Un paziente è morto nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 gennaio all’ospedale “San Filippo Neri” di Roma, dove si è verificato un principio d’incendio. Secondo una prima ricostruzione dei fatti riportata dal quotidiano romano “Il Messaggero”, l’uomo (un malato terminale in ossigenoterapia) stava fumando a letto quando la sigaretta è caduta sul materasso, che ha preso fuoco. Le fiamme sono state subito spente. Al momento, non si esclude [...]
La Confederazione riunisce la Congregazione che a partire dalla sua prima fondazione si è diffusa ovunque.
(ANSA) - BOLOGNA, 11 OTT - Torna la stagione culturale dell'Oratorio di San Filippo Neri con 30 appuntamenti gratuiti offerti alla città dal 21 ottobre al 18 dicembre. La Fondazione del Monte regala alla città interessanti spettacoli, incontri e concerti con, tra gli altri, Carlo Lucarelli, Mario Tozzi, Costantino D'Orazio, Fanny & Alexander, Anna Bonaiuto. Con l'obiettivo di aprirsi sempre più alla città, dalla nuova stagione la Fondazione ha scelto un partner [...]
San Filippo Neri Nome: San Filippo Neri Titolo: Sacerdote Ricorrenza: 26 maggio Nacque a Firenze da ricca famiglia nel 1515. Ebbe un carattere singolarmente mite, così da essere chiamato "Pippo il Buono". Studiata umanità, per poter farsi sacerdote rinunziò all'eredità dello zio e partì per Roma, ove fu accolto da un suo concittadino. Visse in questa famiglia vita illibata e mortificata, cautissimo nello stringere amicizie. Il demonio gli suscitava [...]
Chiesa di San Filippo Neri La chiesa dedicata a San Filippo Neri è la più vasta di Torino: lunga 69 metri e larga 37. La costruzione dell’edificio ebbe inizio nel 1679, su progetto di Antonio Bettino. L’altar maggiore - splendido, barocco, disegnato da Antonio Bertola - fu completato nel 1703. L’assedio francese del 1705-1706 danneggiò l’edificio, ma questo soffriva di altri problemi di stabilità, probabilmente [...]
San Filippo Neri Nome: San Filippo Neri Titolo: Sacerdote Ricorrenza: 26 maggio Nacque a Firenze da ricca famiglia nel 1515. Ebbe un carattere singolarmente mite, così da essere chiamato Pippo Buono. Studiata umanità, per poter farsi sacerdote rinunziò all'eredità dello zio e partì per Roma, ove fu accolto da un suo concittadino. Visse in questa famiglia vita illibata e mortificata, cautissimo nello stringere amicizie. Il demonio gli suscitava violenti [...]
Partita caldissima con un pessimo arbitraggio. Espulsi nel Perino ben 3 giocatori, Abati, Nicora e Villaggi. Il Perino si porta in vantaggio al 25° st con Colombo, ma la differenza numerica è troppa e il Perino nn riesce a conservare il vantaggio e si fa raggiungere da Delfanti all'80'. Al 85' il San Filippo reclama un rigore dubbio che l'arbitro nn concede e la panchina invade il campo x proteste con qlk mezza rissa, l'arbitro nn se la sente di continuare e [...]
"L'apostolo di Roma : San Filippo Neri" di Oreste Cerri è l'unico altro libro che ho trovato sul Santo di Roma/Firenze. Una vita davvero appassionante al di sopra delle righe. Un santo veramente incredibile, ho capito perchè don Bosco si è ispirato a lui parecchio. Dopo la fiction con Gigi Proietti sarei curioso di vedere "State buoni...se potete" (1984) con Branduardi che per l'occasione scrisse la colonna sonora e la famosa "vanità di vanità". Bello bello [...]
Don Bosco ne parlava spesso, quindi mi sono lasciato incuriosire dalla fiction con Gigi Proietti. Dopodichè sono andato in biblioteca e ho trovato due libri. Quello più piccolino (questo) l'ho divorato ieri; non è una biografia, ma una specie di saggio sul santo. Tanto basta però per imparare che nella fiction la storia è molto di fantasia, i fatti sono ben diversi. A parte questo, a onor del vero bisogna dire che le caratteristiche del personaggio sono [...]
Trasmissione “I Santi” in onda su RETE 4 Domenica 25 luglio 2010. Racconta la vita di San Filippo Neri. La trasmissione si avvale della consulenza di P. Antonio Sicari ed è realizzata in collaborazione con il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e con l’Ufficio per la Congregazione dei Santi della Santa Sede.
Pochi mesi dopo essere stato ordinato, don Bosco partì a piedi per Torino, onde seguire il corso di preparazione al ministero delle confessioni. Quali fossero i suoi pensieri e le sue splendide fantasie quando, dal Colle di Superga, vide apparire la città di Torino, le espresse lui stesso nel tesser il panegirico di S. Filippo Neri nella città di Alba. Quel giorno entrò in argomento in modo poetico: immaginò di trovarsi sopra uno dei colli di Roma, di aver la [...]
Cerchiamo siti amici che vogliono Linkare e incollare in modo autonomo il nostro Banner e il Blog in modo permanente e reciproco http://www.sportcinema.it scrivere a questa amministrazione alessio.101@tele2.it − Grazie. San Filippo Neri, mistico e burlone basterebbe uno come lui per divertire tutto il paradiso. Salerno 12 luglio 2008 by Mimmo Scafuri Descrizione del video: Immagini di repertorio del film "state buoni se potete", sulla vita di san Filippo Neri, [...]
Si è concluso con il risultato di 0-0 il recupero della 21^ giornata tra Borghetto S.S. e San Filippo Neri, questa la nuova classifica: Pallare, 50 Alassio, 40 Mallare, 35 Santa Cecilia, 35 Celle, 33 Aurora Calcio, 33 Nolese, 27 Speranza, 26 Cengio, 25 Villanovese, 24 Plodio, 24 Priamar, 24 Borghetto S.S., 24 San Filippo Neri, 15
jhjh Seconda vittoria per la Nolese, ottenuta lontano dal Mazzucco, cosa che non accadeva al 23 dicembre, con una convincente prestazione. Il pomeriggio però non inizia bene: Luca, Maggioni e Fiorito giungono allo Stadio Riva appena in tempo per il riscaldamento, coinvolti in un incidente stradale, fortunatamente senza gravi conseguenze. Nolese in campo con il, ormai consueto, 3-4-2-1, Arrigo in porta, Fiorella, Maggioni e Gaudino in difesa, Canino, Luca, Scollo [...]
Pareggio interno per la Nolese, che mantiene la propria imbattibilità, anche se si vede scavalcata in vetta alla classifica da Santa Cecilia e Pallare vittoriose in exstremis nelle loro gare rispettivamento contro Plodio e Borghetto. La Nolese ancora priva molti elementi tra cui Bozzo, Gaudino, Ciarlo, Seric, Ghiglione, Gaudino e con Limito ancora costretto alla panchina si schiera con il consueto 3-5-2, con Arrigo in porta, Fiorella, Maggioni e Lostia in difesa, [...]
Chiesa di San Filippo Neri La chiesa dedicata a San Filippo Neri è la più vasta di Torino: lunga 69 metri e larga 37. La costruzione dell’edificio ebbe inizio nel 1679, su progetto di Antonio Bettino. L’altar maggiore - splendido, barocco, disegnato da Antonio Bertola - fu completato nel 1703. L’assedio francese del 1705-1706 danneggiò l’edificio, ma questo soffriva di altri problemi di stabilità, probabilmente [...]