La scheda:
Sebastiano Satta
Sebastiano Satta noto Pipieddu (Nuoro, 21 maggio 1867 – Nuoro, 29 novembre 1914) è stato un poeta, scrittore, avvocato e giornalista italiano.
SEBASTIANO SATTA - Università della Terza Età di Quartu a cura di Francesco Casula Il "vate" nuorese, cantore della sardità mitica e drammatica (1867-1914) Nasce a Nuoro il 21 maggio 1867. II padre, nuorese, Antonio Satta, è un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui è di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, in piena Barbagia. Il Satta, rimasto orfano di padre all'età di cinque anni, ben presto conosce il disagio e le umiliazioni della [...]
SEBASTIANO SATTA - Università della Terza Età di Quartu a cura di Francesco Casula Il "vate" nuorese, cantore della sardità mitica e drammatica (1867-1914) Nasce a Nuoro il 21 maggio 1867. II padre, nuorese, Antonio Satta, è un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui è di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, in piena Barbagia. Il Satta, rimasto orfano di padre all'età di cinque anni, ben presto conosce il disagio e le umiliazioni della [...]
SEBASTIANO SATTA - Università della Terza Età di Quartu a cura di Francesco Casula Il "vate" nuorese, cantore della sardità mitica e drammatica (1867-1914) Nasce a Nuoro il 21 maggio 1867. II padre, nuorese, Antonio Satta, è un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui è di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, in piena Barbagia. Il Satta, rimasto orfano di padre all'età di cinque anni, ben presto conosce il disagio e le umiliazioni della [...]
SEBASTIANO SATTA - Università della Terza Età di Quartu a cura di Francesco Casula Il "vate" nuorese, cantore della sardità mitica e drammatica (1867-1914) Nasce a Nuoro il 21 maggio 1867. II padre, nuorese, Antonio Satta, è un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui è di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, in piena Barbagia. Il Satta, rimasto orfano di padre all'età di cinque anni, ben presto conosce il disagio e le umiliazioni della [...]
SEBASTIANO SATTA – Università della Terza Età di Quartu a cura di Francesco Casula Il “vate” nuorese, cantore della sardità mitica e drammatica (1867-1914) Nasce a Nuoro il 21 maggio 1867. II padre, nuorese, Antonio Satta, è un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui è di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, in piena Barbagia. Il Satta, rimasto orfano di padre all'età di cinque anni, ben presto conosce il disagio e le umiliazioni della [...]
(ANSA)- NUORO,11 DIC - Il poeta celebrava i personaggi rendendoli miti assoluti, la romanziera li metteva in relazione con i contesti sociali: Sebastiano Satta e Grazia Deledda, entrambi nuoresi e quasi coetanei, sono due pilastri della rappresentazione identitaria dei sardi, e Nuoro (Isre) li ha voluti celebrare entrambi con la Giornata Deleddiana. Ricorrenza dell'87/o anniversario del Nobel per la letteratura alla scrittrice, mentre pochi giorni fa è stato [...]
Ricordando Sebastiano Satta nel Centenario della sua morte di FRANCESCO CASULA Posted on 29 novembre 2014 SEBASTIANO SATTA* di Francesco Casula Il “vate” nuorese, cantore della sardità mitica e drammatica (1867-1914) Nasce a Nuoro il 21 maggio 1867. II padre, nuorese, Antonio Satta, è un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui è di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, in piena Barbagia. Il Satta, rimasto orfano di padre all’età di cinque [...]
SEBASTIANO SATTA* di Francesco Casula Il “vate” nuorese, cantore della sardità mitica e drammatica (1867-1914) Nasce a Nuoro il 21 maggio 1867. II padre, nuorese, Antonio Satta, è un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui è di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, in piena Barbagia. Il Satta, rimasto orfano di padre all'età di cinque anni, ben presto conosce il disagio e le umiliazioni della povertà. Compie gli studi elementari e ginnasiali a [...]
