Lino Toffolo Rossit (Murano, 30 dicembre 1934 – Murano, 17 maggio 2016) è stato un attore, cantautore e cabarettista italiano.
Lino Toffolo: Lino Toffolo in Yuppi du (1975), di Adriano Celentano Nazionalità: Italia Genere: Musica d'autore Folk Periodo di attività musicale: 1963 – 2016 Etichetta: Fonit Cetra, RCA Italiana, Numero Uno, RCA Original Cast, Fonotil Album pubblicati: 4 Studio: 4 Modifica dati su Wikidata · Manuale Canzonissima 1971 (Programma Nazionale, 1971) Risatissima (Canale 5, 1985) Un fantastico tragico venerdì (Rete 4, 1986-1987) Tuttinfamiglia (Canale 5, 1987-1989) Casa mia (Canale 5, 1989-1990) Stiamo lavorando per noi (Rai 1, 2007) La vita in diretta (Rai 1, 2013) - ospite fisso e opinionista
I vitelloni, non accreditato, regia di Federico Fellini (1953) Chimera, regia di Ettore Maria Fizzarotti (1968) I quattro del pater noster, regia di Ruggero Deodato (1969) Quando le donne avevano la coda, regia di Pasquale Festa Campanile (1970) Brancaleone alle crociate, regia di Mario Monicelli (1970) Un'anguilla da 300 milioni, regia di Salvatore Samperi (1971) Il merlo maschio, regia di Pasquale Festa Campanile (1971) La Betìa ovvero in amore, per ogni gaudenza, ci vuole sofferenza, regia di Gianfranco De Bosio (1971) Causa di divorzio, regia di Marcello Fondato (1972) Quando le donne persero la coda, regia di Pasquale Festa Campanile (1972) Beati i ricchi, regia di Salvatore Samperi (1972) L'emigrante, regia di Pasquale Festa Campanile (1973) Peccato veniale, regia di Salvatore Samperi (1974) La bellissima estate, regia di Sergio Martino (1974) Yuppi du, regia di Adriano Celentano (1975) L'infermiera, regia di Nello Rossati (1975) Telefoni bianchi, regia di Dino Risi (1976) Culastrisce nobile veneziano, regia di Flavio Mogherini (1976) Sturmtruppen, regia di Salvatore Samperi (1976) Messalina, Messalina!, regia di Bruno Corbucci (1977) L'inquilina del piano di sopra, regia di Ferdinando Baldi (1977) Scherzi da prete, regia di Pier Francesco Pingitore (1978) Nuvole di vetro, regia di Lino Toffolo (2006) Il giorno in più, regia di Massimo Venier (2011)
Dio vede e provvede, regia di Enrico Oldoini e Paolo Costella (1996-1997) Scusate il disturbo, regia di Luca Manfredi (2009) Tutti i padri di Maria, regia di Luca Manfredi (2010) L'ultimo papa re, regia di Luca Manfredi (2013)
Nel 1966 effettua una tournée in Canada, assieme ad altri esponenti folk come Gabriella Ferri, Otello Profazio e Caterina Bueno in uno spettacolo teatrale che ha la regia di Aldo Trionfo.
Nel 1959 recita in una piccola parte della commedia Sior Tita Paron di Gino Rocca, durante la quale viene notato da due produttori RAI che gli propongono di comporre la sigla di un programma della testata regionale (El listòn).
Nel 1980 Io di più viene scelta come sigla di C'era una volta l'uomo, un cartone animato che va in onda nella stagione 1980-1981, co-prodotto da Italia, Belgio, Paesi Bassi e Francia, riallacciandosi al tema della trasmissione, il testo del brano ripercorre la storia dell'umanità.
Nel 1971 la sua canzone Bel oselino è inserita nella colonna sonora del film La Betìa ovvero in amore, per ogni gaudenza, ci vuole sofferenza, di Gianfranco De Bosio.
Nel 1993 Lino Toffolo torna a calcare le scene, interpretando la commedia Tonin bela grazia di Goldoni nell'allestimento del Teatro Stabile di Trieste, con cui ottiene un lusinghiero successo che lo spinge a cimentarsi in altri generi, come l'operetta, con Il pipistrello di Johann Strauss nel 1997, diretto da Gianfranco De Bosio, e come Zanetto Pesamenole (Donna Pasqua) in Al Cavallino Bianco di Ralph Benatzky nel 2002 per la regia di Gino Landi al Teatro Verdi di Trieste.
Nel 1984 incide una reinterpretazione in italiano di Zuppa romana dei Schrott nach 8, intitolandola Pasta e fagioli, ottenendo un nuovo discreto successo.
Nel 1961 si sposa con Antonia (detta Carla), con cui avrà i tre figli Anna, Luisa e Paolo.
Nel 1964, nel corso della trasmissione televisiva Questo e quello, propone insieme ad Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Silverio Pisu ed Otello Profazio un'interpretazione del canto anarchico Addio a Lugano.
Nel 1963 fa il suo esordio al noto locale milanese Derby (Intra's Derby Club), accanto ad altri personaggi che, come lui, inizieranno proprio lì la scalata verso la notorietà, quali Enzo Jannacci, Bruno Lauzi, Franco Nebbia e in seguito Cochi e Renato, Felice Andreasi e altri, interpreta il caratteristico personaggio dell'ubriaco veneziano, proponendo anche alcune canzoni di sua composizione quasi tutte scritte sempre in dialetto.
Nel 1985 Toffolo è stato nel cast di Risatissima su Canale 5 e nel 1986 di Un fantastico tragico venerdì, condotto dall'attore Paolo Villaggio e da molti altri, e trasmesso su Rete Dal 1987 al 1989 Lino Toffolo ha preso il posto di Claudio Lippi come conduttore del gioco a quiz di Canale 5 Tuttinfamiglia, prodotto da Margherita Caligiuri.