
La scheda: Genova
Genova (AFI: /ˈʤɛnova/, Zena /ˈzeːna/ in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di 583 973 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, sesto comune italiano e terzo del Nord Italia per popolazione, costituì, dalla fine dell'800 agli anni settanta, il cosiddetto triangolo industriale Milano-Torino-Genova. La città, che appartiene ad un agglomerato urbano di 862 885 abitanti ed è cuore di una vasta area metropolitana di oltre 1 510 000 abitanti, è il più grande comune della Liguria.
Affacciata sul Mar Ligure, dominatrice dell'omonimo golfo, la sua storia è legata alla marineria e al commercio. Il suo porto è il più grande ed importante d'Italia, ed il secondo del Mediterraneo. La città ospita cantieri navali e acciaierie dal XIX secolo, e il suo solido settore finanziario risale al Medioevo. Il Banco di San Giorgio, fondato nel 1407, è stata la prima banca del mondo ed ha svolto un ruolo importante nella prosperità della città a partire dalla metà del XV secolo. La città è inoltre un importante polo a livello internazionale nell'istruzione e nella ricerca scientifica, come ad esempio l'Università di Genova, una delle più antiche del mondo, il Conservatorio Niccolò Paganini, l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e del parco scientifico-tecnologico, degli Erzelli, nella medicina, con eccellenze quali l'Istituto Giannina Gaslini e l'Ospedale San Martino e nello sport, essendo sede della società calcistica più antica d'Italia ovvero il Genoa Cricket and Football Club e dell'Unione Calcio Sampdoria, entrambe militanti in Serie A.
Per oltre otto secoli capitale dell'omonima repubblica, Genova è stata citata con gli appellativi di "La Superba" e "La Dominante". La sua ricchezza culturale in fatto di storia, arte, letteratura, musica (Scuola genovese) e cucina, le ha permesso di diventare Capitale europea della cultura nel 2004. Cantata da poeti e personaggi d'ogni nazionalità come Oscar Wilde, Gustave Flaubert, George Gordon Byron, Charles Dickens e Mary Shelley, fu definita da Francesco Petrarca "regale, addossata a una collina alpestre, superba per uomini e per mura. Il suo solo aspetto era in grado di indicarla Signora del mare" , è nota, tra l'altro, per aver dato i natali a Cristoforo Colombo, Giuseppe Mazzini, Gilberto Govi, Goffredo Mameli, Niccolò Paganini, Fabrizio De André, Paolo Villaggio, Beppe Grillo, i Premi Nobel Eugenio Montale e Riccardo Giacconi e l'architetto, vincitore del Premio Pritzker, Renzo Piano. Simbolo "fisico" della città è il suo faro, conosciuto come la Lanterna, mentre viene tradizionalmente rappresentata dalla Croce di San Giorgio, negli stemmi sorretta da due grifoni. Altri simboli con cui è identificata la città sono il basilico, il pesto e l'Acquario di Genova.
Genova comune:
La Superba
Localizzazione:
Stato: Italia
Regione: Liguria
Città metropolitana: Genova
Amministrazione:
Sindaco: Marco Doria (indipendente di sinistra) dal 21-5-2012
Territorio:
Coordinate: 44°24′25.87″N 8°56′02.34″E / 44.407186°N 8.933983°E44.407186, 8.933983 (Genova)Coordinate: 44°24′25.87″N 8°56′02.34″E / 44.407186°N 8.933983°E44.407186, 8.933983 (Genova)
Altitudine: 19 m s.l.m.
Superficie: 240,29 km²
Abitanti: 583 973[1] (30-09-2016)
Densità: 2 430,28 ab./km²
Frazioni: vedi Quartieri e frazioni di Genova e Municipi di Genova
Comuni confinanti: Arenzano, Bargagli, Bogliasco, Bosio (AL), Campomorone, Ceranesi, Davagna, Masone, Mele, Mignanego, Montoggio, Sant'Olcese, Sassello (SV), Serra Riccò, Sori, Tiglieto, Urbe (SV)
Altre informazioni:
Cod. postale: da 16121 a 16167
Prefisso: 010
Fuso orario: UTC+1
Codice ISTAT: 010025
Cod. catastale: D969
Targa: GE
Cl. sismica: zona 3B (sismicità bassa)
Cl. climatica: zona D, 1 435 GG[2]
Nome abitanti: genovesi (in genovese: zeneixi)
Patrono: san Giovanni Battista
Giorno festivo: 24 giugno
Soprannome: La Superba
Cartografia:
Genova
Posizione del comune di Genova nell'omonima città metropolitana
Modifica dati su Wikidata · Manuale