Il Natale di Salvatore Cambosu, il grande scrittore di Orotelli Salvatore Cambosu in Miele Amaro, il suo capolavoro, -che possiamo, considerare un’antologia, un catalogo generale dell’identità sarda, della sua storia e della sua civiltà- ora come etnologo e antropologo, ora come demologo e storico, ma soprattutto come narratore e poeta, racconta dall’interno, dal sottosuolo, facendosi portavoce del popolo, una sardità non mitizzante ma ancorata alla [...]
SEBASTIANO SATTA* Il “vate” nuorese, cantore della sardità mitica e drammatica (1867-1914) Nasce a Nuoro il 21 maggio 1867. II padre, nuorese, Antonio Satta, è un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui è di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, in piena Barbagia. Il Satta, rimasto orfano di padre all'età di cinque anni, ben presto conosce il disagio e le umiliazioni della povertà. Compie gli studi elementari e ginnasiali a Nuoro, quelli [...]
VESPRO DI NATALE Incappucciati, foschi, a passo lento, tre banditi ascendevano la strada deserta e grigia, tra la selva rada dei sughereti, sotto il ciel d'argento. Non rumore di mandre o voci, il vento agitava per l'algida contrada. Vasto silenzio. In fondo, monte Spada ridea bianco nel vespro sonnolento. O vespro di Natale! Dentro il core ai banditi piangea la nostalgia di te, pur senza udirne le campane: e mesti eran, pensando al buon odore del [...]
Satta, il “vate” dell’identità sarda. di Francesco Casula Sabato prossimo ricorrono esattamente i 94 anni dalla scomparsa di Sebastiano Satta: morì infatti improvvisamente il 29 novembre 1914 a Nuoro dove viene sepolto senza funerali religiosi perchè aveva espresso la volontà di non gradire nè preti, né preghiere alla sua morte. Le cronache narrano che folle di contadini, pastori e persino banditi scesero dalle montagne per accompagnarlo alla sua [...]
A seguire la versione integrale dell'articolo pubblicato su comunicaresenzafrontiere.it
Piacevole serata venerdì 8 febbraio alla Biblioteca Comunale di Pozzuoli dove si è presentato il volume COME UN SOGNO RAPIDO E VIOLENTO di Tobia Iodice, edito da CARABBA: relatori Grazia Ballicu e Matilde Iaccarino; moderatore Antonio Alosco; in rappresentanza delle istituzioni Maria Teresa Moccia di Fraia Assessore alla cultura del comune di Pozzuoli.
Il libro, un saggio [...]
.
.
SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti
.
.
10 febbraio - Ricordiamo le vittime delle foibe - Ma chiariamo una cosa: questo massacro - seppur materialmente compiuto dai partigiani di Tito - resta comunque un'altro bel regalo che ci ha lasciato in eredità il grande statista Benito Mussolini...!
Vergognoso che qualcuno dica che le foibe siano "un'invenzione dei fascisti". Resta il fatto che le foibe sono colpa dei fascisti...! Un altro [...]
.
SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti
.
.
Leggi razziali, così Mussolini DECISE che gli Ebrei erano senza diritti - Non fatevi prendere in giro: Mussolini non aderì alle leggi razziali, le scrisse e le fece approvare. Mussolini non subì la scelta, la preparò, la propose e la sostenne...!
Leggi razziali, così Mussolini decise che gli ebrei erano senza diritti. Ecco tutti i divieti che anticiparono le deportazioni
Ottant'anni fa [...]
