
La scheda: Un ballo in maschera
Riccardo, Conte di Warwich, Governatore di Boston (tenore)
Renato, creolo, suo segretario e sposo di Amelia (baritono)
Amelia (soprano)
Ulrica, indovina di razza nera (contralto)
Oscar, paggio (soprano)
Silvano, marinaio (basso)
Samuel, nemico del Conte (basso)
Tom, nemico del Conte (basso)
Un Giudice (tenore)
Un Servo d'Amelia (tenore)
Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, a sua volta tratto dal libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber "Gustave III, ou Le Bal masqué" (1833) ed in seguito da Saverio Mercadante (Il reggente, 1853).
La prima ebbe luogo il 17 febbraio 1859 al Teatro Apollo di Roma. Gli interpreti e gli artisti coinvolti furono i seguenti:
Inizialmente l'opera doveva essere rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli e si doveva intitolare Una vendetta in domino, ma il soggetto non fu accettato dalla censura borbonica. La storia di un marito che uccide il presunto rivale, niente meno che il re di Svezia, fu considerata troppo oltraggiosa, soprattutto in pieno clima risorgimentale. Di conseguenza Verdi introdusse alcune modifiche, spostando in particolare l'azione dalla Svezia a Boston e trasformando il re in un governatore.
Un ballo in maschera:
Lingua originale: italiano
Musica: Giuseppe Verdi
Libretto: Antonio Somma (libretto online)
Fonti letterarie: Eugène Scribe "Gustave III, ou Le Bal masqué" (1833), libretto per Daniel Auber
Atti: tre
Prima rappr.: 17 febbraio 1859
Teatro: Teatro Apollo, Roma
Personaggi:
Riccardo, Conte di Warwich, Governatore di Boston (tenore) Renato, creolo, suo segretario e sposo di Amelia (baritono) Amelia (soprano) Ulrica, indovina di razza nera (contralto) Oscar, paggio (soprano) Silvano, marinaio (basso) Samuel, nemico del Conte (basso) Tom, nemico del Conte (basso) Un Giudice (tenore) Un Servo d'Amelia (tenore)
Autografo: Archivio Storico Ricordi, Milano