La scheda:
Ponte romano
È iniziata la discesa della trave tampone del ponte Morandi. La velocità sarà di 5 metri all’ora, l’altezza da superare è di circa 45 metri. Per tutta la notte gli uomini impegnati nell’operazione hanno svolto i lavori di taglio del pezzo del ponte. Lo smontaggio della trave era iniziato ieri alla presenza del premier Giuseppe Conte e del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli. Ci vorranno 6-7 ore per vedere arrivare a terra il tampone 8 di [...]
Genova, 9 feb. (askanews) - È iniziata stamani, intorno alle 8.30, la discesa della trave tampone del ponte Morandi a Genova. La velocità di discesa è di 5 metri all ora, per un'altezza di circa 43 metri. Per tutta la notte gli uomini impegnati nell operazione hanno svolto i lavori di taglio del pezzo del ponte. Sono previste 6-7 ore per vedere arrivare a terra il segmento del ponte, un impalcato di 36 metri per 18 che pesa 800 tonnellate.
“La demolizione del ponte è un momento importante. E’ il riscatto di Genova, della Liguria e dell’Italia“. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte arrivando al cantiere per la demolizione del viadotto Morandi. “Sono iniziate – ha detto Conte – le operazioni di demolizione del ponte, confidiamo che le operazioni si tengano nel minor tempo possibile. Ci eravamo impegnati perché questa operazione e la ricostruzione avvenisse entro la fine del 2019 per [...]
(ANSA) – LIVORNO, 8 FEB – Il ponte di Calafuria, uno dei tratti più suggestivi dell’Aurelia sul litorale toscano, dovrà chiudere al transito dei mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate. E’ la prescrizione che i vigili del fuoco hanno inviato agli enti competenti dopo un sopralluogo effettuato oggi insieme a tecnici della Protezione Civile di Livorno è dell’Anas. “Dal sopralluogo effettuato ‘a vista’ e in modo speditivo – spiegano i vigili del [...]
Il premier Giuseppe Conte e il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli saranno questa mattina a Genova per assistere alla cerimonia del taglio della trave ‘gerber’ del moncone ovest del Ponte Morandi che dà ufficialmente e ‘visivamente’ il via alla demolizione del moncone. Un “passo importante che ha un valore molto simbolico perché verrà giù il primo grosso pezzo di ponte”, ricorda il commissario alla ricostruzione e sindaco di Genova [...]
(ANSA) – VENEZIA, 7 FEB – Via i lastroni di vetro, troppo fragili per sostenere il passaggio continuo dei turisti e insicuri nelle giornate di pioggia o neve, per far posto alla più tradizionale trachite. Il ponte della Costituzione di Venezia, progettato dall’archistar Santiago Calatrava, sta per cambiare volto. Il Comune ha avviato la sostituzione di alcune parti in vetro del manufatto. Per ora, conferma l’assessore Francesca Zaccariotto, si procederà [...]
(ANSA) – GENOVA, 7 FEB – Il premier Giuseppe Conte e il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli saranno domani mattina a Genova per assistere alla cerimonia del taglio della trave ‘gerber’ del moncone ovest del Ponte Morandi che dà ufficialmente e ‘visivamente’ il via alla demolizione del moncone. “Quello di domani è un passo importante che ha un valore molto simbolico perché verrà giù il primo grosso pezzo di ponte”, ricorda il [...]
Durante i saluti di Papa Francesco ai giornalisti sul volo che lo conduce ad Abu Dhabi, uno dei fotografi ha consegnato al Pontefice una bandiera di Genova, una lettera del sindaco Marco Bucci e la maglietta col Ponte Morandi usata dai calciatori per la raccolta di fondi per le vittime della sciagura.
(ANSA) – GENOVA, 2 FEB – Prosegue il lavoro degli uffici della Struttura Commissariale per evadere i mandati di pagamento per gli immobili e le aziende della zona rossa di ponte Morandi a Genova. Rispetto alla scorsa settimana (le procedure sono iniziate il 25 gennaio), 166 nuclei famigliari sono destinatari del mandato di pagamento, per un totale di circa 74 milioni di euro. I tempi per l’effettivo accredito del bonifico dipendono dalle tempistiche dei [...]
Di quanti ponti avremmo bisogno?
Abissi
È odioso l'abisso
che separa
il mio io quotidiano
da quest'altro io
iridescente.
