
La scheda: Sicurezza fisica
La sicurezza fisica è il complesso di misure che prevengono o dissuadono gli attaccanti dall'accedere a un locale, a una risorsa o a informazioni e delle linee guida su come progettare strutture in grado di resistere ad atti ostili.
Può essere semplice come una serratura di una porta o elaborato, come una struttura di guardie giurate armate e guardina.
La sicurezza fisica non è un concetto moderno. La sicurezza fisica esiste per scoraggiare le persone ad entrare in una struttura. Esempi storici di sicurezza fisica comprendono le mura cittadine, i fossati. Il fattore chiave è che la tecnologia usata per la sicurezza fisica è cambiata nel tempo. Mentre nelle ere passate, non c'erano tecnologie basate sull'infrarosso passivo (Passive Infrared, PIR), sistemi di controllo accessi elettronici, o telecamere di un sistema di videosorveglianza, la metodologia base della sicurezza fisica non è mutata nel tempo.
La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.
Nei moderni ordinamenti l'inflizione della pena del carcere avviene dopo un processo, alcune categorie di soggetti possono essere rinchiusi nel luogo di detenzione anche per motivi e cause diverse, ove ciò sia previsto dalla legge.