnel voleva abolire il Cnel. Il Consiglio dei [...]
Cos’è il CNEL? Per spiegare cos’è il CNEL bisogna innanzitutto citare il significato dell’acronimo che lo identifica così da capire, in prima analisi, cosa sia. Ultimamente si è parlato molto del CNEL perché oggetto, tra le altre cose, di un evento referendario. Infatti il terzo referendum costituzionale italiano, quello del 4 dicembre 2016, poneva anche […]
deleted
SECONDA PUNTATA Sembra, perciò, una contraddizione, o meglio un gigantesco abbaglio, considerare il CNEL una di quelle “scartoffie” da cancellare, così, con un tratto di penna, senza neppure considerare quel che costò, ai padri costituenti, gridare ai quattro venti, attraverso l’introduzione sua e degli artt. 39-42-43-46, che il lavoro e l’economia non potevano assolutamente essere lasciate (una delle lezioni ricevute, con gran mal di stomaco, dal [...]
Quando si chiacchiera a vanvera della “riforma costituzionale” la maggior parte delle forze politiche dell’area del “NO”, e qui la superficialità e la scarsa conoscenza della materia tecnica e sindacale, si accoppia al silenzio complice e sterile dei sindacati ufficiali, ignora l’errore di fondo che si sta compiendo, eliminando, senza se e senza ma, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, il CNEL, un organo importantissimo, che fu [...]
Lo so che lo sappiamo tutti … ma ... tanto per ''rinfrescarci la memoria'' ... Secondo quanto cita l'articolo 99 della Costituzione Italiana: Articolo 99 Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa. E` organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni [...]
nella riforma costituzionale sulla quale dobbiamo pronunciarci tra meno di due mesi c'è anche la soppressione del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, considerato da Renzi &company un ente inutile. Basta consultare attentamente il sito di questo ente www.cnel.it/ per rendersi conto che questo ente non è affatto inutile, tutt'altro; l'ente è attualmente regolato da una normativa non più al passo con i tempi, è necessario snellirlo e riformarlo, ma la [...]
CHIVIO NAZIONALE DEI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Contrattazione nazionale - settori pubblico (fino alla tornata contrattuale 2006-2009) e privato Contratti nazionali e integrativi del settore pubblico (art. 55 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150) Accordi tra Governo e Parti Sociali Contratti collettivi nazionali quadro - settore pubblico Accordi interconfederali Raccolta campionaria sulla contrattazione decentrata Contratti di solidarietà Archivio [...]
Cnel - La crisi più pesante dal dopoguerra Presentato oggi, al Cnel, il Rapporto sul mercato del lavoro da cui emerge che ''L'economia italiana continua ad essere attraversata da una grave crisi, la più pesante dal dopoguerra sia per intensità che per durata. Iniziata nel 2007, la crisi si è protratta per sette anni, alternando fasi differenti, ma comunque mantenendo il prodotto lungo un percorso tendenzialmente cedente. Tale percorso è stato caratterizzato [...]
Cnel, welfare non soddisfa italiani, pronti a pagare I servizi di welfare in generale non soddisfano gli italiani, che sarebbero disposti a pagare di più per avere prestazioni migliori. Questo, in sintesi, il risultato dell'indagine svolta dal Cnel e contenuta nella Relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle p.a. centrali e locali alle imprese e ai cittadini. Sotto il livello di soddisfazione Pronto soccorso, [...]
Seconda edizione del "Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile": nel 2012 la diminuzione del reddito reale disponibile e della ricchezza reale netta complessiva hanno causato un calo della spesa per consumi e un aumento degli indicatori di povertà. Peggiorano le condizioni economiche delle famiglie nonostante i deboli segnali positivi nel 2013. Nel 2012 le difficoltà si sono accentuate: dalla diminuzione del reddito reale disponibile e della ricchezza reale [...]
ARCHIVIO NAZIONALE DEI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Contrattazione nazionale - settori pubblico (fino alla tornata contrattuale 2006-2009) e privato Archivio corrente Agricoltura Alimentaristi - Agroindustriale Altri Vari Amministrazione Pubblica Aziende di Servizi Chimici Commercio Credito Assicurazioni Edilizia Enti e Istituzioni Private Meccanici Poligrafici e Spettacolo Tessili Trasporti Archivio storico Analisi avanzate sui CCNL Contratti nazionali e [...]
Cnel - Persi 750.000 posti, emorragia tamponata con Cig Negli ultimi anni sono stati persi 750.000 posti di lavoro, a causa della crisi; un dato che avrebbe potuto essere più profondo se la produttività del lavoro non fosse rallentata, se le ore lavorate per occupato non si fossero ridotte, se il ricorso alla Cig non fosse aumentato per tutelare i redditi dei lavoratori e le potenzialità di ripartenza delle imprese. Lo rivela il Cnel, nel rapporto sul mercato [...]