
La scheda: Finlandia
Coordinate: 64°N 26°E / 64°N 26°E64, 26
La Finlandia (in finlandese: Suomi, in svedese: Finland), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava. Confina con la Svezia a ovest, la Norvegia a nord e la Russia ad est. Si affaccia a sud sul golfo di Finlandia, sulla cui sponda meridionale si trova l'Estonia.
In Finlandia vivono 5,4 milioni di persone, per la maggior parte concentrate nelle regioni meridionali. In termini di superficie, è l'ottavo paese più grande d'Europa e il paese con più bassa densità di popolazione nell'Unione europea. Politicamente, è una repubblica parlamentare con un governo centrale con sede nella capitale di Helsinki, i governi locali in 336 comuni e una regione autonoma, le isole Åland. Circa un milione di abitanti vivono nella zona della conurbazione di Helsinki (composta da Helsinki, Espoo, Kauniainen e Vantaa) e un terzo del prodotto interno lordo del paese è prodotto lì. Altre grandi città sono Tampere, Turku, Oulu, Jyväskylä, Lahti e Kuopio.
La Finlandia fece parte del Regno di Svezia dal XII secolo al 1809, quando divenne un granducato autonomo all'interno dell'Impero Russo fino alla rivoluzione del 1917. Il 6 dicembre di quell'anno la Finlandia ottenne l'indipendenza, seguita da una guerra civile terminata con la sconfitta dei "Rossi" filo-bolscevichi da parte dei filo-conservatori "Bianchi" sostenuti dall'Impero tedesco. Dopo un breve tentativo di stabilire una monarchia nel Paese, la Finlandia divenne una repubblica.
L'esperienza finlandese della Seconda guerra mondiale ha coinvolto tre conflitti separati: la Guerra d'inverno (1939-1940) e la Guerra di continuazione (1941-1944) contro l'Unione Sovietica, e la Guerra di Lapponia (1944-1945) contro la Germania nazista. Dopo la fine della guerra, la Finlandia ha aderito all'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel 1955, all'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) nel 1969, all'Unione europea nel 1995 e alla zona Euro fin dal suo inizio nel 1999. Durante questo tempo, ha costruito uno stato sociale vasto in stile nordico.
La Finlandia era in ritardo rispetto all'industrializzazione, rimanendo un paese in gran parte agricolo fino al luglio del 1949. Successivamente, lo sviluppo economico è stato rapido, tale che con un reddito pro-capite nominale di oltre 49 000 dollari statunitensi, la Finlandia è una delle nazioni più ricche del mondo. Secondo alcune misure, la Finlandia ha il miglior sistema educativo in Europa ed è stata classificata come uno dei paesi più pacifici ed economicamente competitivi del mondo. È stata anche classificata come uno dei paesi al mondo con la più alta qualità della vita. Secondo la rivista Newsweek la Finlandia è "il miglior paese del mondo".
Finlandia:
Nessuno[1]
Dati amministrativi:
Nome completo: Repubblica di Finlandia
Nome ufficiale: Suomen tasavalta Republiken Finland
Lingue ufficiali: finlandese, svedese[2], sami, rom e suomalainen viittomakieli[3]
Capitale: Helsinki (579 016 ab. / 2009)
Politica:
Forma di governo: Repubblica parlamentare[4]
Presidente della Repubblica: Sauli Niinistö
Primo ministro: Juha Sipilä[5]
Indipendenza: 4 gennaio 1918 dall'Impero russo
Proclamazione: 6 dicembre 1917
Ingresso nell'ONU: 14 dicembre 1955
Ingresso nell'UE: 1º gennaio 1995
Superficie:
Totale: 338 424,38 km² (63º)
% delle acque: 10,2%
Popolazione:
Totale: 5 489 322 ab. (21/10/2015) (113º)
Densità: 18 ab./km²
Tasso di crescita: 0.05% (2014 stima)[6]
Nome degli abitanti: Finlandesi
Geografia:
Continente: Europa
Confini: Norvegia, Svezia, Russia
Fuso orario: UTC+2 UTC+3 (ora legale)
Economia:
Valuta: Euro
PIL (nominale): 247 646[7] milioni di $ (2012) (44º)
PIL pro capite (nominale): 45 635 $ (2012) (16º)
PIL (PPA): 194 117 milioni di $ (2012) (55º)
PIL pro capite (PPA): 35 771 $ (2012) (23º)
ISU (2011): 0,882 (molto alto) (16º)
Fecondità: 1,9 (2010)[8]
Varie:
Codici ISO 3166: FI, FIN, 246
TLD: .fi, .eu, .ax
Prefisso tel.: +358
Sigla autom.: FIN
Inno nazionale: Maamme
Festa nazionale: 6 dicembre
Evoluzione storica:
Stato precedente: Regno di Finlandia