Mircea Eliade (Bucarest, 13 marzo 1907 – Chicago, 22 aprile 1986) è stato uno storico delle religioni, antropologo, scrittore, filosofo, orientalista, mitografo, saggista e accademico rumeno. Uomo di grande cultura, assiduo viaggiatore, parlava e scriveva correntemente otto lingue: rumeno, francese, tedesco, italiano, inglese, ebraico, persiano e sanscrito.
Dal 1933 al 1940 insegnò filosofia all'università di Bucarest e svolse un'intensa attività editoriale, pubblicando vari romanzi e saggi.
Dal 1957 la sua attività ufficiale fu di professore di storia delle religioni all'Università di Chicago, ma continuò nel frattempo a viaggiare moltissimo, a pubblicare (quasi tutto in Francia) e a svolgere fittissime attività accademiche.
Nel 1925 si iscrisse alla facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Bucarest.
Dal 1960 al 1972, insieme a Ernst Jünger, diresse la rivista di storia delle religioni Antaios, pubblicata dall'Editore Klett di Stoccarda.
Nel 1942 scrisse Salazar și revoluția în Portugalia, una celebrazione dello "Stato cristiano e totalitario" del dittatore Salazar.
Volumi dell'Encyclopedia of Religion editi da Mircea Eliade come caporedattore. Pubblicati da Macmillan, l'opera gli valse la Dartmouth Medal dell'American Library Association nel 1988.