(ANSA) – ROMA, 24 GEN – Altri sei mesi di indagini. E’ quanto chiesto dalla Procura di Roma nell’ambito del maxiprocedimento avviato nei mesi scorsi, e che viaggia in parallelo con quello aperto dalla Procura di Messina, in cui si ipotizzano episodi di corruzione in atti giudiziari per “pilotare” sentenze nell’ambito della giustizia amministrativa. Nelle scorse settimane il procuratore aggiunto Paolo Ielo ha firmato un provvedimento con cui si [...]
quando tornerà Mussolini per colpa di @paparel69 (perché sputare contro Salvini significa soltanto far ritornare Mussolini) poi, lui il bel piddiota @paparel69 si dovrà bere i suoi 2 litri di olio di ricino, se prima non morirà in questa calunniosa WW3 contro la RUSSIA!
Lorenzojhwh UniusREI
Lorenzojhwh UniusREI
31
Stefano #facciamorete @paparel69 come tutti i catto-comunisti alto tradimento il signoraggio bancario regime bilderberg ha diritto ai suoi errori [...]
quando tornerà Mussolini per colpa di @paparel69 (perché sputare contro Salvini significa soltanto far ritornare Mussolini) poi, lui il bel piddiota @paparel69 si dovrà bere i suoi 2 litri di olio di ricino, se prima non morirà in questa calunniosa WW3 contro la RUSSIA!
Lorenzojhwh UniusREI 31 ☦️burn fottiti satana ☦️demonio shariah ☦️cagna Allah ☦️owl ☦️Marduch burn JaBullOn Baal SpA: burn in Jesus's name, alleluia! Allah la cagna di [...]
(ANSA) – CAGLIARI, 30 NOV – Il senatore Christian Solinas è il candidato governatore del centrodestra per le elezioni regionali del 2019. Senatore eletto con Lega-Psd’Az e segretario appena riconfermato del Partito Sardo d’Azione, Solinas, 42 anni, ha messo d’accordo tutte le undici sigle della coalizione riunite a Barumini per chiudere il cerchio sul nome. A comunicare la decisione, il coordinatore del tavolo della coalizione, il deputato della Lega [...]
(ANSA) – ROMA, 13 NOV – “Chi parla di dittatura oggi o di pericolo di dittatura come Berlusconi, mi fa un po’ ridere perché rappresenta quella classe politica che quando era al Governo ha addirittura epurato giornalisti come Biagi, Luttazzi e Santoro”. Così Luigi di Maio in una diretta video online.
Maurizio Crozza nel monologo sul momento attuale della politica italiana durante una puntata di Fratelli di Crozza | Episodio 19 | Stagione 2 | 02/11/2018
Frana Portobello che scivola clamorosamente negli ascolti. Dopo il 20,2% con una media di oltre 4 milioni e 150 mila spettatori dell'esordio, la seconda puntata ha visto Antonella Clerici perdere una buona fetta di dote: oltre 700 mila spettatori in meno di media e più di 3 punti e mezzo di share sotto. Alla fine il programma glorioso di Enzo Tortora, rivisto dagli autori e dalla Clerici, ha portato a casa una deludente media di 3,4 milioni e 16,8% di share.
Un [...]
A Domenica In il talk show affronta la terribile vicenda di cronaca nera di Desirée Mariottini, la 16enne drogata, violentata e trovata morta nel quartiere di San Lorenzo a Roma. Tra gli ospiti di Mara Venier ci sono Francesco Facchinetti, Giampiero Mughini, Massimo Lugli e Francesca Barra. Ad attirare l'attenzione del pubblico ci pensa subito Facchinetti, che con veemenza si scaglia contro l'assenza di uno Stato che protegge i giovani e punisce i colpevoli. Per [...]
A Domenica In il talk show affronta la terribile vicenda di cronaca nera di Desirée Mariottini, la 16enne drogata, violentata e trovata morta nel quartiere di San Lorenzo a Roma. Tra gli ospiti di Mara Venier ci sono Francesco Facchinetti, Giampiero Mughini, Massimo Lugli e Francesca Barra. Ad attirare l'attenzione del pubblico ci pensa subito Facchinetti, che con veemenza si scaglia contro l'assenza di uno Stato che protegge i giovani e punisce i colpevoli. Per [...]
