Gigliola Cinquetti, all'anagrafe Giliola Cinquetti (Verona, 20 dicembre 1947), è una cantante, attrice e conduttrice televisiva italiana. Ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo, incidendo in otto lingue diverse, la canzone Non ho l'età ha venduto più di quattro milioni di copie in tutta Europa. I suoi singoli sono stati pubblicati in 120 paesi, ed è una delle poche cantanti italiane ad essere entrate in classifica in Gran Bretagna (le altre sono Rita Pavone, Ivana Spagna, Sabrina Salerno, Raffaella Carrà, Alexia, Gala, Moony e Neja).
Gigliola Cinquetti: Gigliola Cinquetti nel 1966 Nazionalità: Italia Genere: Pop Periodo di attività musicale: 1963 – in attività Etichetta: CGD, CBS, Carisch, Dischi Ricordi, Mercury Records, D.V. More Record, NAR International Raccolte: 34 Modifica dati su Wikidata · Manuale Canzoni, bulli e pupe, regia di Carlo Infascelli (1964) 008: Operazione ritmo, regia di Tullio Piacentini (1965) Questi pazzi, pazzi italiani, regia di Tullio Piacentini (1965) Gatto Filippo licenza di... incidere, regia di Daniele Zaccaria (1966) Testa di rapa, regia di Giancarlo Zagni (1966) Dio, come ti amo!, regia di Miguel Iglesias (1966) Il professor Matusa e i suoi hippies, regia di James Stuart (1968) Addio giovinezza!, regia di Antonello Falqui (1968, sceneggiato televisivo) Le mie prigioni, regia di Sandro Bolchi (1968, sceneggiato televisivo) Il bivio, regia di Domenico Campana (1972, originale televisivo) Commesse (1999-2002) I cavalieri che fecero l'impresa, regia di Pupi Avati (2001)
Nel 1978 esce l'album Pensieri di donna da cui sono estratti i due 45 giri: O que será (Fior di pelle) / Fruta flor matutina (Tu sei di me) e Ma chi l'avrà inventato quest'uomo / Sono un robot.
Nel 1991 esce Tuttintorno, album prodotto da Mimmo Locasciulli, che è anche autore della maggior parte dei brani, nello stesso anno, in coppia con Toto Cutugno, presenta l'edizione di quell'anno dell'Eurovision Song Contest, che si tiene a Roma.
Nel 1973 iniziò una collaborazione con lo scrittore di favole per bambini Umbertino di Caprio e illustrò per lui il libro Il pescastelle.
Nel 1973 vince Canzonissima con Alle porte del sole, conquistando la prima posizione dell'hit-parade, l'anno successivo partecipa all'Eurovision Song Contest 1974, che si tiene in Inghilterra, con la canzone Sì (scritta da Daniele Pace, Mario Panzeri, Lorenzo Pilat e Corrado Conti), che si classifica al secondo posto dietro a Waterloo degli ABBA e che diventa uno dei più grandi successi internazionali di Cinquetti, tradotta in inglese con il titolo Go (Before You Break My Heart) raggiunge l'ottava posizione nelle Official Singles Chart.
Nel 1995 è ancora a Sanremo con un brano scritto da Giorgio Faletti, Giovane vecchio cuore, e pubblica l'omonimo album con scarsi risultati di vendita.
Nel 1997 recita, a teatro, interpretando il ruolo di Lisa, nella commedia L'uomo che inventò la televisione, spettacolo che non incontra però i favori del pubblico.
Nel 2011 è membro fisso della giuria del varietà Attenti a quei due - La sfida, condotto da Max Giusti e Fabrizio Frizzi.
Nel 1966, in coppia con Domenico Modugno, vince di nuovo Sanremo con la canzone Dio come ti amo, è però Modugno che porterà la canzone all'Eurofestival, classificandosi all'ultimo posto (la Cinquetti ci ritornerà nel 1974).
Nel 1968, giovane attrice, interpreta il ruolo di Zanze nello sceneggiato televisivo Le mie prigioni, diretto da Sandro Bolchi sulla vita di Silvio Pellico.
Nel 1967 si classifica seconda a Un disco per l'estate con la canzone La rosa nera.
Nel 1969 ha un buon successo a Sanremo con La pioggia, che poi porterà anche in Francia con il titolo L'orage.
Il 14 gennaio 2013 è al Teatro Nuovo di Verona per Tuffo al cuore, il concerto ideato da Luciano Teodori con gli arrangiamenti e la direzione di Valter Sivilotti, che la vedranno esibirsi con l'orchestra dell'Accademia musicale Naonis e l'ensemble vocale ArteVoce.
Nel 2012 partecipa al programma televisivo Tale e quale show condotto da Carlo Conti su Rai.
Nel 1982 partecipa a Portobello di Enzo Tortora e incide un LP dal titolo Il Portoballo e nello stesso anno esce il singolo su 45, Bella questa Italia.
Il 4 dicembre 2015 esce il nuovo singolo Lacrima in un oceano, che anticipa l'album 20.
Nel 1981, dopo una lunga assenza dalle scene a seguito del matrimonio con il giornalista Luciano Teodori e la nascita dei figli Giovanni e Costantino, Gigliola ritornò in TV in un ruolo completamente nuovo per lei, quello della giornalista televisiva nel programma di Federico Fazzuoli Linea Verde.
Il 24 febbraio 2014 esce il primo libro di Gigliola intitolato Viaggio con lei, pubblicato da Datanews.
Nel 1985 torna a Sanremo con Chiamalo amore e si classifica terza, mentre nel 1989 si presenta con Ciao ed il risultato non brillante segna l'inizio del suo declino discografico.