
La scheda: Governo Monti
Il Governo Monti è stato il sessantunesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVI Legislatura. È rimasto in carica dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013, per un totale di 529 giorni, ovvero 1 anno 5 mesi e 12 giorni. Il governo è stato nominato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 16 novembre 2011 in seguito alle dimissioni di Silvio Berlusconi del 12 novembre e la caduta del suo IV Governo.
Monti, al momento della formazione del suo Governo, era considerato da alcuni osservatori un "tecnico", non avendo egli mai fatto parte di alcun partito, né del parlamento italiano prima del 9 novembre 2011, quando è stato nominato senatore a vita dallo stesso Napolitano. Secondo altri osservatori gli incarichi ricoperti prima nella Commissione Santer, nel ruolo di Commissario europeo per il mercato interno e i servizi (1995-1999) e poi nella Commissione Prodi, come Commissario europeo per la concorrenza (1999-2004), lo avrebbero reso un politico a tutti gli effetti.
Il governo Monti è stato il secondo governo tecnico nella storia repubblicana dopo il governo Dini. Il Governo Monti viene giudicato un governo tecnico d'emergenza dalla stampa internazionale. nell'ambito della forte crisi economica che avvolge il paese. Il nuovo Presidente del Consiglio, durante il primo discorso al Senato, ha definito il suo un "governo di impegno nazionale".
Ottenne la fiducia al Senato della Repubblica il 17 novembre 2011 con 281 voti favorevoli, 25 contrari e nessun astenuto. Ottenne la fiducia alla Camera dei deputati il 18 novembre 2011 con 556 voti favorevoli, 61 contrari e nessun astenuto.
Diede le dimissioni il 21 dicembre 2012, rimanendo in carica per l'ordinaria amministrazione fino all'insediamento del nuovo governo di grande coalizione presieduto da Enrico Letta. Anche per le difficoltà di formazione di un nuovo governo successivo alle elezioni del 24/25 febbraio 2013, è rimasto in carica con i poteri di governo dimissionario per oltre quattro mesi (per la precisione 128 giorni), un primato nella storia dei governi repubblicani. Viene per lo più ricordato per le misure di austerity introdotte per fronteggiare nel breve periodo la crisi del debito scongiurando il rischio di default, spesso però fonte di forti critiche da parte dell'opposizione e dei sindacati come nel caso della discussa riforma Fornero.
Governo Monti:
Stato: Italia
Presidente del consiglio: Mario Monti (Indipendente, dal 28/12/12 Scelta Civica)
Coalizione: (appoggio esterno) IdV (fino al 16/12/2011), PdL (fino al 6/12/2012), PD, UdC, FLI, ApI, Radicali Italiani, MpA, Fareitalia, PID, PLI, PRI, Liberal Democratici, AdC, PSI, MAIE
Legislatura: XVI Legislatura
Giuramento: 16 novembre 2011
Dimissioni: 21 dicembre 2012
Governo successivo: Letta 28 aprile 2013