A Domenica In il talk show affronta la terribile vicenda di cronaca nera di Desirée Mariottini, la 16enne drogata, violentata e trovata morta nel quartiere di San Lorenzo a Roma. Tra gli ospiti di Mara Venier ci sono Francesco Facchinetti, Giampiero Mughini, Massimo Lugli e Francesca Barra. Ad attirare l'attenzione del pubblico ci pensa subito Facchinetti, che con veemenza si scaglia contro l'assenza di uno Stato che protegge i giovani e punisce i colpevoli. Per [...]
A Domenica In il talk show affronta la terribile vicenda di cronaca nera di Desirée Mariottini, la 16enne drogata, violentata e trovata morta nel quartiere di San Lorenzo a Roma. Tra gli ospiti di Mara Venier ci sono Francesco Facchinetti, Giampiero Mughini, Massimo Lugli e Francesca Barra. Ad attirare l'attenzione del pubblico ci pensa subito Facchinetti, che con veemenza si scaglia contro l'assenza di uno Stato che protegge i giovani e punisce i colpevoli. Per [...]
.
SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti
.
.
Alessandra Mussolini minaccia querele per chi offende il Duce? Forse è il caso che legga questo: ecco i telegrammi con cui Benito Mussolini (criminale, assassino e vigliacco) ordina le stragi in Etiopia
Mussolini il criminale assassino: i telegrammi del Duce in cui si ordinano le stragi in Etiopia
Raccolti nel volume "I gas di Mussolini", sono la perfetta risposta ad Alessandra Mussolini che [...]
(ANSA) – POMPEI (NAPOLI), 17 OTT – Alberto Angela è diventato cittadino onorario pompeiano. Il Comune di Pompei (Napoli) ha riconosciuto al giornalista divulgatore il merito di avere proiettato sulla città – grazie ai suoi documentari sull’antica Pompei – una luce nuova che ha contribuito alla sua fama a livello mondiale. Pubblico di autorità, ma soprattutto di giovani e di bambini ha applaudito l’evento che si è svolto in piazza Bartolo Longo, [...]
(ANSA) – ROMA, 14 OTT – Il fumo dei forni crematori, in cui ‘svanivano’ le anime dei deportati. I corpi ridotti a mucchi di ossa. I gerarchi nazisti costretti ad abbassare lo sguardo, durante il processo di Norimberga, di fronte alle immagini agghiaccianti dei campi di sterminio. Le testimonianze, incastonate nella storia, di Sami Modiano e di Liliana Segre. Ma anche l’architettura della memoria, con la struttura ‘spezzata’ del Museo ebraico di [...]
(ANSA) – NAPOLI, 8 OTT – Alberto Angela, giornalista e divulgatore scientifico tra i più apprezzati e seguiti d’Italia, è cittadino onorario di Pompei: approvata all’unanimità la proposta di conferimento presentata dal sindaco Pietro Amitrano. “L’attività di giornalista e scrittore, nonché scienziato di chiara fama – si legge nella delibera approvata oggi – ha portato il dottor Alberto Angela a sviluppare una conoscenza e una competenza [...]
(ANSA) – PALERMO, 5 OTT – “Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani”, una mostra che racconta l’Italia da un punto di vista inedito, quello delle ultime volontà degli uomini che ne hanno fatto la storia. Si inaugurerà domani alle 18 (e fino al 29 ottobre) a Palermo, nel Teatro Politeama – Sala degli Specchi. L’esposizione è curata dal consiglio nazionale del Notariato e dalla fondazione italiana del Notariato, in collaborazione con il [...]
Sposi coreani in luna di miele nel segno di D'Annunzio
„Innamorati dell'Abruzzo, i due giovani di Seoul hanno coronato il loro sogno d'amore trascorrendo il viaggio di nozze a Scanno, nella dimora segreta del Vate. Il matrimonio si è tenuto dopo 11 anni di fidanzamento“
IlPescara.it