Nicola Arigliano (Squinzano, 6 dicembre 1923 – Calimera, 30 marzo 2010) è stato un cantante e attore italiano. Noto al grande pubblico come interprete di successo nel panorama della musica leggera italiana, ha riscosso nella sua lunga carriera lusinghieri apprezzamenti anche come cantante di jazz.
Nicola Arigliano: Nicola Arigliano nel 1984 Nazionalità: Italia Genere: Musica leggera Jazz Swing Periodo di attività musicale: 1946 – 2009 Etichetta: RCA Italiana, Fonit, Columbia, Bla Bla, Edi-Pan Album pubblicati: 20 Studio: 17 Live: 2 Raccolte: 1 Modifica dati su Wikidata · Manuale La grande guerra, regia di Mario Monicelli (1959) Ultimo tango a Zagarol, regia di Nando Cicero (1974)
Wir machen Musik, regia di Dieter Finnern - film TV (1960) Biblioteca di Studio Uno, regia di Antonello Falqui - miniserie TV, episodio 1x03 (1964) Le tre capitali, regia di Edmo Fenoglio - film TV (1982) Atelier - miniserie TV, episodio 1x02 (1986) L'ispettore Giusti - serie TV, episodio 1x02 (1999)
Dal 1968 al 2007 visse nella campagna di Magliano Sabina, in provincia di Rieti.
Nel 1958 partecipò a Canzonissima e, successivamente, si fece notare conducendo insieme a Mina un programma televisivo di Lelio Luttazzi intitolato Sentimentale.
Nel 2001 pubblicò Go man!, disco registrato dal vivo a Milano, con la presenza di alcuni tra i più noti jazzisti italiani: Franco Cerri, Enrico Rava, Gianni Basso, Bruno De Filippi, Renato Sellani e Massimo Moriconi.
Nel 2004 vince la Targa Shomano al Festival della Canzone Umoristica d'autore Dallo Sciamano allo Showman.
Nel 2003 prese corpo la proposta, avanzata da Fiorello, di avere Arigliano come ospite al Festival di Sanremo, allora condotto da Pippo Baudo, poiché però il regolamento vietava ospiti italiani fuori gara, la federazione dei discografici (Fimi) si oppose, e svanì l'idea di un duetto fuori gara con Fiorello per la mancata adesione di quest'ultimo.
Nel 2005, con i suoi ottantuno anni di età, è stato il cantante più anziano a partecipare ad un Festival di Sanremo: nell'occasione vi presentò il brano Colpevole, vincitore del Premio della Critica.
Nel 1964 partecipò al Festival di Sanremo con Venti chilometri al giorno ed al 12° Festival della Canzone Napoletana con il motivo di Nisa e Salerno Si' turnata, eseguito in abbinamento con Sergio Bruni.
Nel 1963 fu protagonista con Milva e Claudio Villa di un altro show del sabato sera, Il cantatutto, in cui i tre cantanti si divertivano a scambiarsi il repertorio e ad esibirsi in gag e scenette comiche.
Nel 1985 realizzò un disco dal vivo (Mario Schiano presenta Nicola Arigliano al night club "Il Sorpasso" - Con l'orchestra "I Primi") nel quale, a dispetto del titolo, Mario Schiano non era presente: era, infatti, l'organizzatore di alcune serate musicali presso Castel Sant'Angelo a Roma per festeggiare il "sorpasso" del PCI sulla DC alle elezioni europee del 1984 (donde il nome night club "Il Sorpasso"), suonarono però nel disco alcuni tra i più noti jazzisti italiani, come il tastierista dei Marc 4, Antonello Vannucchi, Gegè Munari alla batteria e Giorgio Rosciglione al contrabbasso.
Nel 1996 vinse la Targa Tenco come migliore interprete per il suo album I sing ancora.