
La scheda: Paolo Portoghesi
Paolo Portoghesi (Roma, 2 novembre 1931) è un architetto, accademico e teorico dell'architettura italiano.
Cerca tra migliaia
di articoli, foto e blog
Paolo Portoghesi (Roma, 2 novembre 1931) è un architetto, accademico e teorico dell'architettura italiano.
Nel 1966 fonda la rivista Controspazio, di cui rimarrà direttore fino al 1983.
Nel 1979 viene eletto direttore della Biennale di Venezia.
Nel 1980 la Biennale da lui diretta vede protagonista l'installazione "Strada Novissima" in cui venti architetti di fama internazionale, tra cui Frank Gehry, Rem Koolhaas, Charles Moore, Hans Hollein e Franco Purini, furono chiamati a disegnare venti facciate contigue, ognuna di 7 metri di larghezza, con un'altezza che poteva variare da un minimo di 7,20 metri ad un massimo di 9,50 metri e che diverrà manifesto dell'Architettura postmoderna.
Nel 1964 fonda uno studio insieme all'ingegnere Vittorio Gigliotti, con cui realizzerà molte delle sue opere.
Nel 2007 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza viene attivato il corso di Geoarchitettura da lui tenuto.
Paolo Portoghesi con il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in occasione dell'inaugurazione del Teatro Politeama di Catanzaro
Paolo Portoghesi conferenza su piazza Esedra Roma 9 novembre 1986
Interno della Moschea di Roma, 1974
La Chiesa nuova di Calcata
Il Teatro Politeama a Catanzaro, 2002
La sistemazione di Piazza San Silvestro a Roma, 2012
L'Università Americana di Roma
Il governatore Toti: "Autostrade apre il cantiere e paga il conto, Fincantieri costruisce"
Renzo Piano ha donato alla sua città un'idea progettuale per il ponte e l'area sottostante.