
La scheda: Venezia Giulia
La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien, in sloveno e croato Julijska Krajina, in veneto Venesia Jułia, in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana, posta all'estremo nord-est della penisola italiana, tra le Alpi Giulie e il mare Adriatico, comprendendo le terre poste fra Golfo di Trieste, Golfo di Fiume e Carso.
I confini sono rappresentati, in linea di massima, dal Friuli orientale, la Bisiacaria, Trieste, l'Istria, le isole del Quarnaro e la città di Fiume. Il nome Venezia Giulia è stato ideato nel 1863 dal linguista goriziano Graziadio Isaia Ascoli per contrapporlo al nome Litorale, creato dalle autorità austriache nel 1849 per identificare una regione più o meno coincidente. Il patrionimico dell'area è giuliano (plurale giuliani), come foro-giuliano (o friulano, lat. forojuliensis) per il Friuli.
La parte di Venezia Giulia rimasta all'Italia a seguito dei trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954 costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.