EVENTI:
Massimiliano Biaggi
Nel 2000 ancora con la Yamaha si ritira quattro volte nelle prime cinque gare.
Nel 2000 ancora con la Yamaha si ritira quattro volte nelle prime cinque gare.
Nel 1999 Biaggi decide allora di lasciare la Honda, con la quale ha qualche screzio, per entrare a far parte del meno competitivo team Yamaha.
Nel 1999 Biaggi provò sul circuito di Fiorano la Ferrari F399, una monoposto di Formula 1, ottenendo un ottimo risultato (soli 5" in più della migliore prestazione ottenuta da Schumacher, dati non ufficiali).
Nel 1999 Biaggi decide allora di lasciare la Honda, con la quale ha qualche screzio, per entrare a far parte del meno competitivo team Yamaha.
Nel 1999 Biaggi provò sul circuito di Fiorano la Ferrari F399, una monoposto di Formula 1, ottenendo un ottimo risultato (soli 5" in più della migliore prestazione ottenuta da Schumacher, dati non ufficiali).
Nel 1991 divenne campione europeo e terzo nel campionato italiano alla guida di una Aprilia del Team Italia.
Nel 1991 divenne campione europeo e terzo nel campionato italiano alla guida di una Aprilia del Team Italia.
Nel 2002, la stagione d'esordio della MotoGP, vince in Repubblica Ceca sulla pista di Brno e in Malaysia, nel circuito di Sepang.
Nel 2002, la stagione d'esordio della MotoGP, vince in Repubblica Ceca sulla pista di Brno e in Malaysia, nel circuito di Sepang.
Nel 2015, dopo due anni e mezzo di lontananza dalle corse, torna in sella divenendo collaudatore del team Aprilia Racing per quel che concerne i test di sviluppo della RSV4 RF.
Il 28 settembre 2015 vince entrambe le sfide dell'ultima prova del Campionato Italiano e Internazionali d'Italia Supermoto a Ottobiano, categoria "On Road": piazzatosi secondo in qualifica, in gara-1 stava mantenendo tale posizione fino a che la caduta del leader gli ha aperto le strade del successo, in gara-2 invece ha dominato dal primo all'ultimo giro.
Dal 2015 al 2017 è stato legato alla cantante Bianca Atzei.
Nel 2015, dopo due anni e mezzo di lontananza dalle corse, torna in sella divenendo collaudatore del team Aprilia Racing per quel che concerne i test di sviluppo della RSV4 RF.
Il 28 settembre 2015 vince entrambe le sfide dell'ultima prova del Campionato Italiano e Internazionali d'Italia Supermoto a Ottobiano, categoria "On Road": piazzatosi secondo in qualifica, in gara-1 stava mantenendo tale posizione fino a che la caduta del leader gli ha aperto le strade del successo, in gara-2 invece ha dominato dal primo all'ultimo giro.
Dal 2015 al 2017 è stato legato alla cantante Bianca Atzei.
Nel 1992 Biaggi partecipò al suo primo intero campionato mondiale della classe 250 nel Team Iberna Motoracing Aprilia dell'ex pilota Alex Valesi, arrivando quinto nella classifica finale e ottenendo la sua prima vittoria in un Gran Premio (a Kyalami, in Sudafrica).
Nel 1992 Biaggi partecipò al suo primo intero campionato mondiale della classe 250 nel Team Iberna Motoracing Aprilia dell'ex pilota Alex Valesi, arrivando quinto nella classifica finale e ottenendo la sua prima vittoria in un Gran Premio (a Kyalami, in Sudafrica).
Nel 1995 ha vita più semplice, concludendo con ben 83 punti di vantaggio sul secondo classificato, ma non mancarono certo grandi duelli, tra lui, il debuttante Ralf Waldmann e il giapponese Tetsuya Harada, suoi più acerrimi rivali per quella stagione e per quelle a venire.
Nel 1995 ha vita più semplice, concludendo con ben 83 punti di vantaggio sul secondo classificato, ma non mancarono certo grandi duelli, tra lui, il debuttante Ralf Waldmann e il giapponese Tetsuya Harada, suoi più acerrimi rivali per quella stagione e per quelle a venire.
Nel 1994 tornò alla guida dell'Aprilia, dando inizio al suo dominio nel campionato del mondo della "250", dove conquistò 4 titoli iridati consecutivi, tra il 1994 e il 1997.
Nel 1994 tornò alla guida dell'Aprilia, dando inizio al suo dominio nel campionato del mondo della "250", dove conquistò 4 titoli iridati consecutivi, tra il 1994 e il 1997.
Nel 2005 passò al team Repsol HRC e poté così gareggiare con una moto Honda "ufficiale", ma disputò la sua peggior stagione in MotoGP, dato che non riuscì a vincere nessuna gara, riuscì a conquistare solo 4 podi, tra cui quello al Mugello dopo una lotta con il rivale Valentino Rossi.
Nel 2005 passò al team Repsol HRC e poté così gareggiare con una moto Honda "ufficiale", ma disputò la sua peggior stagione in MotoGP, dato che non riuscì a vincere nessuna gara, riuscì a conquistare solo 4 podi, tra cui quello al Mugello dopo una lotta con il rivale Valentino Rossi.
Il 19 dicembre 2016 veste i panni del team manager, fondando una squadra denominata Max Racing Team, che corre nella classe Moto 3 del campionato Italiano Velocità .
Il 19 dicembre 2016 veste i panni del team manager, fondando una squadra denominata Max Racing Team, che corre nella classe Moto 3 del campionato Italiano Velocità .
Nel 1997, dopo il divorzio dall'Aprilia, approda alla Honda del team Kanemoto, dove trova come compagno di squadra Waldmann.
Nel 1997, dopo il divorzio dall'Aprilia, approda alla Honda del team Kanemoto, dove trova come compagno di squadra Waldmann.
Il 24 febbraio 2007 fa il suo esordio nel GP del Qatar, vincendo la prima manche e piazzandosi 2º nella prova pomeridiana.
Il 18 ottobre 2007 viene resa nota la notizia che la Suzuki non può rinnovare il contratto di Biaggi per la stagione 2008 perché, dopo aver perso il suo sponsor principale, non ha più le possibilità economiche per pagare uno stipendio così alto.
Il 24 febbraio 2007 fa il suo esordio nel GP del Qatar, vincendo la prima manche e piazzandosi 2º nella prova pomeridiana.
Il 18 ottobre 2007 viene resa nota la notizia che la Suzuki non può rinnovare il contratto di Biaggi per la stagione 2008 perché, dopo aver perso il suo sponsor principale, non ha più le possibilità economiche per pagare uno stipendio così alto.