William Henry "Bill" Cosby, Jr. (Filadelfia, 12 luglio 1937) è un attore, comico e cantante statunitense. È stato anche scrittore, produttore cinematografico e sceneggiatore di fiction televisive. È noto soprattutto per la serie tv I Robinson, da lui prodotta ed ideata. In essa Cosby interpreta il ruolo del Dott. Cliff Robinson per ben otto stagioni, dal 1984 al 1992. La serie risultò essere la più seguita in America per cinque stagioni consecutive nel periodo 1985-89. Tra gli anni ottanta e novanta è stato il personaggio del piccolo schermo più pagato degli Stati Uniti. Nel 1976 ha conseguito un dottorato in educazione presso l'Università del Massachusetts. Nel 2002, lo scrittore Molefi Kete Asante lo ha incluso nel suo libro The 100 Greatest African Americans. A partire dagli anni duemila, Cosby è stato accusato da più di 50 donne di stupro e abusi sessuali, reati che avrebbero avuto luogo a partire dalla metà degli anni sessanta. Molte delle dichiaratesi vittime dichiararono di essere state violentate dall'attore dopo essere state da lui narcotizzate con delle droghe. Nel 2018 è stato definitivamente condannato per stupro, con una pena che va dai 3 ai 10 anni di detenzione in carcere.
Bill Cosby: Bill Cosby nel 1969 Nazionalità: Stati Uniti Genere: Jazz[1] Stand-up comedy Periodo di attività musicale: 1963 – 2018 Strumento: voce Etichetta: Warner Bros. Records, Uni Records, EMI Records, Capitol Records, Motown Records Album pubblicati: 42 Studio: 23 Live: 11 Raccolte: 8 Modifica dati su Wikidata · Manuale L'uomo ed il bambino (Man and Boy), regia di E. W. Swackhamer (1971) La morte arriva con la valigia bianca (Hickey & Boggs), regia di Robert Culp (1972) Uptown Saturday Night, regia di Sidney Poitier (1974) Let's Do It Again, regia di Sidney Poitier (1975) Codice 3: emergenza assoluta (Mother, Jugs & Speed), regia di Peter Yates (1976) A Piece of the Action, regia di Sidney Poitier (1977) California Suite, regia di Herbert Ross (1978) Il diavolo e Max (The Devil and Max Devlin), regia di Steven Hilliard Stern (1981) Bill Cosby: Himself, regia di Bill Cosby (1983) Leonard salverà il mondo (Leonard Part 6), regia di Paul Weiland (1987) Ghost Dad - Papà è un fantasma (Ghost Dad), regia di Sidney Poitier (1990) The Meteor Man, regia di Robert Townsend (1993) Jack, regia di Francis Ford Coppola (1996) Il mio grosso grasso amico Albert (Fat Albert) (2004)
Le spie (I Spy) - serie TV (1965-1968) The Bill Cosby Show - serie TV (1969-1971) Aesope's flabes - film TV (1971) The New Bill Cosby Show (1972) Top Secret, regia di Paul Leaf (1978) Albertone (Fat Albert and the Cosby Kids) - serie TV (1972-1979) - voce I Robinson (The Cosby Show) - serie TV (1984-1992) Tutti al College (Denise) (A Different World) - serie TV (1987-1993) I Spy Returns, regia di Jerry London - film TV (1994) Cosby indaga (The Cosby Mysteries) - serie TV (1994-1995) I Simpson (cameo, ep. 22 stag. 6) - serie TV (1995) Cosby - serie TV (1996-2000)
Nel 2000 Bill Cosby ha fondato una borsa di studio intitolata a suo figlio al Franklin & Marshall College di Lancaster, in Pennsylvania.
Nel 1976 ha conseguito un dottorato in educazione presso l'Università del Massachusetts.
Nel 1998 Markhasev fu condannato all'ergastolo per omicidio di primo grado e tentata rapina.
Dal 1979 al 2013 è stato lo storico presentatore dell'annuale Playboy Jazz Festival di Los Angeles, talvolta esibendosi anche in veste di musicista suonando insieme alla sua band Cos of Good Music, ensemble con cui si è spesso esibito alla batteria.
Nel 2002, lo scrittore Molefi Kete Asante lo ha incluso nel suo libro The 100 Greatest African Americans.
Dal 2004 alcune donne hanno cominciato ad accusare Cosby di stupro e abusi sessuali.
Dal 2004 Cosby è diventato membro attivo della Jazz Foundation of America.
Nel 1972, Cosby recita nel The New Bill Cosby Show.
Nel 1972 apparve nei crediti dell'album dal vivo Charles Mingus and Friends in Concert in qualità di "maestro di cerimonie".
Dal 1994 al 1995 viene trasmessa negli Stati Uniti la serie Cosby indaga (The Cosby Mysteries).
Nel 1997 il figlio Ennis venne assassinato a Los Angeles con un colpo di pistola alla testa da Mikhail Markhasev, un immigrato ucraino, che tentava di rapinarlo mentre il ragazzo cercava di sostituire una ruota forata della sua auto.
Nel 1997 Bill e Camille Cosby hanno inaugurato una fondazione benefica intitolata a Ennis Cosby.
Nel 1996, a quattro anni dalla conclusione de I Robinson, inizia un nuovo show per la CBS intitolato Cosby, interpretato ancora insieme a Phylicia Rashād (la Claire dei Robinson), che anche qui interpreta la parte di sua moglie.
Nel 1969 tornò alla ribalta con il The Bill Cosby Show, sitcom andata in onda per due stagioni sul canale NBC.
L'8 gennaio 2015 altre tre donne hanno accusato Cosby di stupro, intentando contro di lui anche una causa per diffamazione.
L'8 luglio 2015 viene rivelato che il comico americano nel 2005 ammise di aver utilizzato il Quaalude per abusare sessualmente di giovani donne.
Il 27 luglio 2015 inoltre, sulla copertina del New York Magazine, compare una foto di tutte le 35 donne che avrebbero accusato Cosby di stupro, che riscuote parecchia rilevanza mediatica.
Il 30 dicembre 2015 è stata presentata in Pennsylvania la prima richiesta formale di condanna per abusi sessuali contro l'attore.
Il 28 ottobre 2014 l'attrice Barbara Bowman accusò Cosby di averla violentata nel 1986, quando l'attrice aveva 17 anni.
Il 7 gennaio 2016 due delle accuse nei suoi confronti vengono archiviate per mancanza di prove.
Il 7 settembre 2016 il giudice O'Neil, in un'udienza preliminare a Norristown, stabilisce la data d'inizio del processo penale per Cosby in data 5 giugno 2017.
Nel 2018 è stato definitivamente condannato per stupro, con una pena che va dai 3 ai 10 anni di detenzione in carcere.
Il 26 aprile 2018 è stato condannato per violenze sessuali aggravate, al termine di un lungo processo molto seguito dai media e anche molto controverso, tanto che nel giugno dell'anno precedente il giudice aveva dovuto dichiarare il mistrial, ovvero l'annullamento del processo a causa di uno stallo della giuria su tutti i principali capi d'accusa.