
La scheda: Joker
Jack Napier (in Batman, DCAU, Batman: White Knight, Arrowverse)
Arthur Fleck (in Joker)
Cappuccio Rosso (identità impersonata prima di diventare Joker)
Mr. Kard (pseudonimo usato nella mafia)
Jack (nome in Batman Confidential)
Joseph Kerr (in Tornare in sé, Legends of the Dark Knight nn. 65-68)
Jack White (pseudonimo usato in Batman: Arkham Asylum)
Zuccherino, Budino o Jokerino (in originale Puddin') (Harley Quinn)
Mr. J (Harley Quinn)
Il pagliaccio principe del crimine, il re delle rivincite, il giullare del genocidio (autoproclamatosi), artista dell'omicidio (sempre autoproclamato, nel film Batman)
Lord Joker (in Batman Ninja)
Bob Kane
Jerry Robinson
Cesar Romero (Batman, Batman serie televisiva)
Jack Nicholson (Batman)
Hugo Blick (Batman - flashback)
David U. Hodges (Batman Forever)
Roger Stoneburner (Birds of Prey)
Joshua Andrew Koenig (Batman: Dead End)
Heath Ledger (Il cavaliere oscuro)
Jared Leto (Suicide Squad)
Joaquin Phoenix (Joker)
è stato anche interpretato da Cameron Monaghan nella serie televisiva Gotham (serie televisiva) ma per questioni di diritti non può essere nominato Joker http://osservatoreseriale.it/ecco-perche-non-vedremo-mai-l-iconico-joker-di-gotham/
Larry Storch (Speciale Scooby, Batman: The Brave and the Bold)
Mark Hamill (Batman serie animata, Batman - Cavaliere della notte, Superman, Batman: La maschera del Fantasma, Batman of the Future: Il ritorno del Joker, Justice League, Static Shock, Batman: Vengeance, Batman: Arkham Asylum, Batman: Arkham City, Batman: Arkham Knight, Batman: The Killing Joke, Justice League Action)
Kevin Michael Richardson (The Batman, Batman contro Dracula)
Jeff Bennett (Batman: The Brave and the Bold, Scooby-Doo & Batman - Il caso irrisolto)
John DiMaggio (Batman: Under the Red Hood)
Michael Emerson (Batman: The Dark Knight Returns, Part 1, Batman: The Dark Knight Returns, Part 2)
Troy Baker (Batman: Arkham Origins, Batman: Arkham Origins Blackgate, Batman: Assault on Arkham, Batman Unlimited: L'alleanza dei mostri, Batman Unlimited: Fuga da Arkham, Batman contro le Tartarughe Ninja)
Christopher Corey Smith (LEGO Batman: Il film - I supereroi DC riuniti)
Anthony Ingruber (Batman: The Telltale Series)
Jeff Bergman (Batman: Il ritorno del Crociato Incappucciato)
Zach Galifianakis (LEGO Batman - Il film)
Jason Spisak (Batman: Hush)
Ettore Conti (Batman serie televisiva)
Gianfranco Bellini (Batman)
Giancarlo Giannini (Batman)
Riccardo Peroni (Batman serie animata, Batman - Cavaliere della notte, Batman of the Future: Il ritorno del Joker, Justice League, Batman contro Dracula, Batman: The Brave and the Bold, Batman: Arkham Asylum, Batman: Arkham City, Batman: Arkham Origins, Batman: Arkham Knight, Injustice 2)
Adriano Giannini (Il cavaliere oscuro, Joker)
Simone D'Andrea (Suicide Squad)
Sergio Di Giulio (Batman: La maschera del Fantasma)
Rodolfo Bianchi (Superman)
Gerolamo Alchieri (Batman: Under the Red Hood)
Marco Guadagno (LEGO Batman - Il film)
Pasquale Anselmo (DC Universe Online, Batman Unlimited: L'alleanza dei mostri, Batman Unlimited: Fuga da Arkham, Justice League Action, Scooby-Doo! & Batman: Il caso irrisolto, Batman: Hush, Scooby-Doo and Guess Who?)
Marco Mete (Batman Ninja)
Immune ai gas velenosi, ai veleni, alle tossine e al controllo mentale
Insensibilità al dolore
Fattore rigenerante
«I believe whatever doesn't kill you, simple makes you... stranger.»
«Io credo semplicemente che quello che non ti uccide, ti rende... più strano.»
Il Joker è un personaggio immaginario nato dalla collaborazione di Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson, che ha esordito nel 1940 nel primo numero della serie a fumetti Batman (vol. 1), pubblicata dalla DC Comics. È un pericoloso clown psicopatico, uno dei più celebri supercriminali dei fumetti oltreché la nemesi di Batman. Nelle prime traduzioni italiane era stato chiamato "Il Jolly", nome italiano più diffuso dell'omonima carta da gioco.
Il personaggio ha avuto nel tempo diverse interpretazioni venendo caratterizzato da alcuni autori come un personaggio sadico, burlone, psicopatico, perfido, crudele, ambizioso, eccentrico, carismatico, estremamente brillante, astuto, pittoresco, vanitoso, egocentrico, intrattabile, loquace e imprevedibile e, in altre interpretazioni - a seconda dei casi - un innocuo ladro o un grottesco folle. La sua follia lo rende uno dei più terribili criminali della città di Batman, Gotham City, nonché uno dei personaggi col più alto numero di omicidi a carico. Quando una guerra nucleare ha privato tutti gli esseri viventi dei loro superpoteri il Joker è stato reso sano di mente, tuttavia questa condizione è stata solo temporanea e presto è tornato ad essere quello di un tempo. Nella serie animata degli anni novanta gli è stato conferito un lato giocoso e festoso, tanto che in alcune scene si rivolge direttamente al pubblico, ad esempio con frasi come «Non fatelo a casa, bambini!».
Si è classificato al secondo posto nella classifica dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti secondo IGN, la rivista Wizard l'ha collocato invece al primo posto, mentre Empire, nella sua lista di migliori personaggi della storia dei fumetti, lo ha collocato all'ottavo posto. Nel sondaggio tra i migliori cento personaggi immaginari, il Joker si è classificato al trentesimo posto.
Le sue origini, mantenute intenzionalmente misteriose, sono state rinarrate e approfondite da Alan Moore e Brian Bolland in The Killing Joke (1988), da Ed Brubaker e Doug Mahnke in L'uomo che ride (2005) e in Batman Confidential (2007) e nel film Joker (2019), diretto da Todd Phillips.