
La scheda: Gabriele Nissim
Gabriele Nissim (Milano, 1950) è un giornalista, saggista e storico italiano.
Gabriele Nissim (Milano, 1950) è un giornalista, saggista e storico italiano.
Nel 2011 pubblica La bontà insensata, una ricerca sul comun denominatore che unisce tutte le figure che si sono opposte e ancora si oppongono ai genocidi e ai totalitarismi nel mondo.
Il 6 novembre 1998 è stato nominato dalla Narodno Săbranie (il parlamento di Sofia) cavaliere di Madara, la massima onorificenza culturale bulgara, per la scoperta di Dimitar Peshev, il salvatore degli ebrei bulgari.
Nel 2013 ha ricevuto, insieme a un certificato di benemerenza, una targa commemorativa intitolata ai Santi Copatroni d’Europa Cirillo e Metodio, "per i suoi meriti nella diffusione e nello sviluppo della cultura bulgara in Italia".
Il 10 maggio 2012 Gabriele Nissim, sostenuto da un gruppo di associazioni, istituzioni ed eminenti personalità della cultura di tutto il mondo, ha conseguito l'approvazione da parte del Parlamento europeo della sua proposta di istituire una Giornata europea dei Giusti.
Nel 1982 ha fondato L'Ottavo Giorno, rivista italiana dedicata ai temi del dissenso nei paesi dell'est europeo.
Nel 2003 ha vinto il premio della critica Ilaria Alpi per il documentario televisivo, Il giudice dei Giusti, scritto da lui stesso e da Emanuela Audisio e diretto da Enrico Marchese.
Nel 2014 è stato premiato con l'Ambrogino d'oro, la civica benemerenza intitolata al Santo patrono della città di Milano, per essersi “speso con tenacia e passione per preservare la memoria delle persecuzioni, dei crimini e dei genocidi del Novecento”, attraverso la diffusione delle figure esemplari dei Giusti, rivolta soprattutto ai giovani, e con l'istituzione della Giornata europea dei Giusti.
Nel 2017 è stato il promotore del ciclo di incontri "La crisi dell'Europa e i Giusti del nostro tempo", organizzato in collaborazione con il Teatro Franco Parenti, su temi di attualità come la prevenzione dei genocidi, il terrorismo, la crisi dell'Europa e il ruolo dei Giusti di fronte alle sfide dell'attualità.
Il 2 dicembre 2007 ha ricevuto una menzione speciale dalla regione Lombardia per la sua attività per la pace e sul tema dei Giusti.
Ovse, in 124 Paesi 8 bottiglie su 10 sono dell'universo Prosecco
Milano: Stele posta all'ingresso del Giardino dei Giusti di tutto il mondo
Dimitar Peshev (1937)
Giardino dei Giusti di tutto il mondo: cippo in ricordo di Moshe Bejski
Cliccare su una regione poi su un capoluogo ed attendere che compaiano le previsioni