Voce principale: Europa. L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare: la regione compresa tra l'Europa centrale e la Russia europea. Questa è la definizione contemporanea successiva alla dissoluzione del patto di Varsavia, la regione delimitata ad est dagli Urali e a ovest dai confini dei tradizionali membri dell'Unione europea.
I confini dell'Europa orientale in varie accezioni: Geografica, ossia le tre tonalità di marrone, Geopolitica storica, con in rosa chiaro i Paesi a economia socialista fino al 1990, in bianco comprensiva della Turchia
I confini dell'Europa orientale in varie accezioni: Geografica, ossia le tre tonalità di marrone, Geopolitica storica, con in rosa chiaro i Paesi a economia socialista fino al 1990, in bianco comprensiva della Turchia
I confini dell'Europa orientale in varie accezioni: Geografica, ossia le tre tonalità di marrone, Geopolitica storica, con in rosa chiaro i Paesi a economia socialista fino al 1990, in bianco comprensiva della Turchia
I confini dell'Europa orientale in varie accezioni: Geografica, ossia le tre tonalità di marrone, Geopolitica storica, con in rosa chiaro i Paesi a economia socialista fino al 1990, in bianco comprensiva della Turchia
I confini dell'Europa orientale in varie accezioni: Geografica, ossia le tre tonalità di marrone, Geopolitica storica, con in rosa chiaro i Paesi a economia socialista fino al 1990, in bianco comprensiva della Turchia
I confini dell'Europa orientale in varie accezioni: Geografica, ossia le tre tonalità di marrone, Geopolitica storica, con in rosa chiaro i Paesi a economia socialista fino al 1990, in bianco comprensiva della Turchia
I confini dell'Europa orientale in varie accezioni: Geografica, ossia le tre tonalità di marrone, Geopolitica storica, con in rosa chiaro i Paesi a economia socialista fino al 1990, in bianco comprensiva della Turchia