Solo in sogno
o in follie-istante
il vuoto è il ponte
e so di esistere.
Abismos
Es odioso el abismo
que separa
a mi yo cotidiano
de ese otro yo
iridescente.
Sólo en sueños
o en locuras-instante
el vacío es el puente
y sé que existo.
Claribel Alegría, da Alterità, Incontri ed., 2012, traduzione di Daniela [...]
Nuove perquisizioni e sequestri della Gdf nell’ambito dell’inchiesta su ponte Morandi, il viadotto crollato il 14 agosto. I militari del 1^ gruppo delle fiamme gialle, agli ordini del col. Ivan Bixio, stanno acquisendo documentazione nelle sedi di Autotrade, Spea e negli uffici dell’Utsa (ufficio tecnico sicurezza autostrade), a Genova, Milano, Bologna, Firenze e Bari. Il nuovo blitz (una settimana fa la Gdf aveva perquisito le sedi a Genova, Milano e [...]
(ANSA) – GENOVA, 30 GEN – Ci sono dieci nuovi indagati nell’ambito dell’inchiesta sul crollo del ponte Morandi. Si tratta di tecnici e dirigenti di Aspi e Spea. L’accusa è di falso in procedimento connesso ai controlli sugli altri cinque viadotti in stato critico tra cui il Paolillo in Puglia e Pecetti e Sei Luci a Genova.
“Siamo pronti a tirare giù il moncone e il primo pezzo dovrebbe scendere tra il 6 e il 8 febbraio, anche se dobbiamo ancora vedere con precisione quando sarà”. Il sindaco di Genova, Marco Bucci, commissario per la ricostruzione anticipa una data per la demolizione del moncone ovest del Morandi. “Stiamo facendo un lavoro che non è preparatorio ma è già di demolizione degli altri pezzi – spiega – e la demolizione è già praticamente [...]
(ANSA) – GENOVA, 27 GEN – E’ terminato con esito positivo il collaudo della pila 8 con zavorra sul moncone Ovest di Ponte Morandi. Lo comunica la Omini, capofila dell’ati che si occupa della demolizione dei monconi dell’ex viadotto. Dopo la posa del contrappeso di 400 tonnellate sotto la pila 8 e il cosiddetto ‘cravattamento’, il contrappeso servirà per la sua messa in sicurezza. Tra oggi e domani, i tecnici procederanno alle prove di carico tra la [...]
(ANSA) – ROMA, 23 GEN – Autostrade versa le somme necessarie per gli espropri necessari alla ricostruzione del Ponte Morandi. In pratica mette a disposizione da subito gli importi per ripagare gli sfollati mentre approfondirà fino al 31 gennaio, come concesso dal Commissario, i termini legati agli importi e alle modalità delle altre somme relative alla demolizione e alla ricostruzione del Ponte. “Autostrade – scrive la società – comunica di aver [...]
(ANSA) – ROMA, 23 GEN – Autostrade versa le somme necessarie per gli espropri necessari alla ricostruzione del Ponte Morandi. In pratica mette a disposizione da subito gli importi per ripagare gli sfollati mentre approfondirà fino al 31 gennaio, come concesso dal Commissario, i termini legati agli importi e alle modalità delle altre somme relative alla demolizione e alla ricostruzione del Ponte. “Autostrade – scrive la società – comunica di aver [...]
Genova (askanews) - Finalmente c'è una data "ufficiale" per la riapertura al traffico del nuovo viadotto sul torrente Polcevera, a Genova: è "il 15 aprile 2020, quando si potrà andare sul nuovo ponte con le automobili", che è anche "indicata come data ultima nel contratto". Ad annunciarla è stato il sindaco di Genova e commissario per la ricostruzione di Ponte Morandi, Marco Bucci, prima di firmare il contratto unico per i lavori di demolizione e [...]
“Il ponte dovrà essere visibile, almeno per quanto riguarda gli impalcati a fine 2019 e dovrà essere percorribile il 15 aprile del 2020“. Lo ha detto il sindaco di Genova e commissario per la ricostruzione del viadotto Polcevera, Marco Bucci, durante la firma del contratto unico per l’affidamento dei lavori di demolizione e ricostruzione. Le scadenze per i cantieri sono indicati nel contratto. “Il 31 marzo resta la data – ha detto – in cui inizia la [...]